Gestire un frutteto, un uliveto, una zona boscata o un semplice giardino alberato richiede un lavoro di manutenzione abbastanza importante, che possiamo svolgere in proprio o affidandosi a dei professionisti. Per fare da soli occorre avere diverse competenze specifiche e la capacità di utilizzare in sicurezza attrezzature idonee. Certi lavori non sono per tutti, ma il progressi nelle apparecchiature per il taglio e la gestione delle biomasse legnose sta facilitando il lavoro anche a chi non ha una grande esperienza nel settore. Prima di iniziare l’esperienza del Bosco di Ogigia non mi ero mai occupata di potature e taglio del legname, negli ultimi anni ho imparato a svolgere da sola diversi lavori aiutata dall’evoluzione degli utensili specifici come forbici elettriche, tagliasiepi, svettatoi o motoseghe. Altri strumenti mi aiutano anche nella fase successiva, quando le biomasse diventano una risorsa da utilizzare per arricchire il suolo, creare strutture nell’orto o alimentare la stufa di casa.
- Ti potrebbe interessare: perché le potature non si bruciano
Indice dei contenuti
Come si smaltiscono le potature?
Le potature, come gli sfalci o le foglie secche, vengono considerate spesso degli scarti di cui disfarsi per riportare ordine e pulizia. Nei casi migliori finiscono nei centri di raccolta pubblici, da dove vengono trasferite per essere utilizzate in vari modi. Nei casi peggiori, però, tutti questi materiali vengono bruciati. In questo modo non sono utili e causano l’immissione in atmosfera di varie sostanze e polveri nocive. I roghi fatti per fare pulizia di materiali organici andrebbero evitati nella maggior parte dei casi. Esistono diversi altri metodi per smaltire le potature. Ecco un elenco sintetico delle possibilità:
- legna da ardere
- cippato
- pellet
- pali per strutture per l’orto
- bordure per aiuole
- materiale da decomposizione in sistemi di agricoltura sintropica
- hugelkultur (coltivazione su cumulo)
- pacciamatura del suolo
Gli attrezzi utili per gestire le potature
Forbici elettriche e altri attrezzi da potatura
Per le potature su rami di diametro contenuto le forbici sono lo strumento più versatile. Ne esistono di diverso tipo e vanno scelte con il fine di effettuare tagli netti che danneggino il meno possibile i tessuti della pianta e favoriscano la cicatrizzazione. Le forbici da pota si dividono in tre categorie in base alla posizione e alla forma delle lame: forbici a lama doppia, a lama battente e a lama passante. Accanto alle forbici basate sulla forza del potatore esistono numerose tipologie di forbici elettriche che facilitano e rendono più leggero il lavoro.
Per approfondire le tipologie di forbici disponibili sul mercato e altri attrezzi manuali come seghe e troncarami vi consiglio questo articolo: attrezzi da potatura
Motoseghe per gestione biomasse
Le motoseghe meritano un discorso a parte. Si tratta di uno strumento che consente di intervenire su rami e tronchi di ogni dimensione. Le motoseghe vengono utilizzate durante le potature per i rami più grandi e alcuni modelli possono essere montati su aste per lavorare in sicurezza da terra. Questi strumenti sono fondamentali anche per la gestione della legna da ardere e, naturalmente, per gli abbattimenti. Per i tagli meno impegnativi vanno bene anche motoseghe elettriche, anche se le più potenti sono con motore a scoppio.
Ti potrebbe interessare questo elenco di motoseghe da potatura dal sito AgriEuro, trovi info e caratteristiche delle motoseghe
- Per approfondire: elenco motosega da potatura
Anche per le motoseghe, l’avvento dei sistemi elettrici al posto di quelli a carburante ne ha reso più semplice l’utilizzo a chi ha minore esperienza, questo non toglie che sia necessario prestare massima attenzione quando si utilizzano questi utensili. Le motoseghe a scoppio restano le più diffuse ed utilizzate. Ricordate sempre di rispettare le norme di sicurezza quando si pota o si effettuano dei tagli e usare questi strumenti col massimo dell’attenzione.
tagliare la legna con una motosega. Per gestire i tronchi più grandi è necessaria una motosega
Biotrituratori e cippatori
Le ramaglie possono essere sminuzzate o trasformate in cippato direttamente nel campo ed essere utilizzate in vario modo. Costituiscono materia organica con cui effettuare pacciamature di aiuole o creare vialetti e possono essere anche interrate seguendo la tecnica del BRF (Bois Rameaux Fragmente, cippato di ramaglie fresche). Opportunamente essiccato il cippato è un ottimo combustibile da utilizzare nelle stufe a combustione pirolitica. Anche per i biotrituratori si possono scegliere diversi tipo di motore a scoppio o elettrico, con prestazioni diverse. Si tratta di macchine che raggiungono anche notevoli potenze capaci di sminuzzare legname di grande diametro.
cippato legnoso, molto utile anche come pacciamatura
Trinciatura forestale
Per i rami più fini si può intervenire anche direttamente a terra, sminuzzando i residui legnosi semplicemente passando sopra con una trincia forestale. Quando i cespugli hanno dimensioni ridotte con questo strumento si può effettuare anche una pulizia del terreno direttamente su piante ancora vive. In ogni modo, alla fine, ci ritroviamo sul suolo un materiale già finemente tagliato pronto alla decomposizione senza altri spostamenti che contribuirà a nutrire gli organismi terricoli per creare humus.
area di accumulo di potature, poi trinciate e lasciate a terra. La zona ora è ricca di humus e fertilità. Foto azienda agricola Cristiano Gallinella
Come trasformare la potatura in compost?
I materiali legnosi sminuzzati, con o senza foglie, possono anche essere inseriti in compostiera e contribuire alla creazione del prezioso compost. Si tratta di materiali ricchi di carbonio che, per una buona decomposizione, andranno inseriti in compostiera secondo precise proporzioni (guarda l’articolo con la guida completa su come fare il compost). La presenza di certi materiali, che necessitano di un notevole lavoro da parte dei funghi decompositori, aiuterà a produrre un compost di grande qualità.
Leggi anche
Utilizzi delle potature nell’orto e nel frutteto
Cosa sono le biomasse forestali
Le potature non si bruciano
Pacciamare con le foglie
Cos’è la pacciamatura
Siti utili
AgriEuro, attrezzi e motoseghe
Guida gratuita
Scarica la guida con le ricette per il suolo
Guida gratuita alla rigenerazione del suolo
I nostri corsi
Corsi
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Scrivi un commento