Cos’è’ la pacciamatura? Pacciamare sembra un verbo da iniziati. Una parola che può capitare di non sentire mai nella vita, ma che, per chi si occupa di agricoltura naturale, orti sinergici, permacultura e difesa del suolo, è pane quotidiano, pratica imprescindibile, soluzione a molti mali. La pacciamatura è la copertura del suolo coltivato, si può effettuare con materiali vari, sia naturali che artificiali ed è molto utile nel nostro orto. Si effettua per varie ragioni e con materiali molto diversi tra loro che vediamo nell’articolo.

A cosa serve la pacciamatura

Il terreno in natura è sempre pacciamato, cioè coperto. Basta osservare il bosco, questo si rigenera da solo grazie alle foglie e a tutto il materiale organico che cade a terra. Il suolo nudo, senza erba, né altro materiale vivo o in decomposizione non esiste naturalmente. Se un terreno è completamente spoglio non è vivo, come accade nel deserto o nelle zone rocciose. Da questa semplice osservazione comprendiamo che se vogliamo far crescere le nostre piante commestibili il più possibile in modo naturale si deve coprire il terreno. La copertura ha molte funzioni: protegge la terra (e i suoi abitanti) da caldo o freddo eccessivi, limita l’evaporazione e quindi mantiene più a lungo l’umidità, rallenta la crescita di piante spontanee in quanto ferma il passaggio della luce necessaria per la loro crescita, evita il compattamento della terra quando piove. Queste sono le ragioni principali per cui si usa la pacciamatura, un pratica comune anche in produzioni intensive (magari fatta con materiali sintetici), ma non sono le più importanti. La materia organica di superficie nutre la molteplicità di micro e macro organismi che, con il loro lavoro, viene trasformata in nutrimento assimilabile dalle piante. In pratica consente al ciclo della fertilità di compiersi, senza questo processo il suolo si impoverirebbe fino a morire. Ma non è finita qui.

La materia organica è anche una potente spugna che, quando piove, si inzuppa d’acqua e poi la rilascia lentamente, consentendole di raggiungere le falde acquifere sotterranee. Senza questo mantello, fatto anche di humus (leggi anche come fare il compost) e radici, l’acqua non riuscirebbe a filtrare dentro la terra e scivolerebbe via in fretta trascinandosi dietro elementi vari. Così la terra si impoverisce e così si forma il deserto. I fiumi fangosi che scorrono veloci verso il mare, a volte distruggendo le opere dell’uomo e portando via vite, non esisterebbero senza le trasformazioni che l’uomo ha apportato nel pianeta nel corso dei millenni, soprattutto con l’agricoltura. Non si può immaginare di tornare a una fase primordiale della Terra, e neppure auspicarlo. Ma molto si può fare se si comprendono alcune necessità imprescindibili della natura: il suolo vuole stare coperto. Perciò quando guardiamo un bel campo appena arato e seminato nel quale non si scorge un filo d’erba, né vivo né morto, non stiamo ammirando l’inizio di un nuovo ciclo vitale, ma la premessa certa della distruzione del più grande patrimonio terrestre, il suolo fertile adatto alla vita.

Funzioni della pacciamatura

  • protegge dal caldo e dal freddo
  • riduce l’evaporazione dell’acqua dal suolo
  • limita la crescita delle erbe spontanee
  • evita il compattamento della terra
  • nutre il suolo con la decomposizione (se usi pacciamatura naturale)
  • in caso di pioggia trattiene l’acqua e permette una migliore penetrazione nel suolo
  • protegge la vita microbica del suolo

Materiali per pacciamare l’orto

Sono tante le materie che si prestano alla pacciamatura, ma ve ne sono alcune che fanno solo danni. Sto parlano delle pacciamature fatte con teli di plastica, che spesso non vengono neppure rimossi, ma sminuzzati a fine ciclo arando il terreno che ne rimane inquinato. I materiali naturali e biodegradabili vanno quasi tutti bene, dalla paglia alla lana, dal cartone alle foglie, dal legno agli sfalci d’erba. Inoltre esiste la pacciamatura viva, con la terra che viene riparata da una coltura giovane che crescendo fornirà un raccolto in più oltre a quello che stiamo proteggendo.

zucchine nell'orto

spesso strato di pacciamatura di fieno per le zucchine nell’orto

Usare la paglia come pacciamatura

La paglia di Masanobu Fukuoka – Con il suo libro La rivoluzione del filo di paglia, Masanobu Fukuoka ha ricordato la mondo l’importanza della copertura del suolo. Per lui un atto veramente rivoluzionario, capace di migliorare la produzione e di risparmiare molta fatica agli uomini. Il materiale più popolare per la pacciamatura è la paglia di cereali, ma la scelta dovrebbe dipendere da ciò che si ha a disposizione con il minor dispendio di energie e denaro.

Spargere la paglia potrebbe sembrare una cosa piuttosto insignificante, ma è fondamentale nel mio modo di coltivare riso e cereali invernali. È la chiave di volta di tutto, della fertilità, della germinazione, del controllo delle erbacce, della protezione dai passeri, della regimazione dell’acqua. Sia nella pratica effettiva che in teoria, l’uso della paglia in agricoltura è una questione essenziale. Eppure questa cosa non mi sembra di riuscire a farla capire alla gente. Masanobu Fukuoka

Le proposte di Emilia Hazelip – La creatrice del metodo dell’agricoltura sinergica, che prevede sempre l’utilizzo di una pacciamatura, elenca una lunga serie di materiali che possono essere utilizzati. Nel libro Agricoltura sinergica. Le origini, l’esperienza, la pratica di Emilia Hazelip si legge:

Lo spessore dello strato di pacciamatura andrà adeguato alla stagione e allo stadio dell’orto. In inverno dovrà essere più spessa per conservare calore, evitare i danni delle gelate e proteggere le poche specie di ortaggi che sopravvivono al freddo. In primavera, invece, bisognerà togliere o aprire la pacciamatura soltanto negli spazi in cui si semina o si trapianta. Emilia Hazelip

Orto Elementare pacciamato con fieno

Orto Elementare pacciamato con fieno

Pacciamare con il fieno

Nell’Orto Elementare di Gian Carlo Cappello si usa coprire il suolo con uno spesso strato di circa 20 centimetri di fieno, questo agevola sia la protezione che la rigenerazione del suolo. Il non metodo di Cappello sembra molto simile all’orto sinergico, in realtà se ne discosta di molto sia nella scelta dei materiali (Gian Carlo Cappello usa il fieno e non la paglia) che nella creazione del letto di coltivazione. Punto fermo resta, per ottenere un buon risultato, la presenza di humus nel terreno. Il fieno essendo molto più biodiverso e ricco della paglia, con la grande quantità e diversità di semi e di materia organica, garantisce un maggior apporto di “nutrienti” al suolo.

Elenco di materiali per pacciamare

Pacciamatura in lana di pecora

Pacciamatura in lana di pecora

Quanta pacciamatura mettere nel suolo

La quantità da spargere sul terreno varia anche in funzione del materiale scelto. Se la coltivazione avviene con l’utilizzo di macchine, la pacciamatura andrà triturata per poter essere lavorata insieme alla terra. Per pacciamare Emilia Hazelip elenca la paglia, di grano o di altri cereali, gli sfalci dei prati, da seccare prima dell’uso, le canne, che vanno spezzettate, le foglie (escluse quelle di eucalipto e gli aghi di pino che piacciono però alle fragole; quelle di castagno, noce e quercia vanno bene solo se mischiate con altri tipi di foglie), la segatura, ma solo dopo un anno di invecchiamento a terra, il cartone e la carta, persino quella dei quotidiani tagliata a strisce, sterpaglie e potature, resti di vinificazione, piume d’oca e lana di pecora.

Pacciamare con la segatura

Nell’orto possiamo anche pacciamare con segatura, se abbiamo una segheria vicino casa ce la regaleranno senza alcun problema. È bene accertarci che il materiale non provenga da legno trattato, in modo da non spargere sostanze chimiche che potrebbero non far bene alle nostre piante e al suolo. La pacciamatura con segatura ha un vantaggio: tiene lontano sia lumache che limacce che non amano spostarsi strisciando su questo materiale. Anche le cortecce possono essere utili, soprattutto per pacciamare i nostri sentieri, camminamenti nell’orto. La lignina si decomporrà velocemente in primavera e in estate creando del fertile humus. Nell’uso della segatura è sempre consigliato mischiare questo materiale con foglie, o cippato, in modo da evitare un eccesso di tannino, che potrebbe rendere il terreno acido. Di contro, potreste usare la segatura per proteggere il suolo di piante acidofile come ad esempio limoni, glicine, gelsomino, mimosa o magnolia.

Come fare la pacciamatura naturale

La pacciamatura naturale la fa la natura. Non c’è niente di meglio in autunno di raccogliere sacchi di foglie, che potremo poi usare per coprire il nostro suolo con la pacciamatura o nel compost come materiale secco. Nel periodo autunnale possiamo recuperare le potature effettuate, e triturarle. Si può usare un cippatore, un biotrituratore elettrico, oppure un trinciasarmenti. Non è necessario sminuzzare troppo, anche un intervento grossolano ci darà del materiale già parzialmente sminuzzato ottimo da usare come pacciamatura.

Pacciamatura per i pomodori

Anche per i pomodori, il re dei nostri orti, è utile tenere il suolo protetto con della pacciamatura. In agricoltura convenzionale si usano dei teli di plastica, al Bosco di Ogigia preferiamo usare materiale naturale che poi si decomporrà portando ricca materia organica al suolo. La pacciamatura per i pomodori aiuterà anche a non far marcire i frutti quando questi toccheranno terra.

Quando fare la pacciamatura ai pomodori

La pacciamatura dei pomodori è bene farla in primavera per tenerli al sicuro da possibili cali di temperature. Sotto i 10° centigradi c’è il rischio che le piantine di pomodoro soffrano molto e che la pianta rallenti la crescita. La copertura al suolo (proprio come una coperta di lana) eviterà che questo accada. Allo stesso modo in estate la pacciamatura aiuterà a tenere il terreno umido e sarà necessario irrigare con meno frequenza.

pomodori con pacciamatura mista di fieno e foglie

pomodori con pacciamatura mista di fieno e foglie

La pacciamatura viva per il suolo

Per tenere coperta la terra si può scegliere di seminare dell’erba o alternare le colture senza che tra l’una e l’altra il terreno debba rimanere scoperto. Come gli altri tipi di pacciamatura ci permetterà di contenere le erbe spontanee troppo invadenti e aiuterà a mantenere la fertilità. Il padre dell’agricoltura naturale Masanobu Fukuoka suggerisce di utilizzare il trifoglio bianco da seminare insieme ai cereali per tenere le erbacce sotto controllo. Il trifoglio è anche un azotofissatore e quindi arricchisce il terreno a vantaggio della nostra coltura principale. Più di recente anche Claude e Lydia Bourguignon in Il suolo, un patrimonio da salvare, descrivono la tecnica della semina diretta sotto copertura.

Questa tecnica, applicata attualmente su 60 milioni di ettari nel mondo, consiste nel mietere i cereali lasciando le paglie intere e diritte, e nel seminare dietro la mietitrebbiatrice una coltura intercalare con una seminatrice a dischi che apre a terra, vi depone il seme e richiude il solco.

Alla fine della descrizione della tecnica, nel libro citato, di parla dell’utilizzo di un erbicida per bruciare la pianta intercalare prima di seminare il cereale invernale. Meglio utilizzare la pianta intercalare come sovescio, ovvero concimazione verde, e evitare sempre di versare veleni nella terra.

Le mie esperienze con la pacciamatura

Da quando porto avanti l’esperienza del Bosco di Ogigia ho utilizzato diversi materiali per la pacciamatura. Gli sfalci delle erbe spontanee sono i più frequenti (perché si trovano direttamente nel mio terreno e richiedono un basso consumo energetico). Con questo materiale si rischia di seminare sull’orto ogni sorta di erba spontanea e i miei bancali, spesso invasi, lo dimostrano. La paglia non presenta questo difetto, ma io devo acquistarla e trasportarla nel mio terreno perciò la utilizzo più raramente. Di contro il fieno ha il vantaggio di essere molto più ricco di biodiversità, visto che ne abbiamo a disposizione ogni stagione, continuerò ad usarlo per coprire i miei bancali. Ho sperimentato anche la pacciamatura di lana (leggi anche: Lana sull’orto, pregi e difetti), che consiglio solo in caso di orti realizzati con piantine cresciute in vivaio. La pacciamatura di lana non è adatta alla semina diretta.

Sfalci di erbe spontanee utilizzati per pacciamare

Sfalci di erbe spontanee utilizzati per pacciamare

Fondi di caffè per la pacciamatura

I fondi di caffè posso essere utilizzati anche per la pacciamatura, l’importante è mischiare la polvere di caffè con altri materiali. Il Ph dei fondi di caffè sarà quasi neutro, perché dopo il trattamento e l’ebollizione perde gran parte dell’acidità. In ogni caso per evitare problemi alle piante, dovuti anche alla presenza di caffeina, è meglio usarlo con moderazione.

Dieci consigli per avere un suolo fertile

Arrivati a questo punto abbiamo capito che la terra preferisce rimanere coperta. In questo articolo sulla cura del suolo, approfondiamo invece 10 buone pratiche per avere un suolo fertile e produrre cibi sani.

Francesca Della Giovampaola

Perché è importante pacciamare (video)

YouTube player


Leggi anche

Come fare l’orto
Guida su come fare l’orto sinergico
Come fare il compost
Lavorare la terra, 10 regole per prendersi cura del suolo
Dieci consigli per irrigare l’orto
Cinque metodi per tagliare l’erba nell’orto
Come utilizzare le foglie nell’orto
Potature nell’orto, come valorizzarle
Pacciamare con scarti di segheria
Cos’è una food forest
Chi era Emilia Hazelip
Coltivare la terra per avere piante sane
Lumache e limacce. Cosa fare?
Cos’è il sovescio e come farlo

Video
Perché è importante pacciamare

Guida gratuita
5 strategie per rigenerare il suolo

Letture consigliate
La rivoluzione del filo di paglia, di Masanobu Fukuoka
Agricoltura sinergica, di Emilia Hazelip
Il suolo, un patrimonio da salvare di Claude e Lydia Bourguignon

Newsletter
Per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia

Youtube
Canale Bosco di Ogigia

corso il suolo è vita

corso il suolo è vita