La potatura della vite si effettua per gran parte nel mese di gennaio, sia nelle grandi aziende vitivinicole che nelle piccole, altrettanto può fare chiunque abbia qualcuna di queste piante nel proprio terreno. La tecnica ormai prevalente, in particolare nei grandi vigneti, è quella del cordone speronato.
Indice dei contenuti
- Cordone speronato, come potare la vite
- Potatura della vite per tornare a uno sperone
- Potatura della vite. Metodo tradizionale
- Potatura della vite: pregi e difetti dei due metodi
- Vantaggi del cordone Speronato
- Metodo tradizionale della potatura della vite
- Potatura delle pergole di vite e vite maritata
- Quando potare la vite
- Tecniche di taglio
- Il sistema guyot
- Potatura verde della vite
- Potatura della vite con Pietro Isolan (video)
Cordone speronato, come potare la vite
Questa deve essere applicata fin dalla prima potatura cioè quando la vite produce in primo tralcio sufficientemente lungo. Il tralcio viene disteso sopra il filo di sostegno e legato in più punti. Di seguito i tralci delle altre viti verranno sistemati allo stesso modo e nella stessa direzione. La lunghezza del tralcio sarà pari alla distanza esistente tra una pianta e l’altra in modo che lungo il filare possa apparire un unico cordone.
Corretta potatura della vite a cordone speronato (foto e indicazioni di Pietro Isolan)
Ogni tralcio ha delle gemme, distanti circa dieci centimetri l’una e dall’altra, che chiamiamo occhi da dove, in primavera, crescono i nuovi tralci che produrranno l’uva. L’anno successivo il cordone si sarà ingrossato e, in corrispondenza di ogni occhio iniziale, avremo il tralcio dal quale abbiamo vendemmiato l’uva. La nuova potatura consisterà semplicemente nel tagliare questi tralci sopra il 2° o al massimo il 3° occhio. Si formeranno così gli speroni sopra il cordone. Teniamo conto che solo le gemme che crescono nei tralci dell’ultimo anno sono in grado di produrre il frutto. Negli anni successivi gli speroni, sovrapponendosi, formeranno i cosiddetti candelabri i quali, con il trascorrere degli anni, si ingrosseranno. Assumendo, come il cordone stesso, la consistenza del tronco della vite. Le legature devono essere controllate e sostituite quando vediamo che stringono troppo il cordone.
corretta potatura della vite (foto e indicazioni Pietro Isolan)
Potatura della vite per tornare a uno sperone
In questa foto è ben visibile un caso particolare della potatura della vite: qui dobbiamo tornare con una vite ad uno sperone solo, dove ne erano stati lasciati due. Questo, come detto, è un caso particolare, ci può essere infatti anche l’eccezione in cui si lasciano due speroni. Ad esempio quando abbiamo molto spazio vicino alla nostra pianta. Nella foto i tagli consigliati dal potatore esperto Pietro Isolan (docente del corso di Orto da Coltivare Potatura Facile), nel caso si voglia tornare a uno sperone.
Il cordone speronato. Indicazioni di taglio nel caso si voglia tornare a uno sperone nella potatura della vita
Potatura della vite. Metodo tradizionale
Il metodo di potatura che era applicato nella nostra zona (Valdichiana) e che ho visto sempre fare da mio padre e anche dal nonno e che è stato, nella viticoltura moderna, quasi totalmente soppiantato da quello sopra descritto, non era poi molto dissimile da questo. La differenza principale sta nel fatto che qui il tralcio da stendere sul filo viene rinnovato ogni anno ed è scelto tra quelli cresciuti nelle prime gemme di quello dell’anno precedente che chiamiamo capi. In questo sistema il tralcio non è semplicemente disteso, ma viene avvolto intorno al filo e fissato con una sola legatura in cima. Cosa non possibile con l’altro metodo perché il filo verrebbe quasi totalmente incorporato dentro il legno durante la crescita. Questa tecnica ha sostanzialmente tre varianti:
- Si avvolgono al filo due tralci uno a destra l’altro a sinistra.
In questo modo la vite è sfruttata al massimo ed è necessario che sia ben vigorosa. Avremo un prodotto abbondante a discapito della qualità. - Si avvolge al filo un tralcio da un lato; dall’altro si lascia solo uno sperone con due o tre gemme, noi lo chiamiamo “razzolo”. In questo modo la vite è sfruttata in maniera ridotta.
