Le potature sono molto importanti per favorire la produttività degli alberi da frutto e per gestire le chiome quando lo spazio per il loro sviluppo è limitato. Si tratta di operazioni consuete che si effettuano prevalentemente a fine inverno, anche se la potatura dell’olivo può protrarsi fino a fine marzo, aprile e oltre. La consuetudine può portare a svolgere il lavoro senza tante attenzioni e questo le rende pericolose. Le attenzioni a cui mi riferisco stavolta non riguardano la salute dell’albero, ma la nostra.

Dieci consigli per potare in sicurezza

Per diverse ragioni, che vi elenco qui sotto, le potature sono tra le operazioni più pericolose da svolgere nell’orto o nel frutteto, soprattutto quando non lo si fa professionalmente, ma per accudire le proprie piante. 

Potare sempre da terra

Gli alberi sono creature che amano il cielo e ogni anno le troveremo più alte. A meno di non applicare metodi di allevamento molto costrittivi, ben presto la pianta sarà molto più alta di noi. Come raggiungere rami e rametti da tagliare?

Un tempo ci si arrampicava sulle branche degli alberi e da lì si tagliava il necessario. Un altro metodo tradizionale prevedeva l’uso di scale a pioli in legno da appoggiare su tronco e branche robuste. Qualcuno fa ancora così, ma queste pratiche sono molto più pericolose di quanto non si pensi. Cadendo da un albero ci si fa, quasi sempre, molto male e le cadute non sono rare (sono gli infortuni più frequenti). Possiamo perdere l’equilibrio o puntare sulla stabilità di qualche ramo che invece si spezza improvvisamente. I metodi alternativi ci sono e possono renderci il lavoro anche più semplice e veloce. In commercio si trovano tantissimi svettatoi diversi, da abbinare ad aste che ci permettono di potare comodamente anche rami che si trovano a quattro metri, e oltre, da terra. Esistono svettatoi manuali ed elettrici. In questo caso la forbice elettrica, che usiamo normalmente da terra, si collega al vertice di un’asta telescopica. Da terra effettuiamo il taglio premendo sul grilletto mentre i nostri piedi poggiano stabilmente sulla terra. Per intervenire su rami di maggiore diametro anche i seghetti si possono applicare ad aste telescopiche. Resta il pericolo di caduta dall’alto dei rami per noi e per chi ci sta vicino. Massima attenzione e, perché no, indossare anche un casco per alpinisti o per lavori in quota con sottogola. 

Potare in sicurezza. Potatura di un grande susino

Potare in sicurezza. Potatura di un grande susino con forbice elettrica con manico telescopico

Indossare guanti anti taglio

Gli utensili da taglio vanno puliti con frequenza, inoltre può capitare di commettere un errore di valutazione o di scivolare. Tutto questo ci mette a rischio di tagliarci. Se indossiamo sempre appositi guanti anti taglio il pericolo si riduce notevolmente. L’investimento per questo particolare indumento non è alto, ma ci può salvare da brutte conseguenze. Inoltre, se prendiamo l’abitudine ad indossare guanti da lavoro, le nostre mani saranno protette dal freddo, dalle spine e da possibili escoriazioni. Esistono anche altri indumenti che hanno la possibilità di difenderci dai tagli accidentali. Prendete seriamente in considerazione il loro acquisto. Ancora di più se utilizzate una motosega.

Non lasciare mai le forbici o la sega a terra

Quando si lavora con più di un attrezzo e quando si interrompe il lavoro per qualunque ragione, non dobbiamo posare forbici o seghe a terra o in altri posti, dove sia possibile calpestare gli attrezzi o venire inavvertitamente a contatto con essi. In generale non vanno mai lasciati gli strumenti incustoditi: per la nostra sicurezza, per quella di chi lavora con noi e anche per non perdere tempo a cercarli ogni volta.

Usare dei portattrezzi per riporre gli utensili da taglio

Per evitare di “perdersi i pezzi” è bene dotarsi di appositi porta attrezzi da indossare, in alcuni casi forniti dal produttore nella confezione stessa di acquisto. Con cinghie regolabili si possono legare alla cintura e bloccare per evitare che disturbino i movimenti. I supporti esterni sono consigliati perché permettono di tenere una certa distanza tra lame e corpo, cosa che le tasche degli indumenti non possono garantire. Forbici e seghetti si ripongono ben chiusi, con la punta verso il basso per evitare di ferirsi in caso di movimenti sbagliati o cadute. 

potare in sicurezza

per potare in sicurezza è bene indossare guanti anti taglio

Non lasciare mai le forbici aperte

Quando interrompiamo il lavoro, per qualsiasi ragione e a fine giornata, tutti gli attrezzi vanno riposti ben chiusi e protetti nelle loro custodie. Tali oggetti non cessano la loro pericolosità anche lontano dal campo di lavoro. 

