All’orto, con il mese di giugno, arriva l’estate. E’ il periodo questo, da qui fino a tutto il mese di agosto, in cui i lavori nell’orto devono essere effettuati nelle ore mattutine o nel tardo pomeriggio, impossibile lavorare sotto il sole nelle ore più calde. Questo però riguarda solo il lavoro. Infatti, se nel vostro orto avete delle piante ombrose, li sotto troverete un ottimo posto per ripararvi dal caldo.
- Ti potrebbe essere utile: 5 semine da fare a giugno
Indice dei contenuti
Coltivazione da fare a giugno
Per quanto riguarda le coltivazioni da fare vi sono alcune semine e trapianti che potevano essere effettuate anche nel mese di maggio e che tuttavia possiamo fare anche a giugno senza compromettere il raccolto. Tra queste segnalo: carote, zucche, porri, pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli ed anche bietole. Per i tempi delle coltivazioni si deve tenere conto anche delle zone climatiche (nord, centro, sud) e, all’interno di queste, dei diversi microclimi (montagna, collina, valle o fondovalle).

orto a giugno al Bosco di Ogigia
Semine e trapianti di giugno
- carote
- zucche
- zucchine
- porri
- pomodori
- peperoni
- melanzane
- bietole
- cetrioli
- rapanelli
- peperoncini
- basilico
Semina e coltivazione delle zucchine
Alcune varietà di ortaggi possono essere prodotte per un periodo molto lungo che va dalla primavera all’autunno senza necessità di serre. Tra queste vorrei citare le zucchine, che si possono seminare da marzo ad agosto per essere raccolte da maggio fino a novembre. Le semine dovranno essere fatte a distanza di circa 30 giorni. La zucchina è un ortaggio che cresce rapidamente e, siccome è preferibile consumarla tenera, la raccolta può essere effettuata ogni giorno. La pianta viene resa molto produttiva proprio dai frequenti prelievi dei giovani frutti, in quanto la sua riproduzione si realizza attraverso i semi che crescono e maturano all’interno delle zucche in un tempo relativamente lungo, oltre un mese. La zucca madre, pertanto, è costretta a generare continuamente nuovi frutti. Se lasciassimo crescere sulla pianta anche una sola zucchina fin dall’inizio della sua produzione la madre dedicherebbe ogni sforzo alla crescita di questa rinunciando quasi totalmente alla generazione di altri frutti. La zucca tuttavia invecchia abbastanza velocemente, allunga i suoi rami, la produzione si riduce per poi cessare totalmente, per questo seminiamo altre zucchine che man mano si sostituiranno alle vecchie nella fruttificazione. Dobbiamo però sapere che le piante seminate successivamente non incontrano lo stesso clima ed hanno una produzione ridotta. Riscontriamo pertanto che il mese in cui abbiamo la più ricca produzione di zucchine è proprio giugno.

zucchine nell’orto di giugno
Cosa raccogliamo nell’orto a giugno
Giugno è comunque ricco di ortaggi da raccogliere: fave, piselli, insalate che non devono mancare mai, gli ultimi asparagi e, a fine mese, anche cetrioli e forse pomodori. Per la frutta dovremmo avere ciliegie, pere precoci e fragole. Quando iniziano a maturare le zucchine dobbiamo controllare ogni giorno le piante e fare la raccolta di quelle che hanno raggiunto la dimensione per il consumo per le ragioni illustrate precedentemente. Se ci dovessimo allontanare dall’orto per qualche giorno sarà conveniente affidare a qualcuno la raccolta in cambio delle zucchine, in questo modo avremo preservato anche per noi la futura produzione e distribuito la generosa abbondanza della natura con vicini o amici.
- Ti potrebbe piacere: raccolti di giugno al Bosco di Ogigia (video)

raccolti nell’orto a giugno. Coltivazione in hugelkultur (su collina)
Lavori nell’orto a giugno
I lavori da fare nel mese consistono maggiormente nell’assistenza alle colture in atto. Già da questo mese è probabile che le piogge non siano sufficienti e dobbiamo intervenire con le innaffiature (in realtà da qualche anno la necessità di annaffiare inizia prima). Gli impianti a goccia permettono di risparmiare la quantità d’acqua necessaria e di gestire meglio la quantità che si vuole distribuire, ma ci sono altre strategie che possiamo adottare per limitare il consumo d’acqua. La prima delle quali è applicare sempre ad una abbondante pacciamatura. A giugno è disponibile nuovo fieno dal taglio delle erbe spontanee, usiamolo senza parsimonia per difendere suolo e colture dal caldo. Inoltre possiamo proteggere l’orto dal caldo e da possibili eventi metereologici dannosi, come la grandine, sistemando dei teli ombreggianti sopra alle colture. Dei teli verdi che filtrano i raggi (io uso quelli che riducono l’insolazione del 40%) possono essere stesi a circa 2 metri di altezza (abbastanza in alto da permetterci di camminare sotto senza piegarci) sorretti da pali. L’ombreggiamento ridurrà ulteriormente l’evaporazione e, quindi, la necessità di acqua.
- Ti può interessare: vantaggi copertura per orto (video)

telo ombreggiante nell’orto per difendere gli ortaggi
Il lavori nel frutteto a giugno
Oltre ai lavori nell’orto di giugno, dobbiamo ricordarci di quelli nel frutteto. Può essere ancora necessario fare trattamenti antifungini alle piante da frutto. Inoltre dobbiamo pensare a come tenere lontani dai frutti gli uccelli, che verranno a trovarci sicuramente, soprattutto se il nostro spazio verde è ricco di frutti ed è circondato da campi coltivati estensivamente, più poveri dei nostro. Esistono dei palloni appositamente progettati, ma possiamo inventare qualcosa di più artigianale, utilizzando sacchetti di plastica colorati, nastri di materiali luccicanti o vecchi cd appesi con fili ai rami.
- Ti potrebbe interessare: lavori nell’orto a luglio
Per proteggere la frutta dagli uccelli possiamo usare:
- vecchi cd
- buste di plastica
- nastrini lucenti
- addobbi di Natale
- campanellini
- carta delle uova di Pasqua
Ti potrebbe anche interessare: altri metodi per proteggere gli alberi da frutto (video)
Sino ai primi di giugno siamo ancora in tempo per effettuare i tagli della siepe, se abbiamo siepi formate da piante sempreverdi. Meglio fare piccoli interventi di potatura periodicamente che grossi tagli; a fine estate o in autunno potrà essere necessario ripetere l’operazione, ma sarà molto più leggera.
Orto a giugno, cinque lavori da fare (video)

Leggi anche
Semine da fare a giugno
Pacciamatura per l’orto. Tutto quello che devi sapere
Afidi nell’orto. Rimedi naturali
Consigli su come fare l’orto
Come usare la grelinette
Come coltivare la zucchina spinosa
Coltivare pomodori in tunnel protetto
Grillotalpa nell’orto, cosa fare
Siccità, cosa fare
Cimici nell’orto, i rimedi naturali
Orto di luglio, semine e raccolti
Macerati per orto
Fare il macerato di ortica
Macerato, decotto o infuso di equiseto
Macerati naturali per le piante
Ebook gratuiti
5 ricette per rigenerare il suolo
Racconti contadini
Storia dell’agricoltura
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Iscriviti alla newsletter e ottieni le ricette per il suolo
Brava complimenti bellissimo orto e buoni consigli
Grazie mille, felici che sia stato utile l’articolo. Un caro saluto!
Ciao grazie dei consigli. Ho fatto il macerato di ortica ma non avendo avuto il tempo di filtrarlo è lì da un mese. Cosa ne faccio?
Grazie
Annamaria
Ciao, puoi usarlo comunque come fertilizzante. Filtralo comunque e diluiscilo per bene, magari aggiungi un po’ più di acqua rispetto alle dosi consigliate.
Io non ho mai provato 30 giorni, mi sono sempre fermata a 15 max. Testalo su alcune piante prima e osserva