Come possiamo usare i fondi di caffè nel nostro orto? Ho trovato almeno cinque utilizzi per le piante: dalla concimazione alla semine, fino ai rimedi per allontanare animali o insetti che ci danneggiano, o ci mangiano le insalate. Il caffè è una risorsa abbondante e gratuita che non valorizziamo come potremmo. I fondi di caffè sono un rifiuto che produciamo giornalmente in casa o che possiamo reperire facilmente e gratuitamente in qualche bar. Si tratta di materia organica ricca e facile da trovare senza spendere niente, riutilizzabile in tanti modi diversi.
Indice dei contenuti
- I fondi di caffè per concimare
- Cosa contengono i fondi di caffè
- Controindicazioni nell’uso dei fondi di caffè nell’orto
- Fondi di caffè nel compost e vermicompost
- Fondi di caffè nella pacciamatura
- Fondi di caffè, repellente multiuso
- Seminare con i fondi di caffè
- Il caffè fa crescere i funghi
- Fondi di caffè in casa
- Come conservare i fondi di caffè
- Cinque modi per usare i fondi di caffè nell’orto (video)
I fondi di caffè per concimare
I fondi di caffè sono facili da riciclare e non sarebbe proprio il caso di farli diventare un rifiuto. Hanno viaggiato migliaia di chilometri per arrivare nella nostra tazzina dopo essere cresciuti su campi di coltivazioni intensive, non si può certo dire che si tratti di un prodotto amico dell’ambiente. Nelle piantagioni di caffè si utilizzano in abbondanza fertilizzanti chimici e pesticidi e, spesso, anche le condizioni di lavoro non sono rispettose della salute e dei diritti delle persone coinvolte. Fatte queste considerazioni, almeno a fine ciclo, il caffè può diventare un amico degli amanti dell’orto e dei giardinieri invece di un rifiuto, grazie alle numerose sostanze nutritive che contiene e alle proprietà utili per la concimazione. Possiamo utilizzarli per concimare piante ornamentali, ortaggi e alberi da frutto. Il profumo che caratterizza il caffè e che ci attrae tanto, nell’orto torna utile con un effetto opposto. È così potente da funzionare come repellente contro alcuni insetti e animali. Vale la pena ricordare che, per il bene dell’orto, della salute e dell’ambiente, possiamo scegliere un caffè biologico ed equosolidale.
sono davvero tanti i modi di usare il caffè nell’orto
Cosa contengono i fondi di caffè
La polvere scura ricavata dai semi dalla pianta di coffea, anche dopo la torrefazione e l’estrazione della popolare bevanda, resta ricca di sostanze preziose come azoto, potassio, fosforo, elementi base della fertilità. Inoltre contiene microelementi come magnesio, rame, calcio, manganese, zinco e ferro. Niente di più prezioso per l’orto e il giardino. L’uso di fondi di caffè può comportare anche effetti indesiderati, perciò è importante sapere come usarli. Sono spesso citati come utili per aumentare l’acidità del terreno, gradita ad alcune piante, ma in realtà dopo essere stati usati per produrre la famosa bevanda, ai fondi resta un PH tendente al neutro. Per acidificare il suolo dovremmo quindi usare caffè fresco non usato.
- Ti può essere utile: dieci consigli per un suolo fertile
Controindicazioni nell’uso dei fondi di caffè nell’orto
L’azoto contenuto nei fondi di caffè aggiunto al suolo non è immediatamente disponibile per le piante. E’ necessario prima che la polvere venga elaborata dai microrganismi. Perciò è sconsigliato integrare la polvere direttamente dentro al suolo, in quanto innescherebbe una moltiplicazione di microrganismi che sottrarrebbero azoto alle colture bloccando per un po’ la crescita delle piante. Inoltre va tenuto conto della residua presenza di caffeina, anch’essa causa del blocco dello sviluppo delle piante.
I fondi di caffè posso essere aggiunti al compost, o vermicompost
Fondi di caffè nel compost e vermicompost
Il miglior modo per valorizzare il caffè nell’orto è aggiungerlo al compost e al vermicompost. Dentro al nostro cumulo di materia in decomposizione i fondi di caffè portano una sferzata di attività, stimolando il lavoro dei microrganismi. I fondi di caffè, a dispetto del loro colore, vanno considerati componente verde nel mix del compost, essendo ricchi di azoto.
I fondi di caffè sono ottimi anche da aggiungere alla vermicompostiera, i lombrichi dimostrano di gradire molto questo alimento. In particolare si nutrono dei batteri che proliferano in presenza di polvere di caffè, mentre la polvere che ingeriscono li aiuta nella digestione.
