Come creare attorno alle nostre abitazioni, in cittร o in campagna, unโabbondanza di cibo sano e resiliente? Creiamo una food forest per far crescere cibo con il minimo della fatica. Immagina una foresta dove la maggior parte delle piante siano commestibili. Tutto questo esiste da millenni e oggi si chiama, appunto, food forest o frutteto boschivo o bosco commestibile. Sappiamo tutti cos’รจ una foresta: un ecosistema di alberi, con molta diversitร di piante, animali, insetti e microrganismi. Tutti collaborano insieme, la loro simbiosi forma un mega-organismo perenne: la food forest. Ecco la definizione di Stefano Soldati, docente in permacultura ed esperto di food forest.
Una Food Forest รจ un sistema che, ispirandosi al bosco, cerca di produrre il massimo di cibo, fibre e legna da ardere, per soddisfare i nostri bisogni. Noi la chiamiamo Food Forest, perchรฉ richiama il concetto di cibo, ma in realtร ci sono altre funzioni altrettanto importanti. Ci sono diverse definizioni che si possono dare: in inglese si usa Forest Gardening o Forest Garden.
Indice dei contenuti
- Cos’รจ una Food Forest
- Osserva il funzionamento della natura
- Agricoltura convenzionale e foresta alimentare
- Come si genera una food forest
- La foresta vergine nasce dai rovi
- Come far crescere la food forest
- Come iniziare una food forest
- La manutenzione della food forest
- Trattamenti naturali alle piante
- La food forest produce anche senza lavoro
- Ad ogni contesto la sua food forest
- Piante da inserire in food forest
- Piante grandi
- Piante medie
- Piante cespugliose
- Piante erbacee
- Rampicanti
- Cos’รจ una food forest. Con Stefano Soldati (video)
Cos’รจ una Food Forest
Una food forest, frutteto boschivo, funziona esattamente come un bosco selvatico, ma in piรน produce cibo anche per noi. Se siamo consapevoli dei meccanismi utilizzati dalla natura per creare una foresta, allora possiamo accompagnarla nella sua realizzazione. Capire come il mondo delle piante selvatiche faccia per creare ecosistemi bellissimi, perenni e autofertili ci permette di diventare artigiani di un mega-organismo composto di piante commestibili. Ci permette di collaborare con gli ecosistemi autofertili e perenni dallโincredibile capacitร di moltiplicarsi, di estendersi, di conquistare e rigenerare nuovi terreni da soli. Non รจ difficile da fare perchรฉ รจ molto intuitivo.
- Ti puรฒ essere utile: consigli su come piantare alberi
Osserva il funzionamento della natura
Tutti i meccanismi di rigenerazione spontanea della natura sono sempre allโopera, ovunque.
Guarda attorno di te. Non importa se ti trovi in una zona arida, in montagna, lungo il mare o in pianura. Non importa che tu sia al nord o al sud. Non importa che tu abbia un terreno piccolissimo o uno molto grande. Il grande schema di rigenerazione naturale รจ lo stesso ovunque sul pianeta.
food forest del Bosco di Ogigia in primavera.
Agricoltura convenzionale e foresta alimentare
Come funziona questa rigenerazione? Come possiamo partecipare positivamente a questa grande evoluzione? Per capirlo analizziamo prima perchรฉ oggi lโagricoltura รจ spesso dannosa per lโambiente. Il metodo di coltivazione convenzionale รจ pompato da petrolio, prodotti chimici e finanziamenti pubblici. Non rispetta piรน la salute del suolo nรฉ quella delle piante.
Per preparare un terreno l’approccio รฉ spesso questo:
– una aratura, preferibilmente bella profonda
– seguita da una fresatura o dischi, anche loro il piรน pesanti possibile
Dopo un trattamento del genere il terreno รจ esposto al sole, al vento, alla pioggia e i microrganismi spariscono. Il suolo รจ denaturato, si erode. In natura un campo nudo รจ un deserto. Non sono esattamente queste le condizioni ideali per far crescere un albero!
