Siamo abituati a considerare un problema i tappeti di foglie cadute che in ogni autunno troviamo a terra ovunque ci sia un albero caducifoglie nelle vicinanze, invece le foglie nell’orto sono utilissime. Colpiti dalla bellezza e dalla varietà dei colori delle foglie in autunno, quando le troviamo a terra, in giardino, nel cortile di casa, in strada, nei viali dei parchi, le consideriamo subito un problema. E lo sono se le lasciamo là. Ma le foglie sono da considerarsi un vero tesoro da recuperare velocemente per tanti usi diversi: nell’orto, nel giardino e nel frutteto. Vediamo in questo articolo come usarle.

Ti potrebbe interessare: come fare l’orto

Usare le foglie nell’orto

Le foglie sono un organo della pianta fondamentale. Attraverso di loro avviene la fotosintesi clorofilliana, che trasforma l’energia solare in zuccheri. La fotosintesi è alla base della vita sulla terra, perché è grazie agli zuccheri, che compongono la struttura dei vegetali, che anche tutti gli altri esseri viventi trovano nutrimento sul pianeta. Le piante sono autotrofe, cioè creano con la fotosintesi clorofilliana il proprio cibo e la catena alimentare di tutti gli animali si basa su questa loro capacità. La clorofilla, dal caratteristico colore verde, permette la fotosintesi. Ecco perché le foglie in attività hanno questo colore.

foglie nell'orto, sono molto utili

foglie nell’orto, sono molto utili per la fertilità

Raccolta di foglie per l’orto

Alle latitudini dove ci sono forti escursioni termiche tra le stagioni gli alberi mettono in atto una strategia di difesa contro il gelo invernale, meno contro le gelate tardive: si liberano dei tessuti fragili delle foglie, per poi ricrearle nella primavera successiva. Questo processo, come tutti quelli naturali, è molto efficiente e non lascia niente al caso. Le piante recuperano dalle foglie le sostanze ancora utilizzabili e le accumulano nelle parti perenni, il punto di attacco della foglia viene accuratamente chiuso perché non vi penetrino patogeni. Quando la clorofilla viene a mancare nelle foglie diventano evidenti altri colori, che sono quelli dei carotenoidi (responsabili delle tinte gialle e arancio) e degli antociani (responsabili del rosso e del viola) già presenti nelle foglie, ma non percepibili quando c’è clorofilla. A questa spiegazione sul perché delle vistose colorazioni autunnali delle foglie se ne è aggiunta un’altra.

Le piante comunicano attraverso i colori autunnali

Ho ascoltato questa spiegazione delle colorazioni autunnali delle foglie dal Prof. Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, ricercatore e divulgatore scientifico. I colori sgargianti non derivano soltanto da una sottrazione della clorofilla che fa emergere le cromie di altre sostanze, ma vengono concentrati sulle foglie in questo periodo dell’anno dagli alberi per dire qualcosa. Gli alberi sono molto comunicativi tra di loro, ma questo messaggio è rivolto ad altre specie. È un segnale che dice: guarda come sto bene in salute, non ti conviene attaccarmi. Prendiamo ad esempio gli aceri, che mostrano colorazioni rosse intense. Stanno segnalando agli afidi, che in questo periodo dell’anno cercano dove deporre le loro uova, di lasciar perdere, perché sono abbastanza forti da neutralizzare lo sviluppo di questi insetti parassiti di piante.

carriola di foglie

al Bosco di Ogigia con una carriola di foglie in decomposizione

Foglie nell’orto e nel frutteto

Le foglie nell’orto valgono oro, perché possono essere utilizzate in vari modi e ci consentono di risparmiare denaro. Ecco otto usi delle foglie nei nostri spazi coltivati.

Sacco di foglie, diventerà terriccio

Sacco di foglie, diventerà terriccio. Basta aspettare

Foglie come pacciamatura

Le foglie sono una fantastica pacciamatura, utili per coprire la terra e difendere gli ortaggi dal freddo. Sull’orto una copertura di foglie imita ciò che accade nel bosco, dove anche durante l’inverno gli organismi terricoli lavorano ben protetti dalle foglie per trasformare la materia organica in fertile terriccio, ricco di nutrienti per le piante stesse.

Foglie sotto agli alberi

Ai piedi degli alberi le foglie hanno la stessa funzione di protezione e fertilizzazione. Se mettiamo uno strato bello alto limiteremo anche la crescita delle erbe in primavera.

