Sapere raccogliere le zucchine correttamente è molto importante: per non danneggiare la pianta, per avere raccolti continui e per evitare che le zucchine diventino troppo grandi formando il seme.
Se lasciamo la zucchina crescere troppo, facendola andare a seme, accadrà che la pianta si concentri sul frutto in questione per completare la produzione del seme, smettendo così di produrre nuove zucchine e abbandonando gli altri frutti. Vediamo in questo articolo quando e come raccogliere le zucchine e altri consigli per avere raccolti abbondanti e di qualità.
Indice dei contenuti
Quando si raccoglie la zucchina dalla pianta
Cosa succede se lasciamo le zucchine troppo tempo nell’orto? Se non raccogliamo per tempo la pianta inizia a produrre il seme dentro alla zucchina, concentrando la sua energia sul frutto più grande e smettendo di nutrire le altre piccole zucchine. Il segreto per avere delle zucchine molto produttive è quello di coglierle costantemente, facendo una raccolta quasi quotidiana. In questo modo spingiamo la zucchina a produrre sempre nuovi frutti ed avremo un raccolto abbondante. Quindi dobbiamo evitare di far raggiungere ai frutti dimensioni troppo grandi, proprio per poter allungare il periodo di produzione e aumentare anche la quantità di zucchine prodotte. Infatti quando si formano i semi la zucchina perde turgidità e anche il sapore è meno dolce.
Perché raccogliere le zucchine quotidianamente:
- per avere raccolti continui
- per avere zucchine di maggior qualità
- per avere più kg di raccolto
Quando raccogliere le zucchine? Mattina o sera
Il raccolto di zucchine può proseguire da maggio a ottobre in piante diverse, che avremo avuto cura di seminare in momenti successivi . Il momento migliore della giornata per raccogliere le zucchine è la mattina presto, quando il frutto è più turgido e fresco. Anche i fiori di zucchina vanno raccolti la mattina, infatti si aprono alle prime luci dell’alba e poco dopo si richiudono. Riguardo alla frequenza si dovrebbero raccogliere le zucchine ogni giorno, se la pianta sta bene ci fornirà almeno un frutto quotidiano. Al massimo possono passare 2 o 3 giorni, l’importante è non far crescere troppo i nostri frutti che non dovrebbero superare i 17-18 centimetri, ma sulle dimensioni ci sono differenze in base alla varietà. A darci una buona indicazione sul momento giusto per staccare il frutto dalla pianta è il colore dei fiori. Quando sono verdi la zucchina non è pronta. Devono diventare arancioni e leggermente aperti. Se non raccogliamo in questa fase, dopo qualche ora troveremo il fiore ormai appassito e non più buono per la cucina.
- Ti potrebbe interessare: come fare l’orto
qui si vede bene una zucchina sfuggita un po’ di mano, andata oltre i 17 centimetri di lunghezza. La pianta ha tanti altri frutti, ma sono rimasti piccoli perché questa zucchina non è stata raccolta per tempo
Potare la zucchina
Per aumentare la produttività della zucchina possiamo decidere di potarla. La prima cosa da fare è togliere le foglie vecchie che non fanno più fotosintesi. Una volta rimosse, queste foglie si possono lasciare come pacciamatura e come nutrimento per il suolo. Poi è importante rimuovere le “femminelle” di zucchine, ovvero quasi tutti i ributti dal tronco principale che andranno a fare ulteriori zucchine (lasciamone uno quando la produzione comincia ad invecchiare). Se lasciamo tutti questi tronchi secondari la pianta dovrà sopportare e portare a maturazione numerose zucchine, troppe per le sue energie e quindi molte le lascerà indietro, non portandole a maturazione. In sintesi con la potatura della zucchina quello che facciamo è una operazione di svecchiamento e alleggerimento della pianta, cercando di lasciare un unico tronco principale, un unico punto in cui produce le zucchine. Successivamente possiamo scegliere un nuovo getto per prolungare la vita della pianta. Le parti morbide delle zucchine in formazione che andremo a rimuovere durante la potatura si possono mangiare, vengono chiamate “tenerume” e sono buonissime saltate in padella, oppure lesse con olio e limone.
- Guarda anche questo video: come coltivare e raccogliere zucchine
Riassumiamo le operazioni di potatura per la zucchina:
- Eliminare le foglie vecchie e secche
- Sfoltire la chioma eliminando i ributti dal tronco principale
- Non dimenticare di usare le foglie tenere in cucina
Raccogliere i fiori di zucchina
Un altro raccolto importante che ci danno le zucchine sono i fiori. Si possono cucinare in tanti modi. Bisogna essere bravi però a raccoglierli: bisogna scegliere i fiori maschi e non i fiori femmina, quelli che devono dare vita alla zucchina. I fiori femminili li possiamo raccogliere soltanto insieme alla zucchina. Quando raccogliamo i fiori maschi, lasciamone qualcuno perché sono fondamentali per l’impollinazione. Come si riconosce un fiore di zucchina maschio da uno femmina? Facilissimo: nel fiore femmina si vede già la zucchina che sta crescendo. Il fiore maschio invece ha soltanto uno stelo che lo sostiene, quindi il fiore che possiamo tagliare tranquillamente è il maschio, quello senza zucchina, per il fiore femmina aspettiamo che la zucchina abbia raggiunto le dimensioni che ci piacciono.
Come tagliare la zucchina?
Per raccogliere le zucchine possiamo usare un coltello da raccolta ben affilato, possibilmente a lama liscia, oppure delle forbici. Dobbiamo fare attenzione di staccare la zucchina dalla pianta recidendo il picciolo. Se non abbiamo coltello o forbici si può fare anche a mano ruotando l’attaccatura della zucchina, ma rischiamo di non fare un taglio preciso e rovinare il frutto. Gli strumenti da taglio devono essere puliti, anche durante la raccolta rischiamo di trasmettere malattie da una pianta all’altra.
zucchina appena raccolta. Si nota il picciolo reciso di netto
Come capire se le zucchine sono pronte alla raccolta
Per capire quando la zucchina è pronta alla raccolta dobbiamo osservare ogni giorno il nostro orto. Ogni 24 ore infatti il frutto può crescere anche di diversi centimetri. In linea di massima un frutto da raccogliere ha un colore verde scuro, e una lunghezza che va dai 14 ai 18 centimetri. Se diventa troppo grande non avrà un sapore tenero e delicato come una zucchina giovane, se dimentichiamo di raccogliere, il frutto ingrosserà formando i semi dentro alla zucchina. In questo caso la consistenza del frutto sarà più dura, il sapore più amaro e saranno più scomode la pulizia e la preparazione delle zucchine.
- Ti potrebbe essere utile: cinque ricette con le zucchine
il lavoro di squadra è fondamentale! Foto dall’orto del CEV (Comunità Etica Vivente, Città della Pieve)
Quanto dura la produzione di zucchine
Se ben gestita con continue raccolte e potature, la pianta di zucchina può produrre davvero molto. In genere inizia a produrre a un mese dal trapianto e continua la sua produzione per un paio di mesi, le zucchine più tardive ci accompagneranno fino ai primi freddi. Indicativamente il periodo di produzione va quindi da giugno sino a ottobre. In genere si effettua una raccolta scalare per 40, 60 giorni e ogni pianta può produrre dai 2 ai 7 chili di zucchine.
Coltivare e raccogliere zucchine (video)

Leggi anche
Semine da fare nell’orto a luglio
Come legare i pomodori
Zucchina spinosa, chayote
Cinque ricette con le zucchine
Semine da fare ad agosto
Video
Come raccogliere e coltivare zucchine
Chayote, zucchina spinosa
Libro del Bosco di Ogigia
La Cura della Terra, di F.Della Giovampaola, ed Mondadori
Guide gratuite
Come rigenerare il suolo
Introduzione alla permacultura
Seguici su Instagram
Instagram del Bosco di Ogigia
I nostri corsi
Corsi
Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter
Scrivi un commento