C’è tempo fino a inizio autunno per la semina degli spinaci (Spinacia oleracea L.). Questo ortaggio, che resiste bene alle basse temperature fino a – 7° C, può essere seminato in campo fino a settembre e ottobre. In poche settimane si avrà il raccolto, a partire dalle foglie più tenere che si possono mangiare crude in insalata.
Esistono anche delle varietà invernali che si seminano più avanti da raccogliere a fine inverno. Ma vediamo alcuni consigli per coltivare nel proprio orto una pianta molto generosa. Infatti gli spinaci crescono velocemente e raccogliendo le foglie, senza tagliare la pianta, ci donano diversi raccolti in poche settimane.
Indice dei contenuti
In che periodo seminare gli spinaci
Per crescere bene gli spinaci hanno bisogno di temperature miti. In estate sono difficili da coltivare perché con il caldo vanno rapidamente a seme. Per questo i periodi migliori per la semina sono la primavera, tra aprile e maggio, e la fine estate, inizio autunno, tra agosto e ottobre. Ma esistono delle specifiche varietà che si coltivano in inverno.Â
Come seminare gli spinaci: file o a spaglio
I semi degli spinaci sono abbastanza grandi, quindi si riesce a spargerli nel terreno con le mani. Si possono creare delle file distanti 20 cm circa l’una dall’altra e seminare su queste, oppure si possono distribuire a spaglio. In entrambi i casi è probabile che occorra un diradamento. Alla fine tra le piantine devono rimanere 15 cm di distanza affinché non si disturbino nella crescita. I semi vanno interrati leggermente e se il terreno non è già umido, si deve provvedere a innaffiare con regolarità . Se manca umidità nelle prime fasi di sviluppo il germoglio muore. Conviene mettere più semi del necessario perché la germinabilità è molto variabile e c’è sempre il rischio che qualcuno passi a mangiarli. Vanno messi a circa un centimetro di profondità .
giovani spinaci appena seminati
Quanto tempo ci vuole agli spinaci per nascere?
Per vedere spuntare gli spinaci servono 10-15 giorni di attesa. Il germoglio si sviluppa quando le temperature medie sono intorno ai 15°C. A 5°C la crescita si ferma, ma la pianta resiste al gelo fino a -7°C.Â
Esigenze nutrizionali e idricheÂ
Gli spinaci non sono molto esigenti dal punto di vista nutrizionale, anzi bisogna evitare di fare concimazioni ricche di azoto prima del trapianto, altrimenti assorbono troppi nitrati e le foglie saranno meno salutari anche per noi. Non amano i ristagni idrici, ma un terreno costantemente umido. Dal momento che si coltivavano in primavera e in autunno è possibile che non sia necessario irrigare, ma se le piogge scarseggiano bisogna intervenire. Gli spinaci grazie alle loro foglie verde intenso non hanno bisogno necessariamente di tanto sole, si coltivano anche a mezz’ombra.
come seminare spinaci
Le avversitÃ
Potrebbe capitare di vedere ingiallire le foglie degli spinaci, la causa può essere un eccesso d’acqua o una carenza di microelementi nel suolo, come ferro e magnesio. Foglie e radici sono attraenti per tanti animaletti presenti nel suolo come limacce, nematodi, nottue e arvicole. La mosca dello spinacio e quella minatrice danneggiano le foglie. Possono essere colpiti anche da malattie fungine come il fusarium e l’oidio o virali. Ma non dobbiamo farci spaventare da queste avversità , una buona gestione del suolo dell’orto è la migliore prevenzione per molti di questi problemi.
- Ti potrebbe interesse: lumache e limacce, cosa fare?
La raccolta
Gli spinaci si raccolgono in maniera scalare. Piuttosto che sradicare l’intera pianta è conveniente tagliare le foglie esterne e lasciar proseguire la crescita dei cespi. in questo modo la produttività è più alta E avremo spinaci freschi per parecchie settimane. Dopo la raccolta non lasciamoli al sole e conserviamoli in frigorifero ben asciutti.
Popeye, Braccio di Ferro
Curiosità sugli spinaci
Gli spinaci non hanno fatto sempre parte della dieta europea. Nel 1583 il medico bolognese Baldassarre Pisanelli ne parlava come di un erba nuova. A diffondere il consumo degli spinaci ci ha pensato un fumetto americano inventato nel 1929. Popeye, ovvero Braccio di Ferro per noi italiani, ha dato un contributo importante alla loro diffusione.
Il ferro negli spinaci
Gli spinaci sono ricchi di vitamine, sali minerali e fibre, ma il contenuto di ferro degli spinaci non è così eccezionale come si è ritenuto per tanto tempo. La convinzione che gli spinaci contenessero incredibili valori di ferro è dovuta a un errore nel trascrivere un valore numerico. Nel compilare una tabella sulla composizione dello spinacio agli inizi del Novecento, alla riga “ferro”, si riportò erroneamente il numero senza la virgola indicando un valore 10 volte superiore al dato reale. Gli spinaci contengono anche sostanze che inibiscono l’assorbimento del ferro, quindi questo ortaggio non può essere considerato un’ottima fonte di ferro.Â
Leggi anche
Lavori dell’orto in settembre
Lavori nell’orto a ottobre
Consigli per fare l’orto
Quando seminare
Come trapiantare gli ortaggi
Coltivare i cavoli, trucchi e consigli
Altica nell’orto, cosa fare
Seminare a ottobre
Semi di spinaci
Spinacio “Verdil”
Spinacio Butterfly
Spinacio Primo Raccolto
Libri e altre fonti
La cura della Terra, di Francesca Della Giovampaola. Mondadori
Il mio orto biologico, di Francesco Beldì, Enrico Accorsi. Ed. Terra Nuova
L’orto ecologico, di Pietro Isolan, ed. LSWR
Difendere l’Orto con i Rimedi Naturali, di Francesco Beldì. Ed. Terra Nuova
Agricoltura organica e rigenerativa, di Matteo Mancini. Ed. Terra Nuova
Mettete orti sui vostri balconi, il manuale completo, di Matteo Cereda, Ed. Rizzoli
Coltivare bio con successo, di Jean-Martin Fortier. Ed. Terra Nuova
Video
Orto a settembre, semine e trapianti
Orto a settembre, prepariamo l’orto invernale
Orto a settembre, tra uva, fichi e trapiantiÂ
Guide gratuite e ricette
Scarica le ricette per arricchire il suolo
Scarica la guida gratuita su come scegliere gli alberi
Guida gratuita alla rigenerazione del suolo
Scopri i nostri corsi
I nostri corsi su agricoltura naturale e benessere
Scrivi un commento