Francesca Della Giovampaola
Giornalista professionista, permacultrice, ha iniziato il suo percorso di ritorno alla terra nel 2013 acquistando il terreno su cui oggi cresce il Bosco di Ogigia. Ha fondato insieme a Filippo Bellantoni il Bosco di Ogigia. Oggi divide il suo tempo tra il progetto editoriale di comunicazione su temi agricoli e ambientali e la coltivazione della food forest. Ha conseguito il diploma in permacultura nel 2019, insegna orticultura ed è membro della rete romana di permacultura urbana PURO. Autrice del documentario “Legno Vivo, Xylella oltre il batterio”.
Autrice del libro La cura della Terra, edito da Mondadori (2023), bestseller nella categoria giardinaggio.
Francesca Della Giovampaola, Bosco di Ogigia
Hanno scritto di Francesca e del Bosco di Ogigia, tra gli altri, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il sole 24 ore
contatti: [email protected]
Leggi anche
Dicono di noi
Chi è Filippo Bellantoni
Chi è Ogigia
Per collaborazioni
Media Kit
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia
Draw my life del Bosco di Ogigia
Â
Articoli scritti da Francesca Della Giovampaola
Quando potare la vite. Il periodo migliore
La cura della vite è fondamentale se vogliamo raccogliere uva sana. Tra le pratiche da fare annualmente alla vite c'è la potatura. [...]
Come conservare le zucche, non solo per Halloween
In inverno, quando l’orto si svuota, le dispense sono piene. Tra gli ortaggi conservabili ci sono le zucche (oggi simbolo di Halloween), [...]
Cachi, l’albero dai frutti colore arancio autunno
Se si può dare un colore all'autunno questo è l'arancione. Fa venire in mente la zucca di halloween, le foglie ingiallite sugli [...]
Come fare un carotaio e coltivare carote facili
Per crescere bene con il suo fittone bello diritto le carote hanno bisogno di un terreno speciale e quando non ce [...]
Carciofi: lavori d’autunno e scarducciatura
I carciofi sono una pianta perenne che può rimanere nello stesso campo per molto tempo. In estate, con il gran caldo, la [...]
Seminare l’aglio: tre consigli
A ottobre inizia il periodo per seminare l'aglio (Allium sativum L.), periodo che si protrae fino alla primavera, a seconda del clima [...]
Semine da fare a ottobre nell’orto
Il mese di ottobre per chi cura l'orto è molto interessante. È un mese di transizione che ci accompagna verso il cuore [...]
Come e quando seminare gli spinaci
C’è tempo fino a inizio autunno per la semina degli spinaci (Spinacia oleracea L.). Questo ortaggio, che resiste bene alle basse temperature [...]
Come difendersi dalla cavolaia con metodi naturali
La farfalla cavolaia (Pieris brassicae) è capace di provocare molti danni alle coltivazioni. Nel mese di settembre siamo ancora nel pieno del [...]
Altica nell’orto: rimedi naturali per salvare gli ortaggi
Ho deciso di preparare questa lista di rimedi naturali contro l'altica perché questo piccolo coleottero è capace di provocare ingenti danni nell'orto. L'altica [...]