Come si genera una food forest
Nei terreni lavorati da anni le prime piante spontanee a nascere non sono foreste vergini. Per crescere da un terreno arato, le foreste vergini hanno bisogno dell’aiuto di altre piante e hanno bisogno di un suolo vivo. Abbandoniamo un campo agricolo a sรฉ stesso e osserviamo cosa succede:
Le prime piante in grado di vivere in terreni poveri e distrutti sono delle coraggiose erbe spontanee annuali. Dopo vari anni, e se non mancano le piogge, avranno reso la terra un pochino piรน bella. A questo punto nascono le prime erbe spontanee perenni. A loro volta e, sempre con lโaiuto delle piogge, arricchiranno lentamente il suolo di materia organica, finchรฉ germoglieranno i primi arbusti. Questi cespugli spinosi sono il rifugio ideale degli uccelli, ma anche delle vere armature per i primi alberelli che nasceranno qualche anno dopo lโarrivo degli arbusti. Gli erbivori guarderanno golosamente le loro foglie senza poterli mangiare.
- Ti potrebbe essere utile: guida gratuita su come scegliere le piante
ร importante specificare che la food forest non ha bisogno di essere coltivata con interventi continui come l’orto, dove noi andiamo a coltivare ogni anno, ripetendo le operazioni di semina e trapianto. L’idea di Food Forest รจ un sistema permanente, dove andiamo a piantare delle piante da frutto e anche piante erbacee, ma privilegiando le specie perenni. Dal corso Food Forest, Stefano Soldati
La foresta vergine nasce dai rovi
ร appena nato uno nuovo bosco composto da alberi pionieri, che vivono circa 100 anni. Allโinterno di questo bosco crescerร una prima foresta con alberi piรน grandi, che vivono qualche centinaia di anni. Solo adesso, dopo tutti questi cicli di piante spontanee, puรฒ esprimersi lโultimo ciclo di rigenerazione del suolo: la foresta vergine. Gli alberi che la compongono possono vivere oltre 1000 anni. Ospita tutte le forme di vita, dalla piรน microscopica al mammifero piรน grande. Che bel balletto! Per far sorgere una foresta vergine dal campo agricolo arato sono stati necessari circa 700 anni.ย D’ora in poi osserva i campi con un occhio diverso. Fai caso, quando vedi un bosco, nel margine tra lei e campi coltivati e pascoli vivono i rovi. Come abbiamo visto, i rovi sono i denti della foresta. Conquistano nuovi terreni e permettono alla foresta di ingrandirsi. I rovi sono il primo passo del bosco che precede la formazione della foresta.
Leggi anche:
vite maritata con melo cotogno. Leggi anche la potatura della vite
Come far crescere la food forest
Quando piantiamo un albero dobbiamo rispettare i meccanismi naturali. Perรฒ non possiamo neanche aspettare 700 anni per un ecosistema perfettamente funzionante. Cosa possiamo fare allora?
Abbiamo solo due scelte ecologicamente giuste:
1. Mettere a dimora piante pioniere come farebbe la natura e quando il suolo รจ pronto piantare i nostri alberi
2. Piantare insieme, nello stesso momento, le piante pioniere e le nostre piante da frutto
Se piantassimo gli alberi da frutto da soli, in un terreno curato male, richiederebbero tanta cura. Il nostro frutteto non sarร mai un ecosistema resiliente. Scegliamo la seconda possibilitร , cioรจ piantiamo il nostro frutteto e lo stesso giorno, piantiamo e seminiamo alberi, arbusti ed erbe per riprodurre i cicli di rigenerazione della natura. Tutte le successioni di piante spontanee che permettono di rigenerare un suolo non sono altro che cicli di piante che muoiono una dopo lโaltra. Cosรฌ facendo aumentano la materia organica del suolo.
Come iniziare una food forest
Dobbiamo scegliere le piante giuste al nostro clima e le piรน veloci a rigenerare i terreni. Non importa che siano autoctone. Da quanti anni una specie deve essere impiantata per essere considerata autoctona? In Europa tantissime delle piante conosciute oggi vivono da noi da poco, arrivano tutte da lontano. Lโideale sono piante cedue, senza spine e azoto fissatrici, supporteranno le nostre colture. Devono avere la stessa funzione ecologica delle piante spontanee del nostro terreno, solo che sono piรน efficaci. Dobbiamo mettere tante piante di supporto per rigenerare un terreno, all’inizio avremmo piรน piante non produttrici che piante da frutto. Man mano che le piante crescono faremo spazio alle nostre colture.
