Articoli di Vasco Della Giovampaola
Cos’è la forca vanga e perché è utile nell’orto
La forca vanga è un attrezzo agricolo, di recente introduzione, utilizzato per dissodare il terreno in sostituzione della tradizionale [...]
Articoli di Vasco Della Giovampaola
La forca vanga è un attrezzo agricolo, di recente introduzione, utilizzato per dissodare il terreno in sostituzione della tradizionale [...]
Marzo per l’orto è il mese delle semine e dei trapianti per quasi tutti gli ortaggi da raccogliere durante [...]
Come possiamo usare i fondi di caffè nel nostro orto? Ho trovato almeno cinque utilizzi per le piante: dalla [...]
Il nespolo germanico (mespilus germanica), appartenente alla famiglia delle rosacee, prende questo nome in quanto, per la sua resistenza [...]
E’ arrivato febbraio nell'orto, siamo ancora in pieno inverno. Tuttavia le giornate si sono allungate e la primavera non [...]
Conoscete le sorbe? La frutta per i contadini non era considerata un alimento indispensabile. Non ricordo di avere visto [...]
La potatura della vite si effettua per gran parte nel mese di gennaio, sia nelle grandi aziende vitivinicole che [...]
Gennaio è il mese più freddo dell’anno. Nell'orto a gennaio non è periodo di semine, a parte qualche eccezione, [...]
Conosci il corbezzolo? Nelle siepi e nei parchi si può vedere un bellissimo arbusto che si è guadagnato il nome [...]
La coltivazione delle verdure ad uso alimentare per le famiglie contadine era costituita essenzialmente da fagioli, ceci, patate, pomodori, [...]
E’ dicembre nell'orto: arriva l’inverno, la lunghezza delle giornate è al minimo. Il periodo delle semine fuori dalle serre [...]
In questa puntata di storia dell'agricoltura parleremo della coltivazione della vite e dei trattamenti della vigna. Dopo circa un [...]
A circa un mese dalla svinatura, di solito in dicembre, si procedeva a tramutare il vino. L’operazione consisteva nel [...]
Torniamo in cantina dove, ormai, trascorsi 8-10 giorni dalla vendemmia, é giunto il momento di svinare. Per togliere il [...]
Nei poderi non esistevano vigne cioè terreni coltivati interamente a viti, se non in rarissimi casi. Ecco come ricordo [...]