Nell’orto e nel frutteto una buona produzione di compost è una pratica quasi imprescindibile. Permette di restituire humus al suolo coltivato e di recuperare tutti gli scarti vegetali prodotti in casa e fuori. Il risultato finale del processo di compostaggio è un terriccio fertile e facile da usare sia in giardino che nell’orto. Esistono grandi impianti di compostaggio, ma è possibile attivare questo processo di fermentazione e trasformazione di materie organiche anche in piccoli impianti domestici
Indice dei contenuti
Le basi per fare il compost
Gli ingredienti base del compostaggio sono la materia organica, l’ossigeno e l’acqua. in pratica per fare il compost dobbiamo nutrire, far respirare e idratare una marea di macro e microrganismi terricoli a cui è affidata la trasformazione degli scarti in terriccio fertile. Il processo richiede alcuni mesi (circa quattro mesi, ma i tempi possono variare) e un po’ di lavoro con la movimentazione della materia organica.
Creare una compostiera
La scelta è vasta. Dalle compostiere appositamente progettate per il compostaggio domestico ad un semplice cumulo di materia a terra. Un buon compromesso sono le compostiere a forma cubica che è facile costruire da sé recuperando bancali di legno. Sono più efficienti anche di quelle in plastica perché permettono una maggiore circolazione di ossigeno.
Le fasi di lavoro nella produzione di compost
Per avere il compost è necessario creare un mix equilibrato tra materiale secco e materiale umido, mescolare saltuariamente per ossigenare e mantenere il giusto grado di umidità. Dai materiali più svariati, dopo qualche mese avremo un materiale scuro, profumato e omogeneo, frutto del lavoro di una grande varietà di esseri viventi, dai lombrichi, ai funghi, ai batteri.

stratificazione in una compostiera
Cosa serve per fare il compost
- un contenitore grande almeno 1 metro cubo per raggiungere una massa critica che faccia attivare correttamente i processi
- materiale umido. Scarti di cucina, sfalci d’erba, foglie fresche, fondi di caffè, ecc.
- materiale secco. Fieno, paglia, erba secca, fazzoletti di carta, materiale legnoso di piccole dimensioni, segatura, foglie secche.
- acqua. Il compost ha bisogno di mantenere una umidità costante che favorisca le forme di vita. Se è troppo secco o troppo umido si ferma la decomposizione o si attivano processi di marcescenza. Il compost perciò va protetto dagli eccessi di sole e pioggia.
- ossigeno. L’ossigeno serve per attivare la fase termofila, è il combustibile per i processi aerobici. Se manca ossigeno si attivano processi anaerobici non funzionali al corretto processo di compostaggio.

Compost maturo pronto per l’uso in orto o giardino
Lista di materiali che possiamo compostare
- Sfalci d’erba (materiale verde, umido)
- Avanzi cibo (materiale verde, umido)
- Piante verdi (materiale verde, umido)
- Carta e fazzoletti facilmente degradabili (materiale secco)
- Ramaglie potature (materiale secco)
- Paglia, fieno secco (materiale secco)
- Fondi di caffè, cenere, gusci tritati (materiale secco)
Il modello del bosco, dove si crea il miglior humus

Bosco sul monte Amiata. Nel bosco si crea il miglior humus. Il compost perfetto
La miglior pacciamatura è quella del bosco, qui si crea un humus ricco e biodiverso, un terriccio fantastico che profuma, appunto, di bosco. L’odore ci dice molto sul nostro compost: se sta venendo bene avvertiremo un profumo di bosco, è indizio che il nostro processo di compostaggio è andato a buon fine.
STRATEGIE PER SUOLI SANI: SCARICA L'EBOOK GRATUITO
“Il bosco è, secondo la definizione del Vocabolario Treccani, una associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propriamente costituiscono il «sottobosco») su una notevole estensione di terreno”. Nel bosco avviene la massima esplosione energetica. Piante, animali, funghi, microrganismi qui si sviluppano, crescono, moltiplicano più che in ogni altro ecosistema. Osservando cosa avviene nel bosco possiamo organizzare il nostro terreno, capire come si forma l’humus e quindi ricrearlo creando il compost e coltivando per rispondere ai nostri bisogni, in modo da riprodurre, il più possibile, i processi che portano il suolo del bosco a sostenere tutta quella vita.
Perché fare il compost (video)
Il compost è una materia preziosa che tutti possiamo produrre. I vantaggi nel fare il compost sono molteplici: trasformiamo un rifiuto in risorsa, risparmiamo soldi pubblici, combattiamo il cambiamento climatico e l’erosione del suolo, creiamo suoli sani per cibo sano.

Come fare il compost (video)

Leggi anche
Come fare l’orto, promemoria dei lavori
Lavorare la terra, 10 regole per prendersi cura del suolo
Dieci consigli per irrigare l’orto
Pacciamare perché è così importante
Cinque metodi per tagliare l’erba nell’orto
Come fare il vermicompost, humus di lombrico
Come usare i fondi di caffè nell’orto
Cos’è una food forest
Iscriviti ai corsi
Il suolo è vita
Food Forest
Letture consigliate
Il suolo, un patrimonio da salvare di Claude e Lydia Bourguignon
Ebook gratuito
Cinque strategie per rigenerare i nostri suoli
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia
Ciao Francesca sono Mila, abbiamo una casetta in montagna con tanta terra,l’abbiamo presa da un’anno, questa state abbiamo fatto un orto sinergico, è stato bellissimo, abbiamo seguito e guardato i tuoi video, pian piano stiamo cercando di fare le cose il più responsabile possibile, purtroppo è una seconda casa quindi facciamo quello che riusciamo
Abbiamo tantissime piante, alberi da frutto, che sono molto malati, sto studiando X curarli in questa primavera.
Vorrei creare una compostiera, però i miei scarti di potature sono malati, i peschi hanno le bolle, le nocciole hanno il mal bianco, le rose hanno lo iodio, posso usare lo stesso??? Nn lo so cosa fare
Grazie mille X i tuoi video e X la passione che ci trasmette, sei/siete fonte di ispirazione.