Saper realizzare da soli fertilizzanti e antiparassitari biologici per l’orto è molto importante per chi si prende cura di un pezzetto di terra. Il macerato di ortica oltre ad avere una funzione di repellente per alcuni insetti dannosi per le piante (afidi, cocciniglia), può essere usato anche come fertilizzante, basta allungare nella preparazione i tempi di macerazione. 

Tutti possiamo produrre un utile macerato d’ortica per l’orto, ci bastano due ingredienti: acqua e e ortica. In questo articolo vediamo come preparare fertilizzante e insetticida biologico partendo dalla pianta di ortica e come applicarlo alle nostre piante.

Quando preparare il macerato di ortica

Questa pianta è molto diffusa nelle nostre campagne, ma anche nei parchi cittadini. Possiamo quindi procurarcela senza problemi, si trova nei terreni ricchi di azoto e umidi ed il periodo migliore per la raccolta è subito prima della fioritura, tra aprile e maggio, quando la pianta ha ancora moltissima energia nelle foglie e nello stelo. Va bene anche tutto il periodo estivo per la preparazione del macerato, che ci sarà molto utile nei periodi che vanno da giugno ad agosto se abbiamo infestazioni di afidi nell’orto. L’ortica in ogni caso può essere colta in ogni periodo dell’anno.

macerato di ortica in fermentazione

macerato di ortica in fermentazione. Dopo 15 giorni si ottiene un fertilizzante

Proprietà dell’ortica. Cosa contiene

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea molto ricca che contiene magnesio, ferro, azoto, ma anche silicio, fosforo, manganese, calcio e potassio. E’ nota per le sue foglie urticanti (alzi la mano chi da bambino non si è punto con l’ortica). Le foglie sono urticanti perché contengono acido salicilico e acido formico, nel fluido si trovano anche serotonina, istamina, acido acetico, acido butirrico. Non si conosce l’esatta formulazione delle tossine nel fluido dell’ortica perché è molto difficile estrarre le sostanze chimiche dai peli della pianta. Ci concentriamo su acido formico e acido salicilico, le sostanze per noi utili contro i parassiti. Occhio ai luoghi di raccolta: all’ombra troverete l’ortica più ricca di sostanze nutritive adatte per diventare fertilizzante. Mentre al sole c’è quella più ricca di acido formico per diventare antiparassitario. Meglio evitare di raccogliere ortica lungo le strade perché ha la capacità di accumulare piombo e altri inquinanti. 

raccolta dell'ortica

Nella raccolta dell’ortica indossiamo dei guanti

Preparazione del macerato di ortica

Preparare questo rimedio per le nostre piante è molto semplice. La parta più difficile è raccogliere l’ortica, ricordate di usare i guanti. Per il preparato ci serve solo la parte aerea, non le radici, quindi non sradicate le piante durante la raccolta. Per un chilo di steli e foglie di ortica raccolti, servono circa 10 litri di acqua, potete usare un secchio di plastica o un altro recipiente. L’acqua è preferibile sia piovana, ma potete usare anche l’acqua corrente purché non ci sia troppo cloro. Le parti della pianta, che potete tagliare con delle forbici, si immergono in acqua fresca e si lasciano macerare. Meglio se l’ortica è appena raccolta, si può usare anche la pianta essiccata ma sarà meno efficace del preparato fatto con piante appena colte.

Macerato di ortica come insetticida

Per fare l’insetticida basta far macerare l’ortica per 24-48 ore ore, il liquido ottenuto si deve applicare al più presto perché il suo effetto svanisce velocemente. Abbiamo così ottenuto a costo zero un antiparassitario contro gli afidi e la cocciniglia.

Ricetta macerato di ortica antiparassitario

  • 1 chilo di ortica
  • 10 litri di acqua
  • 24-48 ore di macerazione
  • Spruzzare senza diluire

Passate le 24-48 ore il vostro macerato sarà pronto, per l’applicazione si può anche diluire in acqua ma applicandolo puro avrà più efficacia sugli afidi. Dobbiamo essere bravi nello spruzzarlo localmente dove abbiamo le infestazioni. Filtrate quindi il macerato in modo da estrarre solo la parte liquida e poi applicare con uno spray, nebulizzatore nella parte fogliare delle piante colpite dall’attacco di afidi.

macerato di ortica come insetticida

macerato di ortica come insetticida

Ricetta macerato di ortica fertilizzante

  • 1 chilo di ortica
  • 10 litri di acqua
  • 15 giorni di macerazione
  • Diluire il macerato in acqua proporzioni 1 a 20

