Il progetto del Bosco di Ogigia
Il Bosco di Ogigia è un progetto di comunicazione su pratiche agricole sostenibili, progettazione in permacultura e conoscenza dell’ambiente e dei suoi cicli naturali a cura dei giornalisti e permacultori Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni. In un momento così delicato, con crisi ambientali, economiche e sociali, c’è bisogno di strumenti utili e soluzioni pratiche: il Bosco di Ogigia informa su questi temi e dà consigli su buone pratiche sostenibili, cercando soluzioni semplici per migliorare la qualità della nostra vita e quella dell’ambiente in cui viviamo.
Indice dei contenuti
Dove si trova il Bosco di Ogigia
Il Bosco di Ogigia è anche un luogo fisico, un campo dove sta crescendo una food forest o bosco commestibile, un ecosistema progettato dall’uomo dove si produce cibo e altre risorse. Il terreno è grande appena un quarto di ettaro, ma si può raccogliere molto anche da 2500 metri quadrati. Il campo si trova a Montepulciano, in Provincia di Siena, in Toscana.
Come è nato il progetto del Bosco di Ogigia
Avendo sempre amato la natura, Francesca da bambina passava le vacanze più belle a casa dei nonni in campagna. “In quelle settimane avevo l’occasione di scorrazzare per i campi ed entrare in contatto con tanti animali diversi, dai pulcini appena usciti dal guscio alle rane che si rifugiavano nelle pozzanghere dopo la pioggia”.
- Ti potrebbe interessare: perché si chiama Ogigia?
“Molti anni più tardi, durante la mia vita romana, ho conosciuto persone che hanno cominciato a parlarmi di realtà sconosciute eppure vicine alle mie esperienze più profonde. Tra le prime formule magiche che hanno suscitato la mia curiosità ricordo orto sinergico, da lì il passo verso la bellissima parola permacultura è stato breve. Venire a conoscenza del fatto che esista un modo tanto rispettoso di ogni elemento della natura per rendere più facile la vita degli uomini è stata la scoperta più stupefacente della mia vita”.
orto del Bosco di Ogigia
Orto sinergico, permacultura e food forest
“Le cose che ho imparato studiando di orto sinergico, permacultura e food forest mi rendono ogni giorno più consapevole e più felice. Ho tante domande  e l’unico modo per trovare le risposte è sperimentare con le mie mani. E’ possibile creare, in un fazzoletto di terra, un piccolo ecosistema capace di provvedere senza sforzi ai bisogni alimentari di una famiglia? La natura  può nutrirci anche senza doverla sfregiare a colpi di pesticidi e fertilizzanti chimici? Si può credere in una relazione con la natura più giusta per tutti?”
Francesca alle prese con la forca vanga
“Sono solo all’inizio di questo percorso e non so se riuscirò a realizzare il mio progetto che consiste nel piantare e far crescere una foresta alimentare, un piccolo bosco ricco di biodiversità , del quale possa nutrirmi sia nel corpo che nello spirito. Vi racconterò, passo dopo passo, i progressi, le scoperte, le tecniche apprese e anche le delusioni. Questo piano potrebbe fallire, potrei non avere le capacità o le energie per portarlo a compimento, comunque non sarà facile, ma la regola è vietato calpestare i sogni e attenti non compattare troppo il suolo”.
La community del Bosco di Ogigia
Intorno al progetto di comunicazione di Francesca e Filippo si è sviluppata una costruttiva comunità di appassionati di orto e ambiente, che condividono informazioni e partecipano attivamente all’attività di racconto e divulgazione del Bosco di Ogigia. La community, con oltre 200.000 membri sui social, è anche molto attiva su Telegram, con un gruppo dedicato accessibile gratuitamente.
La scuola del Bosco di Ogigia e i corsi
Il progetto del Bosco di Ogigia si è sviluppato anche con una sezione dedicata alla formazione. Insieme a un gruppo di permacultori ed esperti di agricoltura naturale, Fabio Pinzi, Carlo Cappelletti, Cristiano Gallinella ed Eva Eisenreich, abbiamo realizzato video corsi approfonditi su buone pratiche di rigenerazione del suolo, food forest e salute e benessere. La Scuola del Bosco è anche disponibile per consulenze e affiancamento pratico. Ci aiutano con il sito anche Emile Jacquet, esperto di agricoltura naturale, e il Dott. Marotta, specializzato in Medicina integrata e cure naturali.
- Scopri i corsi del Bosco di Ogigia
Origine del Bosco di Ogigia (video)
Puoi scrivere a: [email protected]
Leggi anche
Chi siamo
Chi è Ogigia
Tutti i nostri corsi
Youtube
Canale youtube Bosco di Ogigia
Ultimi video del Bosco di Ogigia
Parlano del Bosco di Ogigia
La Repubblica
Corriere della Sera
Articolo La Nazione, Siena
Rai Tre, Geo
Permacultura&Transizione
Affari Italiani
Vanilla Magazine
Green Planet News
Farmitoo
Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter