Agosto è un mese cruciale nell’orto, sia per le semine che per i trapianti. È il momento in cui si organizza la gran parte della produzione destinata al consumo invernale. Nel mese più caldo dell’anno si fanno semine e trapianti degli ortaggi che raccoglieremo in autunno e inverno. È un periodo delicato perché il caldo eccessivo può rendere difficile la germinazione o l’attecchimento delle piantine che ci interessano. Certe annate molto calde e asciutte, come accaduto negli ultimi anni, mettono a dura prova i nostri ortaggi. Per questo è necessario individuare le piante più adatte al clima e rendere il terreno più fertile e soffice possibile per aiutare le piante a crescere. Sempre importante è la pacciamatura che mantiene più umido e fresco il terreno. Vediamo nell’articolo semine e trapianti da fare ad agosto.

Le semine del mese di agosto

Non solo semine invernali, ad agosto siamo ancora in tempo anche per qualcosa di estivo come le zucchine. Le zucchine in estate germinano e crescono velocemente, perciò se l’autunno è caldo faranno in tempo a darci ancora un ricco raccolto. Si possono seminare anche i fagiolini. Si tratta di un altro ortaggio che cogliamo immaturo, molto prima che i semi completino la formazione e si secchino, perciò il ciclo è abbastanza breve da sperare di fare in tempo a raccogliere prima dell’arrivo del freddo. Ad agosto possiamo seminare diverse varietà di lattughe e cicorie. Tra queste ultime non dimentichiamo i radicchi. Questo mese è favorevole anche per la semina delle barbabietole e degli spinaci.

Cinque ortaggi da seminare in pieno campo ad agosto

  • Radicchi
  • Spinaci
  • Barbabietole rosse
  • Zucchine
  • Fagioli 
semine da fare ad agosto

semine da fare ad agosto

Semina del radicchio da cespo

I radicchi sono varietà di cicorie che si sviluppano producendo un cespo compatto, in genere di colore rossastro. Tra le varietà più conosciute ci sono il Radicchio Rosso di Chioggia, il Radicchio Rosso di Treviso, il Radicchio Variegato di Castelfranco  e il Radicchio di Verona.

In agosto si possono ancora seminare le varietà tardive. Preparando bene l’aiuola con terra fine e arricchita di compost e facendo attenzione a non far mai asciugare completamente il terreno si possono seminare in pieno campo in file distanti l’una dall’altra 30-40. Sulle file si mettono semi a pochi centimetri per poi andare a diradare le piantine togliendo le più deboli. Alla fine tra le piante lungo la fila devono rimanere almeno 20 centimetri.

giovani spinaci appena seminati

giovani spinaci appena seminati

Semina degli spinaci

Nella seconda metà del mese possiamo seminare gli spinaci che saranno pronti da mangiare in meno di due mesi. Se si ripetono spesso le semine si avrà un raccolto scalare. Tra le file si lasciano 25 centimetri. Sulle file le piantine dovranno essere distanti circa 8-10 centimetri. I semi si interrano di due centimetri. La terra va affinata e concimata. Gli spinaci non amano il caldo, quindi una buona idea per riuscire a coltivarli seminando in estate è scegliere delle zone parzialmente ombreggiate. Fondamentale che non manchi l’acqua, meglio intervenire con un impianto a goccia perché gli spinaci non amano che le loro foglie vengano bagnate. La raccolta si fa con le foglie ancora tenere, che sono buone da mangiare anche in insalata.

Semina delle barbabietole rosse

Ad agosto possiamo fare la seconda semina dell’anno della bietola rossa o barbabietola. La parte più interessante è la sua radice tondeggiante dalla polpa di colore rosso intenso. Si seminano a file distanti 25 centimetri. Lungo la fila si mettono più semi per poi diradarli. Alla fine tra una pianta e l’altra devono esserci almeno 15 centimetri per far sviluppare bene la radice. L’acqua non dovrà mancare ed è fondamentale per lo sviluppo della polpa, ma senza esagerare. Troppa acqua favorisce le foglie. La terra non deve essere difficile da penetrare, altrimenti la radice non può svilupparsi bene.

barbabietola rossa

barbabietola rossa

Semina delle zucchine

Ad agosto possiamo ancora decidere di fare delle semine che prolunghino la stagione degli ortaggi estivi. Le zucchine sono rapidissime a germinare e crescere in questo periodo ed è probabile che anche seminando ad agosto si faccia in tempo a raccoglierne parecchie dalla nuova pianta. I semi di zucchina sono abbastanza grandi, perciò vanno interrati  per circa 3 centimetri. Le zucchine hanno bisogno di parecchio nutrimento perciò  il suolo va fertilizzato con del compost maturo. Tra le file dovremmo lasciare un metro di distanza e lungo la fila almeno 50 cm, ma possiamo stare anche un po’ più larghi visto che una pianta vigorosa si allarga parecchio. L’acqua non deve mancare e in agosto è richiesta particolare attenzione. 

Semina dei fagiolini 

C’è tempo anche per una nuova semina di fagiolini, la varietà di fagioli di cui consumiamo il baccello verde. Dal momento che consumiamo un prodotto immaturo i tempi per ottenere un raccolto sono abbastanza veloci. Ai fagiolini non deve mancare il sole e naturalmente neppure un terreno umido. Una abbondante pacciamatura aiuta a risparmiare acqua e stress alla pianta. I semi dei fagiolini sono grandi perciò vanno sotto terra di qualche centimetro, ma senza esagerare perché si dice che i fagioli vogliano sentire le campane. Quando acquistate i semi nella confezione trovate indicati i mesi in cui è possibili seminare la varietà in questione, controllate che si tratti di fagiolini adatti a una semina tardiva. Un sistema per far arrampicare le piante è comunque utile, io utilizzo delle semplicissime canne di bambù a cui non tolgo i rametti laterali. Disturbano un po’ al momento della raccolta, ma sono perfetti per far attaccare i viticci del fagiolo. Per anticipare la germogliazione si devono tenere i fagioli in acqua me almeno 12 ore per avviare la fase di reidratazione.

Orto di agosto, semine e lavori da fare (video)

YouTube player

Francesca Della Giovampaola

 

Leggi anche
Come seminare gli spinaci
Semine da fare a luglio

Come e quando piantare pomodori
Coltivare le cipolle
Lavori nell’orto di agosto
Fare il compost
Fondi di caffè nell’orto
Cinque ricette con le zucchine
Cosa seminare a settembre

Libro del Bosco di Ogigia
La Cura della Terra, di F.Della Giovampaolaed Mondadori

Guide gratuite
Come rigenerare il suolo
Introduzione alla permacultura

Video
Come fare i pomodori pelati, tutte le fasi
Orto ad agosto (2023)

Orto ad agosto (2022)
Orto ad agosto (2021)
Orto ad agosto (2020)

Seguici su Instagram
Instagram del Bosco di Ogigia

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter