Nell’orto in settembre, particolarmente nei primi giorni, fa ancora caldo, ma il il clima è decisamente più favorevole. Le giornate si sono notevolmente accorciate e presto raggiungeremo l’equinozio, ma tutto sommato le ore in cui possiamo lavorare nell’orto sono aumentate. Per fortuna perché i lavori non mancano. C’è da seguire le colture estive ancora attive, le raccolte a settembre sono numerose, e da trapiantare o seminare ancora tutto quello che non si è riusciti a fare ad agosto per via del caldo e della siccità .Â
Indice dei contenuti
Semine e trapianti di settembre
Ti potrebbe interessare: altre semine da fare a settembre
Verdure per insalate
Vorrei soffermarmi a parlare degli ortaggi indicati nell’ultima voce dell’elenco in quanto possono interessare una platea molto vasta di ortolani. Infatti queste piantine possono essere coltivate da chiunque abbia a disposizione anche un solo metro quadrato di terreno oppure un balcone o un terrazzo dove possa arrivare un po’ di sole e si possa piazzare un vaso.
diversi tipi di insalata nell’orto di settembre
Coltivazione delle lattughe
Le lattughe possano essere divise in due grandi categorie: estive o invernali, a secondo che siano adatte ad essere coltivate in queste due stagioni. Tra le estive le più diffuse sono la canasta e la romana. Le cicorie, anch’esse vi sono di varie specie, sono caratterizzate da un sapore leggermente amaro, che si nota appena quando condite classicamente, come tutte le insalate, con olio, aceto e sale.Â
Settembre è il mese buono per la coltivazione delle lattughe sia estive che invernali: le prime si possono raccogliere fino a tutto dicembre, prima dei grandi freddi; le altre si raccoglieranno per tutto l‘inverno e parte della primavera; fino a quando non inizieranno ad allungarsi per la fioritura. Le lattughe, in particolare quelle estive, possono essere raccolte poco dopo l’inizio della crescita, tagliando solo alcune foglie esterne della pianta. Queste foglie sono le prime ad essersi formate ed hanno goduto a sufficienza del sole, sono pertanto ricche di sostanze nutritive. Le piantine abbandonano man mano le foglie esterne per far crescere le nuove. Pertanto queste, se non raccolte, vanno comunque perdute. La raccolta parziale (detta mungitura) è particolarmente necessaria per coloro che possono permettersi di coltivare solo poche piante. In questo modo anch’essi avranno insalata per un lungo periodo. L’intera pianta sarà raccolta solo quando avrà formato un cespo sufficientemente compatto. Le cicorie invece, specie alcune qualità , se tagliate ricrescono velocemente. Si fermeranno completamente alle prime forti gelate e spunteranno nuovamente ai primi rialzi delle temperature.
Le insalate sono un piatto che non dovrebbe mai mancare nelle nostre tavole. Sono ottime come contorno ma possono essere qualche cosa di più: ad esempio un abbondante piatto di insalata sarebbe un buon secondo, magari con un piccolo pezzo di carne come contorno, oppure l’insalata potrebbe costituire il nostro antipasto. Lattughe e cicorie hanno valori nutrizionali che le rendono adatte ad ogni tipo di dieta. Sono prive di colesterolo e grassi saturi, contengono vitamine e sali minerali, la componente zuccherina è scarsa.
In settembre si raccolgono diverse varietà di ortaggi quali:
- pomodori
- zucchine
- cavoli
- bietole
- fagioliniÂ
per la frutta citiamo:
- mele
- pere
- pesche
- prugne e susine
- fichi
- uva
uva bianca da tavola, pizzutella
Uva regina di settembre
È proprio l’uva la frutta regina di settembre, principalmente la usiamo per fare il vino ma è anche ottima da mangiare fresca. Ci sono delle uve considerate da tavola che si caratterizzano per gli acini piuttosto grossi, con polpa compatta, e sapori particolarmente gradevoli al palato. Anche tra le uve da vino, particolarmente quelle bianche, vi sono delle qualità ottime da mangiare senza trasformazioni. L’uva è molto nutriente con tante benefiche qualità tanto da considerarsi come una specie di medicina preventiva (Antonio Gramsci nelle sue lettere dal carcere chiedeva di poter fare la cura dell’uva). L’uva può essere conservata facendola essiccare. Oppure appassita, distesa su un canniccio o appesa dentro un locale arieggiato si conserva per alcuni mesi. Inoltre possiamo trasformarla in mosto cotto con la seguente procedura:Â
- dopo aver lavato l’uva stacchiamo gli acini dal grappolo e li facciamo bollire in una pentola per circa 30 minuti;
- per mezzo di un passatutto liberiamo il mosto e la polpa dell’uva da buccia e vinaccioli;Â
- facciamo bollire ancora questo succo per circa 20 minuti;Â
- trasferiamo in vasetti o bottiglie il mosto bollette in modo che si possa formare il sottovuoto.
- Il succo d’uva può essere consumato semplicemente così come preparato o può essere usato per fare dolci.
- Ti potrebbe interessare: come fare il mosto cotto (video)
orto a settembre, lavori da fare e preparazione terreno
Preparazione del terreno
Per quanto riguarda i lavori da fare nell’orto, oltre alla preparazione delle aiuole per trapianti e semine, possiamo cominciare a predisporre il terreno per le semine d’autunno, per esempio preparaci, se vogliamo, alla semina di un sovescio. Occhio alla tempera del terreno, ovvero al giusto grado di umidità in cui è possibile intervenire sul suolo. Lavorare la terra con la tempera sbagliata provoca danni al suolo che possono persistere per anni. Inoltre sarà necessario innaffiare le colture in atto se le piogge saranno scarse. Sarà bene anche procurarci il necessario per affrontare l’inverno: una bella scorta di materiali per la pacciamatura, teli per creare dei tunnel protettivi contro il freddo (vedi tunnel copertura pomodori), compost, biochar o letame maturo per le fertilizzazioni autunnali. Sulle tecniche di rigenerazione del suolo rimandiamo anche al corso Il suolo è vita (sconto 34%), che è in parte disponibile in visione gratuita. Si può decidere anche di non lavorare la terra se si dispone di un suolo già in buone condizioni e si adottano tecniche poco invasive, come una pacciamatura spessa e costante.
Orto a settembre, lavori da fare (video)

Leggi anche
Consigli per fare l’orto
Preparazione del terreno
Analisi del terreno osservando le erbe
Susina mascina di Montepulciano
Far crescere la propria food forest
Quando seminare
Essiccare la frutta al sole
Orto a ottobre
Come coltivare i cavoli
Semine di settembre
Semine di ottobre
Corso il suolo è vita
Guarda il primo capitolo gratuitamente
Iscriviti alla Newsletter e ottieni un dono
CIAO FRANCESCA. . .
Ciao Francescaio sono Chiara ho 9 anni e abito a Fiesole vicino Firenze,questa per me
è la prima volta che ti guardo .
Di te ho visto soltanto il video di Agosto e Settembree misei piaciuta molto.
Io ho chiesto a mio padre sè potevamo usare l’orto qui sotto casa nostra,ma il proprietario non volevafarcelo usare.
Allora ho chiesto sé potevamo comprare dei vasi,mio papà ne hacomperati x4 lunghi 240cm e di larghezza60cm.
Quindi guardando i tuoi video mi sono chista se potevi darmi dei consigli o dei suggerimenti
per iniziare il progetto
GRAZIE E CIAO
Ciao Chiara, i tuoi vasi sul balcone andranno benissimo per iniziare a coltivare il tuo orto. Cosa ti piace coltivare? In questo periodo dell’anno puoi iniziare coltivando delle insalate e dei cavoli. Puoi acquistare delle piantine già cresciute oppure dei semi. Far crescere le piantine partendo dai semi è più difficile perché devi ricordarti di annaffiare più volte al giorno. Con le piantine vai più sul sicuro. Alcune cose da controllare: i vasi devono ricevere abbastanza luce, ma se sono in pieno sole potrebbero scaldarsi troppo se sono di plastica. Puoi, in questo caso, fare un rivestimento protettivo al vaso usando, per esempio, del cartone. Serve per non far scaldare troppo la terra e quindi le radici. Hai già messo anche del terriccio nei tuoi vasi? Per nutrirle meglio puoi aggiungere qualche manciata di compost o del lombricompost (il terriccio nutriente creato dai lombrichi)!
Ciao Francesca grazie dei tuoi consigli, ma i vasi non mi sono ancora arrivati a proposito dell’acqua, i vasi sotto hanno il sistema di auto irrigazione . Comunque ci vorrei coltivare delle insalate, i cavoli, le carote e le cipolle. Ti scriverò se avrò bisogno del tuo aiuto
CIAO GRAZIE
Perfetto, aggiornami pure. Buon divertimento!