Una volta che il vostro macerato è pronto anche in questo caso va filtrato con una retina, o un sacco di juta. Prendete il secchio con l’ortica (attenzione il fertilizzante puzza molto), ricordate di diluirlo in acqua (1 a 20) e versate in un annaffiatoio con cui distribuirlo alle piante. Possiamo utilizzare il macerato di ortica sia direttamente sulla terra annaffiando le piante, sia come fertilizzante fogliare. L’importante è ricordarsi sempre di diluirlo perché altrimenti un eccesso di azoto potrebbe anche far male alle nostre piantine. Le proporzioni di diluizione sono all’incirca di 1 a 20. Molto dipende da quanto l’avete fatto concentrato.

filtraggio del macerato

filtraggio del macerato

Usi del fertilizzante nell’orto

Ricapitoliamo gli usi del fertilizzante fatto con il macerato di ortica. Ci può essere utile nel caso di:

  • trapianti: si può bagnare il pane di terra delle piantine con il macerato prima di metterle in terra nell’orto.
  • come concime: si può innaffiare e usare il macerato come concime per favorire la crescita delle piante e degli ortaggi. Ricordate sempre di diluire il macerato con 20 parti d’acqua.
  • nel compost: se gettate il macerato nel compost, questo aiuterà i processi di compostaggio, accelerando i tempi di maturazione del vostro cumulo di compostaggio. Anche le foglie usate per la preparazione possono finire nel compost.

Conservare il macerato di ortica

Si consiglia di usare subito il macerato di ortica per evitare che questo perda nel tempo efficacia. Con alcuni accorgimenti si può provare a conservarlo nel tempo (noi non abbiamo mai provato questo metodo) trasferendolo in un secchio con coperchio ermetico o in una bottiglia chiusa. Per aiutare la conservazione e bloccare i processi di fermentazione si può aggiungere aceto, circa il 2-4% del totale del nostro preparato. In questo modo si potrebbe conservare anche per diversi mesi (la conservazione dipende da molti altri fattori).

Dove non usare il macerato di ortica

Sia il macerato che l’infuso di ortica non dovrebbero essere usati su cavoli o altre piante appartenenti alla famiglia delle crucifere (cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rosso, cavolo riccio, etc.). Questo perché potrebbe attirare l’insetto della cavolaia, noto “divoratore” di cavoli. Contro la cavolaia si potrebbe invece usare il più efficace macerato di pomodori. Altra nota importante sull’uso del macerato di ortica: non è molto amato dagli insetti impollinatori quindi fate attenzione e non diffondetelo quando abbiamo molti fiori sbocciati sulle piante.

Su cosa è utile il macerato di ortica

Riassumiamo brevemente gli utilizzi del macerato di ortica per l’azione di insetticida. Il macerato può essere utile contro: afidi, ragnetto rosso, acari e anche contro la cocciniglia. Funziona bene anche contro molti altri parassiti animali come la tignola o i ditteri che possono fare danni nella nostra food forest. È molto utile se si usa quando vediamo l’inizio di una infestazione di questi insetti parassiti. Applicarlo è molto semplice: basta spruzzarlo sulle foglie, coprire tutta la parte aerea della pianta in modo uniforme con uno spruzzino a pressione manuale, oppure usando una pompa a spalla se le quantità da spargere sono più importanti.

Quanto tempo dura il macerato di ortica

Come spiegato precedentemente è sempre meglio usare il macerato subito dopo la raccolta, con il tempo se si lascia all’aperto il preparato perde di efficacia. Se si ha la possibilità di raccogliere ortica fresca è meglio preparare il macerato con il prodotto fresco. È possibile farlo anche anche con ortica essiccata. In questo caso useremo solo l’ortica che ci serve man mano, ogni volta che dovremo fare il trattamento.

Macerato di ortica per i pomodori

Il macerato di ortica si può utilizzare, come prevenzione, contro la peronospora dei pomodori, ma anche contro la peronospora delle patate e l’oidio delle zucchine. In questo caso la diluizione e le dosi sono leggermente diverse. Si usa 1 chilo di ortiche fresche per 20 litri di acqua e si lascia in infusione per 7 giorni. Il trattamento in questo caso si effettua a scopo preventivo e non è risolutivo se effettuato con il problema già sviluppato.

Ricetta macerato di ortica per peronospora e oidio

  • 1 chilo di ortica
  • 20 litri di acqua
  • 7 giorni di macerazione
  • Diluire il macerato in acqua proporzioni 1 a 30

Filippo Bellantoni

Come fare il macerato di ortica (video)

YouTube player


Leggi anche
Macerati per curare le piante
Equiseto: fare il decotto, infuso e macerato

Lumache nell’orto, rimedi naturali
Afidi nell’orto, cosa fare
Come difendersi dagli insetticidi
Rimedi naturali contro le zanzare
Bolla del pesco, rimedi naturali e trattamenti
Orto di aprile
Orto a maggio
Orto di giugno

Guida gratuita
Scarica la guida alla rigenerazione del suolo (pdf)

Libri
Curare gli alberi da frutto senza chimica, di Francesco Beldì, ed Terranuova

Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram

Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia