Ai primi di settembre in genere le temperature sono tornate miti e questo fa piacere a noi che lavoriamo nell’orto e alle piante che ci vivono. Con le giuste temperature e un po’ di pioggia il terreno è pronto ad accogliere le semine del mese. In questo periodo si mettono a terra soprattutto semi di ortaggi che si sviluppano velocemente e che faranno in tempo a darci un raccolto prima dell’arrivo del freddo. Ma anche piante che non fanno fatica ad affrontare nell’orto i mesi del tardo autunno e inverno. A settembre non è ancora tempo di battere la fiacca, se vogliamo un orto produttivo tutto l’anno.

Ortaggi che si possono seminare in campo a settembre

  • Rucole
  • Carote
  • Cime di rapa
  • Bietole da coste
  • Lattughe

Come seminare le rucole 

La rucola in realtà non esiste. Con l’appellativo di rucola vengono indicate diverse piante del genere diplotaxis, più altre piante sempre della famiglia delle crucifere. Le rucole che coltiviamo in genere sono l’eruca sativa, pianta domestica e annuale, e la diplotaxis tenuifolia, una erbacea selvatica perenne e piuttosto comune da incontrare come pianta spontanea. 

Le rucole sono facili da coltivare ed si trovano in commercio durante tutto l’anno. Tuttavia non è mai scontato un buon raccolto di rucola. I suoi semi sono di piccole dimensioni per questo è piuttosto probabile che cadano troppo vicini. Per avere delle belle piantine di rucola è necessario intervenire con il diradamento. Se lo dimentichiamo le piante si svilupperanno male. 

L’operazione di diradamento ci dà un primo tenero raccolto che possiamo aggiungere alle insalate. Dopo la semina dobbiamo ricordarci di irrigare con costanza. Ma quando la piantina è sviluppata le andrà data poca acqua per evitare i marciumi. 

Le foglioline di rucola sono un boccone prelibato anche per altri animali, oltre l’uomo. Perciò è probabile trovare le sue foglioline mangiucchiate. Se si vuole un raccolto genuino è conveniente adattarsi anche a foglie imperfette. Il più comune mangiatore di foglie di rucola è l’altica o pulce di terra. 

Dopo un mese dalla semina si può già raccogliere, avendo cura di tagliare le foglie invece di estrarre l’intera piantina. Lasciando una parte della foglia alla base si stimola una nuova crescita, in questo modo, con una stessa semina, si possono fare da quattro a sei tagli.  Le rucole si seminano in primavera da marzo a maggio e a fine estate tra agosto e settembre. Non sono esigenti per i nutrienti, ma il terreno va affinato bene perché i suoi semi possano attecchire.

semi di rucola

semi di rucola

Come seminare le carote

É quasi sempre tempo di carote. Anche se si tratta di un ortaggio a semina primaverile ed  estiva, troviamo varietà di carote adatte a tutte le stagioni. A settembre perciò possiamo preparare un bel letto di semina e avviare una nuova coltivazione di carote. Andando avanti con  l’arrivo della stagione fresca potremo proteggere le carote con un tunnel. 

Per le carote è d’obbligo un terreno sciolto, drenante e sabbioso. Non tutti i suoli sono adatti alle carote e se non si lavora bene cresceranno piccole e deformi. Ma è possibile adattare un pezzetto del nostro orto alla loro coltivazione, o creare un cassone dedicato. 

Nel terreno dedicato alle carote si può aggiungere della sabbia e l’immancabile compost che oltre a nutrire le piantine ha il compito di mantenere più soffice il loro substrato. I semi delle carote sono piccoli e quindi difficili da seminare. 

Può succedere di spargerli troppo ravvicinati. Un trucco per rendere più agevole la semina è mescolare i semi con sabbia, polvere di caffè, compost o lombricompost. La miscela, che mescoleremo bene, ci permetterà di spargere i semi più agevolmente evitando di farne finire tanti nello stesso punto. 

In genere le carote si seminano su file distanti 20-25 cm. Lungo la fila bastano 3 cm tra le piante. I semi sono molto lenti a germinare e può succedere di perdere la speranza e poi vederle spuntare. 

Temono la concorrenza delle piante spontanee, per questo si può ricorrere alla falsa semina. Si prepara il terreno, si annaffia e quando spuntano le spontanee si eliminano. A questo punto si procede alla semina delle carote.

seminare carote nell'orto

seminare carote nell’orto

Come seminare le cime di rapa

Le cime di rapa appartengono alla famiglia delle brassicacee. Si seminano direttamente in campo da luglio a settembre, ma quando fa molto caldo la germinazione è più difficile. Quindi se non sono andate bene le semine estive, settembre è il mese giusto per ripetere l’operazione. 

Si può optare per la semina a spaglio o per quella su file. In questo caso si lasciano dai 30 ai 50 cm lungo la fila. Le piantine vanno distanziate di 25-30 cm lungo la fila. I loro semi sono ancora più piccoli di quelli citati in precedenza, perciò il consiglio di mischiarli con altre polveri per la semina vale anche per le cime di rapa. Diradare le piantine se sono spuntate troppo vicine. Si tratta di una pianta che si accontenta di poco, ma non dobbiamo lasciarla all’asciutto. Se non piove le irrigazioni devono essere frequenti. 

La parte più prelibata  che consumiamo in cucina sono le infiorescenze ancora chiuse, ma possiamo consumare anche le foglie raccogliendone qualcuna per pianta, senza esagerare.  Le cime di rapa sono tipiche delle regioni del sud, in particolare della Puglia (chi non conosce le orecchiette alle cime di rapa), perché la pianta muore se le temperature vanno sotto zero.

cime di rapa

cime di rapa

Come seminare le bietole da coste

Settembre è un buon momento anche per una nuova semina di bietole da coste. Le bietole di cui consumiamo la parte aerea e che si caratterizzano per larghe costole bianche e succose. Si può consociare con altri ortaggi e non ha grandi esigenze nutrizionali. Anzi se nel terreno è presente troppo azoto nelle foglie si accumulano nitrati che non fanno bene alla salute.

Tra le file lasciare 40 cm e lungo la fila 20 o 25. I suoi semi non sono piccoli e questo semplifica le operazioni di semina. 

Sopportano anche temperature di poco inferiori allo zero. Hanno bisogno d’acqua e quindi se non ci sono piogge bisogna annaffiare ogni tre o quattro giorni. Anche se non è una brassicacea, bensì una chenopodiacea, può essere colpita dall’altica che le provoca tanti piccoli fori nelle foglie.

semine di settembre nell'orto

semine di settembre nell’orto

Come seminare le lattughe

Esistono centinaia di varietà di lattughe. In genere sono abbastanza semplici da coltivare. Si possono seminare direttamente a terra o in semenzaio.  Le lattughe non dovrebbero mai mancare nell’orto, anche se in estate ci può essere una pausa. In questo periodo vanno scelte le varietà invernali.

Le lattughe vanno annaffiate, fino a quando le piogge non sono sufficienti. Conviene seminarle in file, distanziate di 30 o 40 cm. Mettendole a quinconce (ovvero come i cinque puntini nella faccia di un dado), quando i cespi crescono, si ottiene una copertura completa dell’aiuola senza bisogno di altra pacciamatura. 

Conviene ripetere più volte le semine per avere lattughe pronte da cogliere in modo scalare. Dopo tre settimane dalla semina si può fare il diradamento. Le piantine estratte possono anche essere piantate in un’altra posizione.

Francesca Della Giovampaola


Orto di settembre. Semine, trapianti e consigli del mese (video)

YouTube player


Leggi anche

Lavori dell’orto in settembre
5 semine da fare ad agosto
Consigli per fare l’orto
Quando seminare
Come trapiantare gli ortaggi
Coltivare i cavoli, trucchi e consigli
Altica nell’orto, cosa fare

Libri e altre fonti
La cura della Terra,
di Francesca Della Giovampaola. Mondadori
Il mio orto biologico, 
di Francesco Beldì, Enrico Accorsi. Ed. Terra Nuova
L’orto ecologico, di Pietro Isolan, ed. LSWR
Difendere l’Orto con i Rimedi Naturali, di Francesco Beldì. Ed. Terra Nuova
Agricoltura organica e rigenerativa, 
di Matteo Mancini. Ed. Terra Nuova
Coltivare bio con successo, 
di Jean-Martin Fortier. Ed. Terra Nuova

Canale Telegram ufficiale

Video
Orto a settembre, semine e trapianti
Orto a settembre, prepariamo l’orto invernale
Orto a settembre, tra uva, fichi e trapianti 

Guide gratuite e ricette
Scarica le ricette per arricchire il suolo
Scarica la guida gratuita su come scegliere gli alberi
Guida gratuita alla rigenerazione del suolo

Scopri i nostri corsi
I nostri corsi su agricoltura naturale e benessere

Newsletter
Per non perderti articoli e video iscriviti alla newsletter del Bosco di Ogigia