- Leggi anche: come fare il vermicompost
Fondi di caffè nella pacciamatura
La polvere usata del caffè può essere aggiunta ai materiali che usiamo per la pacciamatura. Andrà a contribuire al mix di elementi che, decomponendosi, fertilizzano il terreno. Da evitare uno strato troppo spesso, che avrebbe un effetto impermeabilizzante, e l’interramento, che andrebbe a sottrarre azoto alle radici. Una spolverata di questa materia sulla pacciamatura ha anche una funzione repellente. Attenzione: il caffè è poco gradito da alcune piante come i pomodori.
Scarica la guida gratuita alla rigenerazione del suolo
Fondi di caffè, repellente multiuso
La polvere di caffè è un efficace repellente per insetti e animali. È curioso che un alimento di cui noi amiamo proprio l’aroma possa risultare tanto sgradito ad altri animali come lumache e limacce, formiche e talpe. Si mette una spolverata di caffè nei pressi delle piante che si vogliono proteggere, l’operazione va ripetuta spesso perché l’odore si disperde. Il rimedio funziona anche contro gli animali domestici, per esempio i gatti che vanno a scavare dove non vorremmo. Attenzione che la polvere non venga ingerita, perché la caffeina fa male ai quattro zampe. Contro le lumache (qui trovi altri consigli per allontanare le lumache dall’orto) si possono preparare delle barriere al caffè intorno alle aiuole. Contro le talpe invece possiamo inserire polvere nelle gallerie, anche loro si convinceranno a cambiare zona.
si può aggiungere caffè per agevolare semine con semi molto piccoli
Seminare con i fondi di caffè
I fondi di caffè sono consigliati per la semina delle carote, o altri semi molto piccoli (rucola ad esempio). Miscelando polvere e semi sarà più facile spargerli sul terreno, inoltre il caffè darà anche un aiuto come fertilizzante durante la crescita e terrà lontane le formiche. Per le stesse ragioni possiamo usare la polvere per rendere più agevole la semina di tutti gli ortaggi con semi molto piccoli.
Il caffè fa crescere i funghi
I fondi di caffè sono un substrato ottimo e semplice da attivare per coltivazioni casalinghe di funghi commestibili. Infatti la polvere, piena di nutrienti, viene praticamente pastorizzata dal passaggio dell’acqua bollente ed è pronta all’inoculo. Se facciamo passare tre giorni dalla preparazione del caffè all’avvio della coltivazione andranno nuovamente sterilizzati. Esempi di funghi che si possono coltivare sui fondi di caffè sono il pleurotus djamor e il pleurotus ostreatus. Se saremo stati bravi a miscelare i pochi ingredienti che occorrono e a fornire buone condizioni di vita ai funghi la loro velocità di crescita sul caffè ci sorprenderà.
- Ti può interessare: micorrize e funghi, una rete tra le piante
Fondi di caffè in casa
I fondi di caffè trovano molti altri utilizzi in casa: per la bellezza, in cucina e per le pulizie. Si può inserire la polvere in uno scrub per il corpo fatto in casa o nell’impasto dei biscotti. Si usano anche per tingere i tessuti o per dipingere. Ci possono difendere dall’invasione delle formiche anche in casa, lasciando polvere nei luoghi dove si presentano. Possiamo utilizzarli come assorbi-odori e per le pulizie pesanti quando c’è da scrostare le superfici difficili, come ad esempio il forno.
Come conservare i fondi di caffè
Avvertenza importante: per poter disporre di questa polvere magica è importante farla asciugare dopo averla estratta dalla moka. Infatti se lasciamo il cilindro di caffè compatto e umido dopo lo svuotamento della caffettiera si formeranno rapidamente delle muffe. Dobbiamo lasciare i fondi all’aria, se possibile al sole o altrimenti passarli nel forno tiepido dopo che abbiamo terminato qualche cottura.
Cinque modi per usare i fondi di caffè nell’orto (video)
Leggi anche
Humus di lombrico: miglior fertilizzante
Lavorare la terra e avere cura del suolo
Cos’è una food forest
Come fare il compost
La coltivazione dei carciofi
Cosa sono le micorrize
Allontanare animali dall’orto con le piante
Guida gratuita
Scarica la guida con le ricette per il suolo
Guida gratuita alla rigenerazione del suolo
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Iscriviti alla Newsletter e ottieni le ricette per il suolo
Salve si può fare il compost sul balcone?
Come farlo?
Ciao Cetty, certo, puoi farlo. Io uso un cesto in vimini molto grande con un coperchio sempre naturale. Metti per sicurezza anche una rete protettiva in modo da non attrarre animali. In ogni caso con un compost vegetale non dovresti avere problemi. La mia compostiera da balcone funziona abbastanza bene. Puoi anche fare le mini-compostiere per i vasi che ho sperimentato, utilizzando dei tubi riciclati. https://youtu.be/1zhyFQ3WbUA