Filippo Bellantoni

Filippo Bellantoni, giornalista, videomaker
Giornalista professionista, regista, videomaker. Laurea in Comunicazione a Roma. Ha lavorato per 10 anni come reporter di video nella televisione italiana. Ha filmato e diretto cortometraggi e brevi documentari per la televisione italiana.
“Legno vivo. Xylella, oltre il batterio” è il suo primo lungometraggio, vincitore di Festival Nazionali e selezionato in diversi Festival Internazionali.
Esperto di comunicazione, strategie social e video produzione. Ha fondato il Bosco di Ogigia con Francesca Della Giovampaola e con lei si occupa dei contenuti e della parte di produzione video. Ha svolto il corso di 72 ore di permacultura (Pdc) ed è attivamente coinvolto nella produzione di contenuti per la Scuola del Bosco e dei video corsi su agricoltura naturale e benessere (con il Dott. Marotta, direttore del CIMI)
Video stock footage di Filippo
Pagina Shutterstock
Mail
[email protected]
Leggi anche
Dicono di noi
Chi è Francesca Della Giovampaola
Chi è Ogigia
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia
Articoli di Filippo Bellantoni
Stufe pirolitiche. Risposte alle domande più frequenti
Dopo i nostri video sulla stufa pirolitica e l'accurata spiegazione dell'artigiano Axel Berberich siamo stati sommersi di email, domande e richieste specifiche su questo tipo di [...]
Coltivazione delle arachidi. Dalla semina alla raccolta
Le arachidi sono il frutto sotterraneo di una pianta originaria del Brasile, la Arachis hypogaea. Proveniendo da un clima caldo, per seminare le noccioline, dobbiamo aspettare [...]
Come ci scaldiamo? Pannelli radianti e altri consigli
Siete alla ricerca di sistemi alternativi per il riscaldamento di casa? Vediamo in questo articolo cosa sono e come si costruiscono i pannelli radianti. Axel Berberich, [...]
Stufa pirolitica. Cos’è e come funziona
Come ci riscaldiamo d'inverno? Con l'aumento dei prezzi di gas ed energia e l'incertezza globale dovuta alle crisi energetiche, la stufa pirolitica ad accumulo ci sembra [...]
Cos’è il sovescio e a cosa serve
Un buon momento per fare il sovescio è il periodo autunnale (idealmente entro fine ottobre, come sempre dipende dal clima). Questa pratica colturale ci aiuterà a [...]
Perché fare un corso di permacultura
Se seguite il Bosco di Ogigia probabilmente sapete già cos'è la permacultura. Se invece non avete idea di cosa sia, allora qui trovate qualche informazione in [...]
Mappa della permacultura in Italia
Quante realtà in permacultura ci sono in Italia? Per fortuna ce ne sono tante e aumentano ogni giorno: progetti che nascono e si evolvono applicando [...]
Equiseto per le piante: decotto e macerato
L’equiseto è una delle piante più antiche della terra, è ricca di silicio e altri elementi, che la rendono molto efficace per combattere le malattie fungine [...]
Emilia Hazelip, ideatrice dell’agricoltura sinergica
Difficile raccontare la vita di Emilia Hazelip senza averla conosciuta direttamente, ci proviamo lo stesso grazie alle tante citazioni e ricordi del suo lavoro. Emilia Hazelip [...]
Macerato di ortica per le piante fai da te
Saper realizzare da soli fertilizzanti e antiparassitari biologici per l’orto è molto importante per chi si prende cura di un pezzetto di terra. Il macerato di [...]