- Lasciamo solo un tralcio da fissare da un lato al filo. In questo modo avremo un prodotto più scarso ma di alta qualità.
Potatura della vite: pregi e difetti dei due metodi
Vantaggi del cordone Speronato
Il cordone speronato consente di mantenere la produzione dell’uva ben distesa sullo stesso piano. Ideale per la raccolta meccanica ed è favorita anche la maturazione. Il difetto consiste nel rapido invecchiamento del cordone che, pertanto, dovremo sostituire con un nuovo tralcio. Utilizzeremo quello cresciuto più vicino al tronco della vite. Inoltre nelle nuove vigne la distanza tra le piante ed anche tra i filari è ridotta. Si può parlare di coltivazione intensiva. La durata della vigna nel suo complesso è notevolmente accorciata.
Metodo tradizionale della potatura della vite
Nel vecchio sistema le vigne si facevano durare molto a lungo. Esistevano vigne vecchissime, alcune ce ne sono ancora, dove il numero delle piante, a causa di varie malattie, si era quasi dimezzato in confronto a quello iniziale. Inoltre le viti molto vecchie producono meno. Con poche piante, scarsamente produttive, in molto spazio si otteneva un vino ottimo. Il sistema di sostituire i tralci ogni anno aveva come conseguenza l’innalzamento graduale del tronco della vite che si portava nettamente al disopra del filo rendendo complicata la piegatura del tralcio. Alcune piante qualche anno generano un tralcio nella parte vecchia molto al disotto della cima, in questo caso il potatore taglia il tronco poco sopra il tralcio e questo verrà utilizzato per la produzione dell’anno.
- Ti può interessare: legatura e propaggine della vite
Il potatore in queste vecchie vigne trova le piante nelle condizioni più varie: quali alte, quali basse, alcune vicine altre lontane l’una dall’altra. Deve pertanto studiare la potatura più adatta ad ognuna. Con questo metodo la legatura, che si effettua in un altro periodo, assume più importanza della potatura stessa. infatti durante la piegatura per ancorarlo al filo il tralcio spesso si spezza. In questo caso non resta che tagliare sotto il punto di rottura ed in produzione andranno solo le gemme rimaste sul mozzicone. Il potatore, dove è possibile, lascia un secondo capo che sarà la riserva in caso di rottura del primo. Il periodo migliore per la legatura è nel mese di marzo quando la vite comincia la lacrimare. È questa la condizione in cui i tralci sono più flessibili e meno soggetti alla rottura.
- Leggi anche: come riusare le potature nell’orto
Potatura delle pergole di vite e vite maritata
Sulle pergole, generalmente usate per coltivare uva da tavola, la potatura si rifà al metodo del cordone speronato. Sarebbe complicato andare in alto a rinnovare i tralci ogni anno.
La vite maritata era un sistema molto usato anni addietro nelle nostre campagne. L’accoppiata della vite ad un albero si faceva con l’acero campestre, da noi chiamato testucchio. Se avete nel vostro orto una pianta, anche da frutto, potete mettervi accanto una barbatella di vite. Tenete la distanza di almeno 50 centimetri badando comunque di non metterla a ridosso delle più grosse radici dell’albero. La vite crescerà aggrappandosi alla pianta: potete anche aiutarla con qualche legatura. Dovete regolarla con la potatura. Lascerete un solo tralcio fino all’altezza dei rami. Quello diverrà il tronco della vite. Poi orienterete i nuovi tralci tra i rami dove ci sono più spazi per far crescere l’uva. Potete formare delle catene intrecciando tralci tra loro portandole verso basso, fuori dai rami, dove potranno prendere più aria e sole. Per le potature annuali procedere con lo stesso sistema dei filari. Taglierete i tralci che hanno prodotto sostituendoli con i nuovi cresciuti durante l’anno. Con questo matrimonio, se ci sarà un buon accordo, potete avere sia l’uva che i frutti dell’albero.
- Scopri il corso: potatura facile di Orto da Coltivare
una pergola naturale. Vite maritata con melo cotogno
Il taglio sul tralcio deve essere obliquo per evitare il ristagno dell’acqua che favorisce l’azione dei funghi. È necessario disinfettare di frequente gli attrezzi da taglio per evitare di diffondere le malattie tra le piante.
Quando potare la vite
La vite si pota prevalentemente nel mese di gennaio, febbraio. La potatura si effettua quando la pianta ha perso tutte le foglie. In casi eccezionali si può potare anche i primi marzo ma dobbiamo stare molto attenti che la pianta non abbia iniziato a vegetare. La vite inizia a vegetare appena le temperature salgono e iniziano a riscaldare il terreno.
- Per approfondire il perché potare in questo periodo puio leggere l’articolo: quando potare la vite
Tecniche di taglio
Come per altri tipi di potature, anche nella vite è bene angolare il taglio in modo da far scivolare via l’acqua: nel caso di getti verticali, praticate il taglio a 30° dalla posizione orizzontale; nel caso di getti orizzontali, tagliate dritto perpendicolare all’asse. E’ bene che il taglio sia effettuato sopra ad un germoglio, ma non stroppo vicino perché si rischia di danneggiare il rigonfiamento del nodo.
- Ti potrebbe interessare: la potatura del rosmarino
Il sistema guyot
Esistono due sistemi guyot, quello singolo e quello doppio. Quello doppio è il più semplice e comune. Questo sistema si adatta molto bene alla produzione di viti da vino che producono grossi grappoli di piccoli acini. Si tratta di un sistema di allevamento semplice che porta buoni raccolti. Prendiamo l’esempio di una vite di un anno: a metà dell’inverno si taglia a circa 15 cm da terra, lasciando due germogli. Durante l’estate si lascia crescere l’asse centrale che viene anche fissato a un supporto, scacchiate (liberate dai germogli non utili) i getti laterali. Nel secondo anno, in inverno, si taglia l’asse principale sotto il filo metallico, lasciando tre germogli robusti. Nell’estate del secondo anno man mano che i tre germogli crescono formano altrettanti getti, fissateli verticalmente al supporto. Nell’inverno del terzo anno tirate delicatamente verso il basso i due getti laterali e fissateli orizzontalmente al filo metallico. Lasciate in quello centrale solo tre germogli. Per i successivi anni effettuate potature di mantenimento, fissando i getti verticali e scacchiando quelli laterali. I frutti vengono prodotti sui getti verticali. Infine in inverno rimuovete tutti i getti che hanno fruttificato, tranne i tre dell’asse centrale. Tirate in basso di nuovo i due getti laterali e tagliate il centrale lasciando altri tre germogli. Ripetete queste due operazioni ogni anno.
- Sul sistema guyot puoi avere altre info nel canale di Simonit&Sirch
Potatura verde della vite
Per la vite si effettua anche una leggera potatura verde, la cosiddetta sfemminellatura della vite da effettuare nel mese di giugno. La sfemminellatura delle piante di vite (come avviene nel pomodoro) consiste nell’eliminazione dei nuovi germogli. La femminella cresce nell’ascella tra il tralcio e la foglia e si toglie molto facilmente. Questo aiuta a non far disperdere energia nella pianta, attenzione però a non esagerare con la rimozione di troppe femminelle, le foglie in più nella pianta di vite aiutano infatti a proteggere i grappoli di uva.
Facciamo vedere i risultati del cordone speronato e spieghiamo molto bene questa tecnica in questo video sulla potatura verde della vite.
Potatura della vite con Pietro Isolan (video)

Articoli su potatura
Quando potare la vite, il periodo corretto
Gli attrezzi per la potatura
Potatura degli alberi da frutto. Regole base
Perché è sbagliato capitozzare un albero
Potatura, legatura e propaggine. Coltivazione della vite
Come potare in sicurezza
Come tagliare la siepe
Come potare il melo
Leggi anche
Food Forest, far crescere una foresta commestibile
Cosa fare con le potature nell’orto
Coltivazione della vite. Come si faceva il vino
Libri consigliati
Enciclopedia della potatura, manuale pratico. Di Richard Bird
Il mio orto biologico, di Francesco Beldì, Enrico Accorsi. Ed. Terra Nuova
Curare gli alberi da frutto senza chimica, di Francesco Beldì, Enrico Accorsi. Ed. Terra Nuova
Guida gratuita
Scarica la guida gratuita su come scegliere le piante
Video
Sfeminellatura della vite
Tecnica del cordone speronato
Potare la vite con Pietro Isolan
Iscriviti ai corsi
Potatura Facile
Il suolo è vita
Food Forest
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Youtube
Canale Bosco di Ogigia
Iscriviti alla newsletter e ottieni le ricette per il suolo
Dalla potatura si possono recuperare le garze per fare nuove piante?
Ciao Angela, intendi le marze. Certo!