siepe biodiversa in inverno
La manutenzione della food forest
Per dare alle piante il tempo di far crescere le radici prima dellโestate, un frutteto va impiantato preferibilmente tra fine ottobre e fine febbraio. Ad inizio primavera le piante di supporto metteranno getti piรน grandi rispetto alle piante da frutto. Perfetto, offriranno lโombra giusta alle nostre colture. Se una determinata pianta fa troppa ombra allora non si deve esitare a tagliare il ramo dellโalbero che disturba. Metterlo per terra al piede dell’albero da frutto rende il terreno fertile. Dopo le prime piogge autunnali si dovrร potare e capitozzare le piante da supporto per fare luce alle piante da frutto. Cosรฌ facendo si fornisce al terreno una grande quantitร di materia organica. Siamo nel periodo in cui le foglie cadono nei boschi, siamo nei giusti ritmi naturali. Il ciclo si ripete cosรฌ per piรน anni, finchรฉ le nostre colture non avranno piรน bisogno di supporto. Man mano che passano gli anni le piante da supporto saranno sempre meno numerose, alcune non sopravvivranno alle capitozzature. Una volta decomposti, rami, foglie e radici diventano humus e fertilizzano le piante da frutto.
La manutenzione intesa come potature, trattamenti, interventi continui, come quella che faccio in orto e frutteto, non fa parte del concetto di Food Forest. La Food Forest nasce per autoconsumo, per soddisfare il fabbisogno che puรฒ avere una famiglia, o un gruppo di persone. Si distingue dalla produzione per ottenere un reddito, questo si riflette nella scelta delle piante, delle varietร , nei sesti d’impianto e in tutte le tecniche di potatura e coltivazione. Dal corso Food Forest, Stefano Soldati
- Ti potrebbe interessare: piante da siepe e potatura delle sempreverdi
Trattamenti naturali alle piante
Nel nostro frutteto, food forest, possiamo anche prenderci cura delle nostre piante effettuando dei trattamenti fogliari, sia per evitare eventuali malattie fungine che altri tipi di patologie, sia per fertilizzare. In genere la biodiversitร e la ricchezza del nostro sistema ci aiutano a difendere le piante, ma se ancora non abbiamo raggiunto un equilibrio possiamo intervenire con dei macerati o dei preparati naturali per le piante che possano rafforzare i vegetali e prepararli ad eventuali attacchi di patogeni o di insetti. Molto utile il macerato di ortica per le piante ad esempio, sia come fertilizzante, che come insetticida. Oppure per limitare la bolla del pesco possiamo fare dei trattamenti preventivi con varie soluzioni naturali che limitano il problema. Infine, per controllare eventuali attacchi di insetti della frutta, si possono utilizzare delle trappole selettive fai da te. Mai usare invece insetticidi di sintesi o pesticidi nella nostra food forest.
- Leggi anche: trappole per gli insetti della frutta fai da te
La food forest produce anche senza lavoro
Con questo metodo le nostre colture sono gentilmente ombreggiate dโestate quando il sole รจ caldo e protette dai venti dโinverno. Il terreno diventa naturalmente piรน fertile. Non abbiamo creato un semplice frutteto a spalliera, siamo stati gli artigiani di un vero proprio ecosistema! Resiliente e perenne, il nostro frutteto boschivo si comporta come una foresta selvatica. Non avrร sempre bisogno della nostra cura per rimanere produttivo. Con questo metodo รจ possibile creare vere e proprie foreste di cibo. Anche se una volta mature รจ possibile lasciarle evolvere da sole, una semplice e piacevole camminata permette di fare la minima cura necessaria a renderle piรน produttive. In un frutteto boschivo una passeggiata รจ unโavventura botanica e gustativa favolosa. A ogni passo si trova una pianta commestibile da assaggiare, un colore o un insetto strano da osservare. Un esempio sono le susine di Montepulciano, che ogni anno si raccolgono al Bosco di Ogigia, praticamente senza alcuna fatica. Il tutto accompagnato dal rilassante canto degli uccelli.
- Ti puรฒ interessare: come fare l’orto
Ad ogni contesto la sua food forest
A ogni regione, a ogni clima, a ogni contesto servono piante diverse. Ma i principi sono gli stessi ovunque sul pianeta. Accompagnare la natura nella sua evoluzione spontanea permette di produrre cibo super sostenibile, con il minimo di fatica. Non รจ difficile, รจ divertente e offre molta soddisfazione. La natura ha voglia di collaborare con noi. Siamo dentro un bosco e ci sono frutti ovunque! Eโ incredibile, tutte le piante sembrano commestibili o medicinali. Che sensazione di benessere! Se un vostro visitatore fa queste osservazioni allora sarete stati bravi a rispettare tutti i meccanismi naturali. Avrete creato una foresta commestibile. Magari nel suo cuore, allโangolo di un sentiero, troverete la casa di Hansel e Gretel (senza la strega). Per saperlo dovete prima far crescere un frutteto boschivo. Nel vostro terreno, nel vostro piccolo giardino, non importa dove, ma cominciate subito.
Da sempre l’essere umano รจ stato fortemente connesso con l’ambiente e con la natura, negli ultimi decenni, abbiamo aumentato il divario tra attivitร antropiche e ambiente. E purtroppo ne stiamo vedendo i risultati. Dobbiamo considerare le piante come esseri viventi, in stretta connessione con noi esseri umani.
Piante da inserire in food forest
Ecco un elenco di piante che possiamo inserire nella nostra food forest. Questo elenco non vuole essere esaustivo, ma fornire spunti per approfondire le infinite possibilitร che abbiamo nella coltivazione del frutteto. Un elenco da annotare per iniziare a far crescere la propria foresta alimentare ricca di biodiversitร , con piante di varie dimensioni e caratteristiche, che ci possano anche donare ogni anno gustosi frutti.
Ti potrebbe interessare: come potare un melo
Piante grandi
- salice
- noce
- melo
- cotogno
- faggio
- quercia
- robinia
- tiglio
- acero campestre
Piante medie
- azzeruolo
- fico
- biancospino
- susino
- sorbo
- albero di giuda
- corbezzolo
- giuggiolo
- gelso
- nespolo giapponese
- nespolo germanico
- olivo
- ciliegio
- visciolo
- melograno
Piante cespugliose
Piante erbacee
- piantaggine
- finocchietto
- malva
- tarassaco
- menta
- mentuccia (nepeta)
- parietaria
- calendula
- melissa
- ortica
- asparago
Rampicanti
- luppolo
- vite
- mora
- glicine
- rosa canina
- rose
Cos’รจ una food forest. Con Stefano Soldati (video)

Leggi altri articoli su Food forest
La foresta Miyawaki. Perchรฉ riforestare รจ necessario
La bolla del pesco, trattamenti naturali
Sette livelli della food forest
Perchรฉ รจ importante pacciamare
Lavorare la terra, 10 regole per prendersi cura del suolo
Fare l’analisi del terreno dalle erbe spontanee
Come piantare alberi
L’albero di giuggiolo
Fare uno stagno, laghetto per orto
Come tagliare la siepe sempreverde
Trappole per insetti della frutta
Portulaca, erba spontanea
Come essiccare gli alimenti
Non bruciare le potature! Usale nell’orto
Consigli per migliorare il giardino
Orto
Come fare lโorto, promemoria dei lavori
Come fare il vermicompost, humus di lombrico
Fare l’orto sinergico
Potature
Perchรฉ รจ sbagliato capitozzare
La potatura della vite. Il cordone speronato
Potatura degli alberi da frutto
Piante
Nespolo germanico
Nespolo giapponese
La pianta del corbezzolo
Susine e sorbe. Racconti contadini
Mirto, piccolo albero degli dei
Susina mascina di Montepulciano
Giuggiolo
Guida gratuita Food Forest
Come scegliere gli alberi in food forest (ebook pdf)
Libri consigliati
Food Forest, di Saviana Parodi, ed Terra Nuova
Abbondanza miracolosa, di Charles Hervรฉ-Gruyer, ed Il filo verde
Gaia’s garden. L’orto giardino di Gaia, di Toby Hemenway
Creating a Forest Garden: Working with Nature to Grow Edible Crops, di Martin Crawford
Growing a permaculture Food Forest, di Caleb Warnock
Tutti i video sulla Food Forest dal canale del Bosco di Ogigia
Iscriviti ai corsi
Corso Il suolo รจ vita
Corso Food Forest
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Iscriviti alla Newsletter e ottieni un dono
Scrivi un commento