Coltivare zucchine può dare grandi soddisfazioni. Anche con poche piante ben gestite si possono raccogliere chili e chili di questi frutti molto versatili in cucina, che possiamo preparare e servire in tantissimi modi diversi. Ho scelto cinque ricette con le zucchine semplicissime che si preparano in pochi minuti, ma piene di gusto per eliminare la monotonia che potrebbe derivare dal mangiarle tutti i giorni. L’abbondanza di zucchine, o zucchini, nel periodo che va dalla tarda primavera fino alla prima parte dell’autunno può essere davvero travolgente.
Le zucchine infatti possono essere seminate in periodi successivi per avere raccolte scalari se la buona stagione lo consente. Per raccolti abbondanti è importante prelevare le zucchine ancora tenere, molto prima della completa maturazione. Per saperne di più potete leggere l’articolo su come raccogliere le zucchine.
Indice dei contenuti
Come mangiare le zucchine
Si fa presto a dire zucchina. In realtà ne esistono tantissime varietà che si riconoscono dal colore delle striature o dalla forma. Quelle buone da mangiare sono ancora piccole e belle turgide e al loro interno non si riconosce ancora la forma dei semi. Accade spesso che sfuggano, ovvero che vengano raccolte quando sono un po’ più avanti nella maturazione. In tal caso possono essere ancora mangiate, eventualmente eliminando i semi al centro e scegliendo ricette che permettano di ammorbidirle e coprire un po’ il retrogusto amaro. Si puliscono eliminando le due estremità e sciacquando con acqua. Quelle ancora giovani si mangiano anche crude, affettate finemente o fatte a strisce sottili e condite in insalata. Si possono anche lessare, in tal caso meglio non tagliare le estremità prima di immergerle per evitare che assorbano troppa acqua. Vediamo quindi cinque ricette facili con le zucchine.
ricette con le zucchine
Alcune varietà di zucchina
- Zucchino nero di Milano
- Zucchino verde d’Italia
- Zucchino striato d’Italia
- Zucchino bianca di Trieste
- Zucchino Ortolana di Faenza
- Zucchino custard white
- Zucchino tondo chiaro di Nizza
- Zucchino tondo verde di Nizza
- Zucchino genovese
- Zucchino bolognese
- Zucchino romanesco
- Zucchino verde Alberello di Sarzana
- Zucca Trombetta di Albenga
Proprietà benefiche delle zucchine
Le zucchine sono una verdura leggera, piena d’acqua che non fornisce tante calorie. In compenso sono ricche di vitamine, calcio, ferro e fosforo. Rinfrescano, sono diuretiche e antinfiammatorie.
Zucchine grigliate
Ingredienti e ricetta:
- Zucchine
- Olio Evo
- Aglio
- Sale, pepe e menta fresca
Fare a fettine sottili le zucchine. Se sono di varietà lunghe si affettano per tutta la lunghezza. Poi si fanno appassire in forno oppure su una griglia o una padella antiaderente piatta (di quelle che si usano per piadine o crepes). Se le cuociamo nella griglia facciamo attenzione a che non si brucino, vanno tolte appena si vedono le prime parti brunastre. La cottura è veloce e vanno cotte da entrambi i lati per pochi minuti. Tolte dal fuoco si condiscono con olio, sale, aglio e foglie di menta tritati finemente. Se si lasciano riposare almeno un’ora con il condimento saranno ancora più gustose.
impanatura, pangrattato e parmigiano
Zucchine gratinate
Ingredienti e ricetta:
- Zucchine
- Pangrattato
- Formaggio da grattugia
- Olio Evo
- Sale, pepe e erbe aromatiche a piacere
Anche in questo caso si parte facendo le zucchine a fettine spesse circa tre/cinque millimetri. Si stendono su una teglia da forno molto vicine, ma non sovrapposte. Poi si ricoprono con una panatura preparata con pangrattato, formaggio grattugiato (tipo grana), sale e pepe. Si passa sulle zucchine un filo d’olio e si mette in forno a 180°. Si possono ulteriormente insaporire con spezie dell’orto come l’origano o il timo. Sono pronte quando l’impanatura comincia a dorarsi.
zucchine gratinate
Ricetta zucchine in umido
Ingredienti e ricetta:
- Zucchine
- Pomodori maturi freschi o pelati
- Cipolla
- Aglio
- Olio Evo
- Sale ed eventualmente peperoncino piccante
- Formaggio da grattugia a piacere
Questa ricetta è ottima per utilizzare le zucchine di dimensioni un po’ più grandi a cui dobbiamo togliere la parte centrale con i semi. Si tagliano le estremità, si fanno a metà e si elimina la parte centrale solo se necessario. Poi si affettano sottilmente, questa volta in orizzontale, ottenendo tante piccole mezze lune. In un tegame fare appassire un trito di cipolla con olio e uno spicchio d’aglio. Per gli amanti del piccante si può mettere anche del peperoncino. Nel soffritto si mettono le zucchine, girandole per farle insaporire, si aggiunge il sale e si copre con il coperchio. L’acqua che rilasciano le zucchine dovrebbe essere sufficiente per la cottura. Quando sono appassite si aggiungono i pomodori freschi fatti a fettine o piccoli pezzi. Quando il tutto ci appare tenero e omogeneo si spegne il fuoco. Ci sta bene anche una spolverata di formaggio grattugiato.
Zucchine ripiene vegetariane
Ingredienti e ricetta:
- Zucchine
- Peperoni, melanzane, cipolle, carote o altre verdure di stagione
- Pangrattato
- Olio Evo
- Sale e erbe aromatiche a piacere
- Formaggio da grattugia a piacere
- Formaggio da fondere a piacere
Le zucchine ripiene sono un grande classico. La versione vegetariana prevede di tagliare a metà le zucchine e di svuotarle per formare delle barchette. Prima di questo passaggio si possono anche scottare in acqua per due minuti così da accelerare la successiva cottura in forno. A parte di prepara un mix di verdure miste si stagione come melanzane, peperoni, carote e cipolle. Si possono anche usare le parti interne delle zucchine se ancora tenere. Il tutto va ridotto in piccoli pezzi e fatto appassire in una pentola con un po’ d’olio e sale. Poi si aggiunge al ripieno del pan grattato e del formaggio grattugiato. Del formaggio da fondere può essere aggiunto anche alla fine come guarnizione, un minuto prima di toglierle dal forno. Le barchette si riempiono con il ripieno e si mettono in forno dentro ad una pirofila con l’aggiunta di un filo d’olio e si lasciano fino a doratura.
zucchine ripiene vegetariane
Ricetta zucchine marinate
Ingredienti e ricetta:
- Zucchine
- Olio Evo
- Aceto di mele
- Sale, pepe e erbe aromatiche a piacere
Questa ricetta è ancora più semplice e si prepara senza cottura. Tagliare le zucchine nel senso della lunghezza formando fettine molto sottili, il minimo di spessore che riuscite a ottenere. Il pelapatate permette di realizzare le fette più sottili. Conditele con un’emulsione di olio, aceto di mele, sale, pepe e aromi a piacere. Per esempio ci stanno bene basilico e origano. Mettere in frigo le fettine condite girando bene perché tutte siano ricoperte dall’emulsione e lasciarle marinare per almeno due ore in un contenitore chiuso.
zucchine marinate
Altre ricette per preparare le zucchine
Questo articolo sulle ricette per le zucchine nasce dalla necessità di evitare che un raccolto così prezioso e abbondante vada sprecato per mancanza di tempo o fantasia. Ho scelto le ricette più veloci e semplici da preparare e senza ingredienti difficili da reperire. Il formaggio può sempre essere evitato e il piatto sarà comunque buono. Quando l’orto esplode di raccolti bisogna condividere. Se non riuscite ad occuparvi di tutte le vostre zucchine l’invito è a regalarle a qualcuno che potrà farne buon uso. Anche la condivisione delle ricette aiuta a non sprecare, quindi aspetto anche le vostre all’indirizzo: [email protected] oppure scrivi qui sotto nei commenti all’articolo. Le migliori ricette saranno pubblicate in aggiunta a questo articolo per avere una super raccolta delle migliori idee anti spreco e a tutto sapore.
Leggi anche
Come raccogliere le zucchine
Semine da fare nell’orto a luglio
Come legare i pomodori
Zucchina spinosa, chayote
Tre ortaggi da trapiantare ad agosto
Video
Come raccogliere e coltivare zucchine
Chayote, zucchina spinosa
Libro del Bosco di Ogigia
La Cura della Terra, di F.Della Giovampaola, ed Mondadori
L’orto ecologico, di Pietro Isolan, ed. LSWR
Mettete orti sui vostri balconi, ed. Rizzoli, di Matteo Cereda
Guide gratuite
Come rigenerare il suolo
Introduzione alla permacultura
Seguici su Instagram
Instagram del Bosco di Ogigia
I nostri corsi
Corsi
Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter
Polpette di zucchine
Circa 400 gr di zucchine troppo cresciute. Vanno grattugiate a julienne poi schiacciate tra le mani per fare uscire più acqua possibile. Mescolarle con 25 gr di parmigiano grattugiato, 50/70 gr di pangrattato, un uovo, del prezzemolo tritato, sale e pepe o spezie preferite. Comporre delle palline schiacciate e ripassarle iin altro pangrattato. Friggerle in olio di girasole o altro preferito girandole dopo qualche minuto. Buon appetito.
Fantastico Mila! Grazie della ricetta extra