Marzo per l’orto è il mese delle semine e dei trapianti per quasi tutti gli ortaggi da raccogliere durante la primavera e l’estate. È questo il mese delle lavorazioni del suolo per le nostre coltivazioni primaverili. A marzo si fanno ancora molte potature ed è possibile provare a fare innesti di piante da frutto.

Semine a marzo nell’orto

In semenzaio metteremo melanzane, peperoni, pomodori, cetrioli, cipolle, meloni, cocomeri ecc. Le temperature sono probabilmente ancora troppo basse a inizio mese per una serra fredda, occorre predisporre perciò o una semina su letto caldo o una serra riscaldata. In mancanza di altro anche un davanzale di casa può essere destinato per un po’ a sede per i vasetti di crescita. A marzo si possono iniziare anche i trapianti  di ogni genere di insalata e delle zucchine (anche del chayote) nei climi più temperati. Per queste bisogna tenere d’occhio le temperature ed eventualmente proteggerle durante la notte. Con una serra possiamo trapiantare anche piante che hanno bisogno di più alte temperature e anticipare la produzione di piante come i pomodori. Direttamente sul campo si possono seminare patate, bietole, carote e alcuni legumi come ceci, fave e piselli. Nel mese di marzo si possono effettuare i trapianti dei carciofi, con il metodo della scarducciatura.

Semine di marzo in semenzaio

  • Melanzane
  • Peperoni
  • Peperoncini
  • Pomodori
  • Cetrioli
  • Cipolle
  • Meloni
  • Cocomeri
  • Basilico
  • Zucchine
  • Bietole

Semine di marzo in campo

  • Patate
  • Ravanelli
  • Spinaci
  • Legumi
  • Carote
  • Bietole
  • Lattughe da taglio
  • Spinaci
  • Rucola
  • Chayote

Le raccolte nell’orto a marzo

Nell’orto dovremmo poter raccogliere ancora rape, sedani, insalata invernale, cavoli invernali, porri e cardi, carciofi. Possiamo anche fare le prime raccolte delle semine di febbraio, come rucola e ravanelli.

Orto a marzo

L’orto a marzo inizia a prendere colore. In primo piano aglio, fave. Sulla sinistra il sovescio

Lavorazioni del suolo

A marzo è si deve anche provvedere alla preparazione del terreno per le colture primaverili ed estive. Occorre pertanto arieggiare e concimare il terreno con compost o letame ben maturo. È il periodo anche per effettuare il sovescio delle leguminose a suo tempo seminate a questo scopo (dipende dal clima in cui viviamo). Marzo è uno dei mesi in cui è particolarmente piacevole stare all’orto durante le belle giornate. Il sole è tiepido, le temperature ideali. Consiglio di trascorrere all’orto il maggior tempo che vi è possibile.

Lavorazione del suolo

A marzo nell’orto si lavora il suolo. In questa foto la tecnica della doppia vangatura

Potature e innesti a marzo

In questo mese si possono mettere a dimora piante e fare potature di molti alberi da frutto. Inoltre marzo è il mese indicato per fare gli innesti. Se volete provare a fare degli innesti tenete conto del sotto esteso elenco che evidenzia la compatibilità tra un eventuale porta innesti e le relative marze. Per portainnesto si intende la pianta su cui viene impiantato l’innesto. La marza è il piccolo ramo che abbiamo scelto per l’innesto allo scopo di ottenere quella qualità di frutto.

Portainnesti e rispettive marze

  • ciliegio acido – ciliegio dolce
  • cotogno – pero
  • mandorlo – mandorlo, pesco, susino
  • melo – melo
  • pero – pero e melo
  • pesco – pesco, albicocco, mandorlo e susino
  • susino – susino e pesco

Al Bosco di Ogigia da vari anni sperimentiamo degli innesti. Abbiamo provato con melo e pero sul cotogno, ritenendo che i due frutti fossero ugualmente affini al portainnesto melo cotogno, il risultato è stato positivo solo con la marza di pero. È stupefacente come l’innesto si sviluppa rapidamente: in un solo anno la pianta richiude totalmente la superficie dell’innesto e la piccola marza si trasforma in un vigoroso alberello.

innesto melo cotogno

pero innestato su melo cotogno

Le piante di cotogno, da noi trasformate in peri sono tre. Tutte però presentano l’inconveniente che in breve tempo l’innesto ha superato sensibilmente in diametro la parte sottostante, cioè il portainnesto. Questo rende sicuramente la pianta meno stabile. Abbiamo ovviato con dei sostegni: ma non sappiamo gli sviluppi negativi che si possono presentare in futuro. Altri tentativi di innesto li abbiamo fatti con marze di susino e albicocco su piante di mirabolano. Il mirabolano è una pianta selvatica che si diffonde facilmente nel nostro campo e questo ci da l’occasione per sperimentare molti innesti con diverse varietà di frutti compatibili. Anche i nostri ciliegi si danno da fare a produrre giovani ciliegi selvatici che abbiamo innestato con diverse varietà. Il successo dei nuovi innesti è ancora da verificare.

Vasco Della Giovampaola

Orto a marzo. Fioriture e primavera in arrivo (video)

YouTube player

 

Mesi nell’orto
Lavori nell’orto ad aprile
Lavori nell’orto a febbraio

Leggi anche
Cinque semine da fare a marzo
Semine in semenzaio

Come fare l’orto, promemoria dei lavori
Potare gli alberi da frutto
Come fare il compost
Semina dell’aglio. Quale è il periodo migliore?
La coltivazione dei carciofi
Lavori nell’orto in primavera
Altri lavori primaverili nell’orto
Come fare le talee di erbe aromatiche
Quando seminare. Tabella
Se salviamo le api salviamo noi stessi
Come fare i trapianti nell’orto

Ebook gratuiti
5 ricette per rigenerare il suolo

Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram

Youtube
Canale Bosco di Ogigia

Iscriviti alla newsletter e ottieni le ricette per il suolo