Foglie nei vialetti

Un bel tappeto di foglie nei vialetti dell’orto è utile in inverno per evitare di sporcarsi le scarpe di fango.

Per rincalzare gli ortaggi

Alcuni ortaggi come i finocchi hanno bisogno di essere rincalzati, ovvero di essere protetti. Si può usare la terra stessa, ma un mucchietto di foglie è un’ottima alternativa per proteggerli dal freddo e favorirne lo sbiancamento.

Foglie nel compost

Le foglie secche, ben miscelate con altri scarti verdi sono ottime per fare il compost. Sono anche ricche di microorganismi e fungono da attivatrici dei processi di fermentazione.

Terriccio fai da te con le foglie

Se chiudiamo le foglie in un sacco di plastica e lo buchiamo abbondantemente avremo creato un piccola serra per la fermentazione delle foglie e la loro trasformazione in terriccio. Per ottenere un sacchetto di terriccio pronto è necessario che le foglie restino leggermente umide, ma che ci sia sempre ossigenazione per non creare marciumi. questo sistema è utile per chi non ha terra in cui stendere le foglie, né una compostiera.

Deposito di umidità

Le foglie, come tutta la materia organica vegetale, trattengono umidità e possono essere usate per creare un punto di accumulo di acqua, utile anche a trattenere suolo soggetto ad erosione.

Riserva di microrganismi

Le foglie in decomposizione ospitano tanti microrganismi utili per il suolo. Prelevando un po’ di foglie e mischiandole con crusca, zucchero, farina di ceci e acqua calda e lasciando fermentare il tutto, si crea un accumulatore di microrganismi da redistribuire sul suolo e sulle piante.

Decorazioni natalizie con le foglie

foglia di acero

foglia di acero, perfetta per decorazioni

Con le loro sfumature sgargianti e sempre diverse le foglie sono così belle da essere perfette anche come decorazione. Se si è tempestivi nella raccolta e si riesce e gestire bene il processo di disseccamento, le foglie d’autunno saranno ancora belle a Natale e possono essere usate come decorazioni. Per un originale albero di Natale si possono appendere le foglie variopinte di un albero di cachi ad un alberello fatto con un ramo spoglio attraverso fili argentati o dorati. L’effetto sarà quello di una magica pioggia d’autunno. Per conservare le foglie qualche mese io le stendo su un supporto piano che ne consenta la ventilazione e le copro con una tavola per mantenere la foglia aperta e evitare che raggrinzisca.

Raccogliere e applicare le foglie nell’orto

Quando cadono sulla terra le foglie dovrebbero restare esattamente là dove sono cadute. Ma quando si appoggiano su pavimentazioni, strade o giardini con prati molto ordinati diventano un fastidio e persino un pericolo perché possono diventare scivolose. In questi casi possiamo recuperarle senza sentirci ladri di risorse naturali. Una volta imparato ad apprezzare le foglie non mancheranno le occasioni per farne incetta, anche accordandosi con qualche spazzatore professionista che ha il problema di smaltirle come rifiuto. Prudenza è raccomandata con le foglie di città, soprattutto se cadute lungo una strada di intensa percorrenza, possono aver assorbito molte sostanze nocive dagli scarichi dei mezzi di passaggio. 

Pacciamatura con foglie di noce

Quando le utilizziamo, se possibile, mischiamo foglie di vari alberi per avere un miscuglio di sostanze diverse da fornire al nostro suolo. Le foglie di noce danno qualche problema perché contengono juglone, una sostanza tossica che impedisce la crescita delle altre specie botaniche con cui viene in contatto. Meglio limitarle o evitarle per gli usi descritti in questo articolo. Anche le conifere, che non perdono stagionalmente le loro foglie (gli aghi), offrono una abbondante materia organica che si accumula sotto di loro. E’ possibile miscelare anche un po’ di questi aghi nei mix di materia organica, ma in piccole percentuali perché sono molto più lenti nella decomposizione e possono rendere il terreno più acido. Se  l’ obiettivo è, però, acidificare il suolo per qualche coltura acidofila gli aghi di pino fanno al caso vostro.  

Foglie nell’orto, come utilizzarle

YouTube player


Leggi anche
Come fare l’orto, promemoria dei lavori
Pacciamare, perché è così importante
Come fare il compost
Orto a novembre
Come utilizzare le potature nell’orto
Consigli per migliorare il giardino

Video
Sette metodi per usare le foglie nell’orto
I tre segreti del compost

Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram

Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia

Youtube
Canale Bosco di Ogigia