Gli afidi sono un bel problema. Questi insetti spesso rovinano le colture nell’orto, ma si possono affrontare con tanti rimedi naturali. Ecco un elenco di strategie che non avvelenano l’ambiente e non danneggiano gli insetti utili.
Dalle mie parti gli afidi vengono chiamati anche pulcioni e probabilmente ogni regione avrà il suo termine popolare per riferirsi a questi piccoli insetti parassiti delle piante capaci di moltiplicarsi a dismisura e di danneggiare sia ortaggi che alberi. Hanno piccole dimensioni, ma si notano facilmente perché sono presenti in colonie numerose che si posizionano sulle parti tenere delle erbacee e sulle foglie degli alberi provocando presto danni visibili sulle piante. Ne esistono tante specie di vari colori, dal nero al verde, dal giallo al rossiccio.
- Ti potrebbe interessare: rimedi naturali contro le zanzare
Indice dei contenuti
- Di cosa si nutrono gli afidi?
- Aglio, peperoncino e sapone di marsiglia per gli afidi
- Quando trattare le piante contro gli afidi
- Macerato di ortica contro gli afidi
- Afidi e rimedi naturali
- Usare olio di neem e sapone molle in un unico trattamento
- Coccinelle e altri predatori
- Olio di neem anti afidi. Rimedio naturale (video)
Di cosa si nutrono gli afidi?
Gli afidi si nutrono dei succhi cellulari e della linfa delle piante, che indeboliscono sia per il “furto” di nutrienti sia perché possono trasmettere virosi. Se non riusciamo a vederli, possiamo accorgerci della loro presenza per il danni ai vegetali, possiamo notare per esempio foglie arricciate, e osservare il via vai della formiche che sono golose della melata, un liquido zuccherino che espellono dopo aver mangiato.
Pianta ricoperta di afidi
Per difenderci dagli afidi è importante essere tempestivi negli interventi, perché hanno un potenziale riproduttivo enorme e, in pochi giorni, un piccolo attacco può trasformarsi in un grave danno per il raccolto. La natura contrasta questi insetti con altri, che se ne cibano. Perciò è importante incoraggiare la biodiversità per un contenimento della loro presenza. Quando non possiamo attendere che la natura faccia il suo corso possiamo intervenire con vari rimedi fatti in casa utilizzando vegetali dalle caratteristiche repellenti o insetticide come il macerato di ortica o il decotto di aglio. Un’accoppiata che funziona bene contro gli attacchi di afidi è il lavaggio con sapone molle potassico abbinato ad un uso moderato di olio di neem.
- Qui trovi il prodotto che consiglio: olio di neem e sapone molle (Closter)
I miei cardi pieni di afidi, nel momento del trattamento
Aglio, peperoncino e sapone di marsiglia per gli afidi
Nell’orto stesso che vogliamo difendere troviamo tanti ingredienti per le ricette anti afidi. Aglio e peperoncino, ottimi per condire un piatto di pasta, sono efficaci contro gli afidi. Per estrarre le loro componenti possiamo fare un decotto o un macerato. Con i rimedi naturali è difficile dare una ricetta standard e uguale per tutti, ognuno con il tempo trova la propria.
Il decotto si prepara facendo cuocere per 15 / 20 minuti i nostri ingredienti. Aggiungendo alla fine un po’ di scaglie di sapone di marsiglia (quello puro da bucato) che si sciolgono bene se l’acqua è ancora calda. Dose indicativa: 50 g di spicchi di aglio e qualche peperoncino piccante per un litro d’acqua, più 20 grammi di scaglie di sapone di marsiglia puro. Una volta raffreddato, si distribuisce il preparato sulle parti colpite dagli afidi con un vaporizzatore. Funziona anche per la prevenzione, da avviare appena si hanno avvisaglie di afidi in arrivo.
Quando trattare le piante contro gli afidi
La distribuzione va fatta nelle ore serali. La diffusione sulle piante va ripetuta più volte a distanza di qualche giorno. Gli ingredienti proposti in questo mix possono essere usati anche separatamente, ognuno di loro ha una azione contro gli afidi. Il sapone agisce per contatto sugli insetti a tegumento molle e chiude i loro organi respiratori , l’aglio ha un azione repellente, antibatterica e contenendo zolfo svolge una azione preventiva anche nei confronti delle malattie fungine. In alternativa o insieme si può usare anche la cipolla. Anche il peperoncino ha una azione repellente e la dose è di circa 5 grammi per litro d’acqua.
Macerato di ortica contro gli afidi
L’ortica, erba salutare e dai molti utilizzi, ci viene in aiuto anche contro gli afidi sotto forma di macerato. A questo scopo bastano 24 ore di macerazione in acqua per poi procedere subito alla vaporizzazione sulle piante colpite. Per un litro d’acqua occorrono 100 grammi di ortica. Lo stesso preparato lasciato a macerare per un paio di settimane diventa un fertilizzante ricco di azoto, magnesio e ferro. Il macerato di ortica sarà efficace contro gli afidi anche dopo due settimane perché il suo cattivo odore funzionerà da deterrente per gli insetti, con un solo trattamento avremo dunque due utilità : una fertilizzazione fogliare e una difesa da afidi e altri insetti. Prima di spruzzare questo secondo preparato, diluire con acqua in proporzione 1 a 10.
Qui sto preparando il trattamento naturale sapone molle e olio di neem. Prodotti di Closter Natural
Afidi e rimedi naturali
Per un intervento più deciso possiamo usare l’accoppiata olio di neem – sapone molle potassico, da usare insieme o separatamente. Ho testato i prodotti della piccola azienda italiana Closter, e mi sono trovata bene. L’olio di neen viene estratto da un pianta, la Azadirachta indica, che cresce nella fascia tropicale, ed è utilizzato da millenni anche per la cura della salute umana. Per noi e per gli altri animali, quindi non è nocivo. Oltre a bloccare lo sviluppo degli insetti, aiuta la pianta a difendersi meglio. Quando l’attacco è già forte ed è presente molta melata, la sostanza zuccherina rilasciata dagli afidi, meglio partire da un passaggio con il sapone molle. entrambi vengono distribuiti sulle chiome colpite o da difendere attraverso un nebulizzatore. Il sapone pulisce la melata e anche la fumaggine, se presente. Dopo un paio di giorni dal trattamento con il sapone, si passa all’olio di neem, che sarà così più efficace.
- Ti potrebbe essere utile: 5 rimedi naturali contro gli afidi (video)
Usare olio di neem e sapone molle in un unico trattamento
Si può anche decidere di diluire insieme le due sostanze, con il vantaggio che il sapone si diluirà più uniformemente in acqua e sapone. Sapone molle e neem si diluiscono in acqua in piccole quantità . dai 2 ai 4 ml a litro a seconda dell’entità dell’attacco. Questi trattamenti, come i precedenti, vanno effettuati la sera, sia per evitare che perdano efficacia sotto al sole, sia per non provocare ustioni sulle piante. Non colpiscono insetti utili, ma va fatta attenzione quando ci sono larve di coccinelle (cacciatrici di afidi) e in periodi di fioritura, per non dissuadere gli impollinatori dal loro prezioso lavoro.
Coccinelle all’opera, mentre si nutrono di afidi
Coccinelle e altri predatori
Gli afidi sono prede appetibili per molti altri insetti e la presenza di questi predatori nell’orto resta il miglior metodo per limitare i danni. Tra questi predatori ricordiamo le coccinelle, che possono decidere di riprodursi nelle stesse piante colpite. Intorno alle colonie di afidi potrà , perciò, capitare di vedere numerose coccinelle con le loro belle elitre colorate intente a banchettare. Anche le sirfidi, l’Aphidoletes aphidimyza (un moscerino predatore di afidi), le crisope e vari imenotteri parassitoidi sono perfetti per contrastare gli afidi. Per attrarre e favorire la permanenza di questi insetti possiamo aumentare la biodiversità dell’orto aggiungendo piante che garantiscano belle fioriture e creando rifugi (bugs hotel) per l’inverno.
Olio di neem anti afidi. Rimedio naturale (video)

Prodotto anti afidi naturale
Olio di neem e sapone molle (Closter)
Leggi anche
Come fare il macerato di ortica
Bolla del pesco, trattamenti naturali
Lumache nell’orto, rimedi naturali
Disinfestazioni antizanzare, una mania tutta italiana
Dieci ragioni per scegliere l’agricoltura naturale
Come difendersi dagli insetticidi
Mosca dell’olivo. Cosa fare?
Gli afidi, pidocci delle piante (Orto da Coltivare)
Aglio, peperoncino e sapone di marsiglia (video Orto da Coltivare)
Altica nell’orto, cosa fare
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia
Buongiorno le coccinelle che si vedono ultimamente sulle mie piante sono di un colore arancione e non rosso come quelle della vostra foto. Quelle arancione si nutrono di afidi?
Ciao Rinaldo, grazie mille del tuo commento. Non è la stessa coccinella, ci sono tante specie diverse (ce ne sono 5000 specie diverse!). Non ne sono certa ma alcune coccinelle non sono super “positive”, perché mangiano anche larve di altri insetti. In ogni caso anche quelle arancioni si nutrono di afidi, ma sono molto voraci anche di altro, di tante altre larve o insetti. Ecco altre info:
https://www.lifegate.it/coccinella_arlecchino
https://it.wikipedia.org/wiki/Harmonia_axyridis
Ciao, si può usare il macerato di aglio durante la fioritura? C’è qualche altro rimedio per gli afidi che si puo’ usare in fioritura sulle angurie o sui cetrioli? Grazie