Non tenere la mano libera vicino alla forbice o al seghetto

La probabilità che ci venga spontaneo tenere con la mano libera il ramo da tagliare, mentre con l’altra ci apprestiamo al taglio, è molto alta. Si tratta veramente di un momento pericoloso. La nostra seconda mano dovrà sempre essere collocata in posizione tale che, se dovesse sfuggirci l’attrezzo, non possa essere ferita. Lo stesso avvertimento vale per altre parti del corpo e per chi lavora con noi. Mantenere sempre la distanza di sicurezza.

Non fare manutenzione con la batteria inserita

Quando si pulisce una forbice elettrica, ricordiamoci sempre di rimuovere la batteria. Non siamo pigri, rimuovere e reinserire una batteria ci costa tre secondi di tempo. Non prendo neppure in considerazione l’ipotesi che si possa pulire le lame con la forbice elettrica ancora accesa.

Indossare occhiali o visiera per proteggere gli occhi

Un’altra parte del corpo in pericolo durante una potatura sono gli occhi. Nell’intrico dei rami, mentre cerchiamo di raggiungere il punto di taglio, è possibile che ci sfugga la presenza di un rametto che punta dritto al nostro bulbo oculare. Il rischio di farci male o almeno di dover interrompere il lavoro per diversi minuti può essere quasi annullato indossando degli occhiali di protezione, fatti in modo da abbracciare la zona occhi e da respingere le intrusioni da tutti i lati. Si indossano anche sopra ad un paio di occhiali da vista. Esistono anche visiere per proteggere anche le altre parti del volto. Questi sistemi di protezione andrebbero indossati ogni volta che si ha a che fare con la chioma di un albero, come la raccolta della frutta o la sistemazione di teli di protezione. 

Agganciare alla pianta eventuali scale

Le scale, abbiamo detto, sono uno strumento di lavoro pericoloso che speriamo diventi sempre più desueto. Ma esistono anche situazioni in cui non si riesce a farne a meno. In questi casi mettiamo a riposo le vecchie scale in legno, procuriamoci apposite scale agricole in alluminio con pioli antisdrucciolo e accertiamoci di appoggiarle bene su branche sicure. Le scale vanno anche legate alla pianta in alto per evitare che scivolino, cadano o ruotino. Esistono poi scale agricole con un puntale di sostegno che si auto sorreggono e si adattano ai terreni accidentati. Ricordo anche la possibilità di utilizzare imbracature anticaduta. Salgono le spese, ma l’incolumità non ha prezzo.

Evitare di affaticare mani e polsi

Potare costa una certa fatica. Quando lo si fa per poco tempo e su pochi alberi il problema è limitato, ma se non si è allenati è probabile sentire qualche dolore. Per evitare di affaticarsi e di risvegliare qualche problema fisico (per esempio tendiniti o dolori alla cervicale) dobbiamo fare il possibile per semplificare il lavoro. Consiglio lame sempre ben affilate, qualche minuto di riposo ogni volta che ci si sente stanchi, l’impugnatura corretta degli utensili e l’utilizzo di ogni facilitatore possibile. Non essendo una potatrice di lunga esperienza e non avendo un apparato muscolare particolarmente robusto, ho trovato nelle forbici elettriche un supporto utilissimo. Sostituiscono la sega fino ad un certo diametro e permettono di effettuare tagli precisi, che aiutano anche la chiusura delle ferite da parte dell’albero. Le mie mani e le braccia ringraziano. 

Francesca Della Giovampaola

Come potare in sicurezza (video Orto da Coltivare)

YouTube player

Come potare il susino (video)

YouTube player

 

Altri articoli sulla potatura
Potatura degli alberi da frutto. Regole base
Perché è sbagliato capitozzare un albero
Potatura della vite
Cos’è e perché non bisogna capitozzare
Gli attrezzi per potare
Come potare il rosmarino

Link attrezzi utili per potare in sicurezza
Forbice elettrica con manico telescopico
Forbice ad asta lunga telescopica
Guanti anti taglio

Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram

Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia