Se seguite il Bosco di Ogigia probabilmente sapete già cos’è la permacultura. Se invece non avete idea di cosa sia, allora qui trovate qualche informazione in più per chiarirvi le idee e valutare quando, dove e come fare un corso di permacultura.

La permacultura è una disciplina molto ampia, che abbraccia sia la cura della terra, quindi tecniche colturali come l’orto sinergico o l’agricoltura rigenerativa, che altre discipline. Può essere applicata a progetti sociali, a metodi educativi, oppure può esserci utile nella creazione di comunità o nella gestione di gruppi di lavoro. Questo sistema di progettazione, o buonsenso applicato come lo definisce il permacultore Fabio Pinzi, ci può aiutare ad organizzare la vita di tutti i giorni. Etiche e principi possono diventare un faro da seguire, per un approccio di vita più etico e sostenibile.

osservazione del bosco

osservazione del bosco durante un corso di permacultura del Bosco di Ogigia

Perché fare un corso di permacultura

Come possiamo approfondire questa disciplina di progettazione? Semplice: possiamo partire da buone letture, partecipare a corsi in presenza d’introduzione alla permacultura o iscriverci a un video corso. Quando si è capito che la permacultura fa per noi, si può iniziare il percorso di apprendimento attivo promosso e facilitato dall’Accademia di Permacultura italiana. Questo percorso di studio inizia frequentando il corso di progettazione di 72 ore, il cosidetto Pdc (permaculture design course).

Vediamo in questo articolo cos’è un corso di progettazione 72 ore di permacultura e dove possiamo trovare il programma dei corsi in Italia.

La permacultura è una rivoluzione di vita. Francesca Della Giovampaola

La permacultura ci dà molte risposte: è un sistema di progettazione che ci offre strumenti per poter progettare i nostri sistemi. Trova soluzioni per affrontare le crisi: cibo, energia, reti di sostegno, salute e istruzione. Si tratta di un sistema fatto di etiche, principi e “buonsenso applicato” che incentiva l’indipendenza e l’autoproduzione di cibo. Come dice Francesca del Bosco di Ogigia “La permacultura è una rivoluzione di vita”.

corso permacultura

Cristiano Gallinella e Carlo Cappelletti durante un corso di permacultura

Da dove iniziare

Come primo passo il consiglio è seguire un corso introduttivo alla permacultura, non è necessario avere alcuna conoscenza specifica per partecipare. Un corso d’introduzione alla permacultura dura in genere uno o due giorni e ci consente di apprendere le basi di questa disciplina. Molto più approfondito e strutturato è invece il corso di design in permacultura con almeno 72 ore di lezione nel programma (Pdc permaculture design course). Approfondiamo il PDC più avanti nell’articolo.

Fabio Pinzi e Francesca Della Giovampaola durante un corso di permacultura

Fabio Pinzi e Francesca Della Giovampaola durante un corso di permacultura

Cosa si impara in un corso di permacultura

La permacultura è un sistema di progettazione applicabile a tantissimi ambiti con una particolare attenzione alla cura della Terra, alla cura della persona e alla condivisione e creazione di comunità. Nei corsi di permacultura potrai comprendere l’importanza del suolo, approfondirai le tecniche per rigenerarlo, per creare il tuo compost, comprenderai la forza della comunità e della condivisione, l’intelligenza del gruppo e delle pratiche di facilitazione. Farai tuoi gli strumenti progettuali e indosserai degli “occhiali speciali” che ti daranno una nuova visione. Durante un corso gli studenti hanno un ruolo attivo, si pratica la progettazione, ci sono momenti di ascolto e feedback. Il feedback è una pratica molto usata in permacultura che ci aiuta anche nella progettazione dei nostri sistemi.

La permacultura è uno stile di vita. Ormai è entrata proprio nel mio DNA e ogni giorno cerco di applicarla in varie forme. Cristiano Gallinella, permacultore e biologo

Cos’è un corso di permacultura 72 ore

Il corso di progettazione in permacultura è il primo passo “ufficiale” per svolgere un percorso formativo che porta al diploma rilasciato dall’Accademia Italiana di Permacultura.
Nel 1985 è stato codificato un percorso di studi per questo tipo di corso che poi in Italia ogni docente ha interpretato a suo modo, mantenendo comunque il modello iniziale. Questo ha reso ogni corso unico e originale mantenendo dei punti fermi legati alle aree di insegnamento che ora vedremo.

Il corso di progettazione di 72 ore (Pdc in permacultura) è un corso teorico-pratico per imparare a progettare insediamenti umani sostenibili, durante il corso si approfondiscono i principi di progettazione di Bill Mollison e David Holmgren e le 3 etiche della permacultura. Il corso è strutturato seguendo un modulo standard e deve durare un minimo di 72 ore di lezioni, il modello è stato realizzato inizialmente da Bill Mollison e si basa sul libro Permacultura. Manuale di Progettazione.

Durante il corso di 72 ore di permacultura sono previste sempre parti dedicate a cura della Terra, bioedilizia e costruzioni, a relazioni sociali e facilitazione, con un occhio di riguardo all’importanza della cura della Persona (seconda etica della permacultura). Nel corso, oltre ad approfondire principi ed etiche, si fanno propri strumenti e tecniche di progettazione come zonazione, analisi funzionale, osservazione del sistema e tutto ciò che i docenti ritengono opportuno per formare lo studente alla progettazione di insediamenti umani sostenibili.

Il corso di progettazione può avere questi formati (dal sito dell’Accademia di Permacultura):

  • 10 o più giorni consecutivi
  • 2 settimane consecutive
  • 2 settimane non consecutive
  • 3 fine settimana e 1 settimana consecutiva
  • corso modulare a weekend

Corsi di permacultura in Italia

Ogni anno si tengono in Italia tanti corsi, la maggior parte dei quali dal vivo con parti pratiche in campo. Alcuni corsi hanno un format misto, lezioni online più incontri in presenza. Per sapere quali sono i prossimi corsi e dove si tengono, potete consultare la pagina trova corsi dell’Accademia di Permacultura. Scorrendo l’elenco si possono leggere i prossimi corsi programmati, regione per regione.

programma corso di permacultura

esempio di un programma di corso introduttivo di permacultura. Corso del Bosco di Ogigia

L’Accademia di permacultura

L’associazione Accademia di permacultura non si occupa di organizzare i corsi in Italia, bensì di seguire gli studenti nel percorso di apprendimento attivo, sino al conseguimento del diploma. Il primo passaggio da svolgere, come detto sopra, è il corso di progettazione di 72 ore, dopo un anno l’apprendista progettista può presentare il suo medio percorso. Si tratta della presentazione di un progetto in permacultura, una bozza di progetto o percorso personale scelto dallo studente insieme al suo tutor di apprendimento. Il medio percorso si tiene durante una delle plenarie organizzate dall’Accademia. Le plenarie di permacultura si tengono due volte l’anno in Italia nei mesi di aprile e ottobre.

In genere il percorso che si condivide con altri permacultori non è solo un progetto pratico, ma anche un progetto di vita e di cambiamento. Dopo la presentazione del medio percorso lo studente in apprendimento attivo può presentare il suo progetto, o progetti in permacultura, per ottenere il diploma. Il candidato dovrà presentare il suo lavoro durante una plenaria e dimostrare di aver fatto suoi principi, etiche e strumenti di progettazione in permacultura.

La nostra Associazione non ha una sede precisa, solo una sede fiscale. Due volte all’anno organizziamo queste plenarie in giro per l’Italia durante queste plenarie avvengono le celebrazioni di questi diplomi. Perché la permacultura, sappiamo, è anche creare relazioni. Elisabetta Dallavalle, Presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura.

Corso di permacultura online

Recentemente il Bosco di Ogigia, insieme alla Scuola del Bosco, ha realizzato il video corso Permacultura, andiamo a progettareUn lavoro durato oltre nove mesi in cui abbiamo approfondito i tanti ambiti in cui la permacultura si può applicare, con un particolare focus sulla cura della terra. Nel corso online si impara a progettare in permacultura svolgendo insieme l’intero percorso di progettazione e costruzione di una serra-compostiera. Mostriamo poi la realizzazione e la gestione di una innovativa coltivazione hügelkultur, una collina fatta di materiali vegetali, stratificati in modo da creare un substrato, destinato a rimanere fertile e produttivo per diversi anni.

Docenti del corso permacultura

Francesca Della Giovampaola del Bosco di Ogigia, Fabio Pinzi, Eva Eisenreich, Carlo Cappelletti e Cristiano Gallinella, con la regia di Filippo Bellantoni, sono i docenti di questo video corso online adatto sia per chi vuole iniziare ed entrare nel mondo della permacultura, che per chi ha fatto un corso di 72 ore e vuole approfondire alcuni aspetti di questo sistema di progettazione. Il programma prevede 10 capitoli divisi in paragrafi, con oltre 6 ore di video lezioni, pdf e schede scaricabili. Sono inoltre previste dirette di approfondimento con i docenti. Le iscrizioni sono aperte e le lezioni si possono fruire quando si vuole, per sempre.

Gli ambiti della permacultura

La permacultura è alla portata di tutti. Possiamo creare uno spazio produttivo resiliente e in armonia con la natura e con noi, prendendo ispirazione dal bosco. La permacultura ci permette anche di lavorare sulle relazioni, sulle comunità e su noi stessi, per creare insieme un piccolo paradiso terrestre dove coltivare, raccogliere cibo e risorse. Per definire gli ambiti ci affidiamo al fiore di David Holmgren, uno dei padri fondatori della permacultura. Con la Scuola del Bosco abbiamo rielaborato questo fiore, realizzando un disegno a cura dell’illustratrice Giada Ungredda. I petali del fiore ci hanno guidato nel realizzare il corso online Permacultura, andiamo a progettare.

Riassumiamo gli ambiti in cui agisce la permacultura:

  • Cura della Terra
  • Ambiente costruito (edifici)
  • Strumenti e tecnologie
  • Cultura e istruzione
  • Salute e benessere spirituale
  • Economia e Finanza
  • Possesso della Terra e governo della Comunità
fiore della permacultura. Scuola del Bosco

Il fiore della permacultura elaborato dalla Scuola del Bosco per il corso permacultura. Illustrazione di Giada Ungredda

Esempi di permacultura in Italia

Ci sono tantissimi esempi in Italia di progetti in permacultura che stiamo raccogliendo in una mappa della permacultura in Italia.

Sono tanti i docenti italiani preparati e affidabili che svolgono corsi in tutta Italia e anche all’estero. Tra questi ricordiamo i più attivi: Fabio Pinzi, permacultore di Abbadia San Salvatore (Siena). Stefano Soldati, esperto di food forest e bioedilizia che opera soprattutto nel nord Italia, Pramaggiore (Veneto), Stefano Mattei, esperto di bioedilizia e costruzione di biolaghi. Marco Matera che dalla Sicilia e in tutta Italia organizza corsi di permacultura sociale (vedi la Scuola di Permacultura Umana). Il bravissimo Salvatore Giaccone (Salvo) della food forest Saja in Sicilia, a Paternò. Lorenzo Costa e Marco Pianalto, entrambi progettisti esperti di gestione dell’acqua e bravi divulgatori. Poi non dimentichiamo Manuela Bocchino de L’Asino e la Luna, Massimo Candela, Saviana Parodi, Anna Bartoli, Alessandro Caddeo e tantissimi altri che si impegnano attivamente ad insegnare permacultura e buonsenso.

Filippo Bellantoni

Leggi anche
Cos’è la permacultura
Come progettare in permacultura

Progettare per i disastri con la permacultura
Permacultura nelle isole: Sicilia e Sardegna
Permacultura in Toscana
Mappa della permacultura in Italia
Le zone in permacultura

Video sulla permacultura
Playlist Bosco di Ogigia permacultura (30 video)
Perché la permacultura mi ha cambiato la vita
Permacultura. Andiamo a progettare. Webinar con Fabio Pinzi
Progettare l’orto in permacultura. Webinar con Carlo Cappelletti
Corso dal vivo del Bosco di Ogigia

Siti
Accademia di Permacultura Italiana

Ebook gratuito
Introduzione alla permacultura. Guida gratuita

Il corso
Corso di permacultura. Andiamo a progettare!

Libri
Letture consigliate sulla permacultura
Manuale di Permacultura di Bill Mollison
Introduzione alla Permacultura, di Mollison, Slay

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter

corso permacultura

Scopri il mondo della permacultura