Il nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica) è originario della Cina orientale come pianta selvatica. In Giappone, grazie alle varie selezioni nel tempo, ha raggiunto maggiori dimensioni con un frutto più grande rispetto alla pianta selvatica. In Europa si è diffuso a partire dal 1800. Appartiene alla famiglia delle rosacee come il suo omonimo nespolo comune o nespolo germanico di cui abbiamo già parlato, e che ha invece antiche origini europee. Il nespolo giapponese si differenzia notevolmente dal germanico come caratteristiche, sia per quanto riguarda la pianta che per i frutti. Vediamo in questo articolo di fare un parallelo tra le due varietà , capire differenze e caratteristiche delle piante.
Indice dei contenuti
Nespolo giapponese e germanico a confronto
Che differenza c’è tra nespolo giapponese e germanico? Proviamo a confrontare questi due alberi dal nome simile, ma dalle caratteristiche molto differenti.
Caratteristiche del nespolo Giapponese
Altezza pianta: metri 8 – 10
Caratteristiche: sempreverde
Forma: irregolare
Diffusione in Italia: buona
Fiori: piccoli in pannocchie, sbocciano in tardo autunno
Frutti: piccoli, forma ovale, colore giallo arancio
Maturazione: maggio, giugno
Sapore: dolce
Caratteristiche del nespolo Germanico
Altezza pianta: metri 5
Caratteristiche: caducifoglie
Forma: tondeggiante
Diffusione in Italia: scarsa
Fiori: grandi isolati primaverili
Frutti: piccoli tondeggianti di colore marrone
Maturazione: novembre, dicembre
Sapore: acidulo
Fiore di nespolo giapponese, sbocciano in pannocchie in primavera
La maturazione dei frutti del nespolo giapponese
I frutti delle due qualità maturano in periodi opposti, tra i primissimi quelli del nespolo giapponese, e probabilmente tra gli ultimi in assoluto gli altri del nespolo germanico, è consigliabile coltivarli entrambi. Personalmente preferisco come sapore il germanico, proprio per il suo gusto acidulo. La mia è una considerazione del tutto personale e sono certo che anche la qualità giapponese ha i suoi estimatori. Al Bosco di Ogigia abbiamo un nespolo giapponese, piantato molto piccolo 4 o 5 anni fa, che ha raggiunto l’altezza di oltre un metro. È stato in fiore per tutto l’inverno e al momento sembra che sia riuscito ad allegare i frutti. Spero che, resistendo alle ultime gelate, riuscirà a portarli a maturazione.
Nespolo germanico e giapponese a confronto. Foto scattata in inverno
Frutto di nespolo giapponese
La nespola del Giappone ha tantissime qualità benefiche: sono ricche di sali minerali, ideali per gli sportivi; sono antinfiammatorie e diuretiche; aiutano la regolarità intestinale ed epatica; riducono il rischio di malattie cardiovascolari; migliorano pressione sanguigna e livelli di colesterolo nel sangue. Il frutto di nespolo appare con dei piccoli frutticini color arancio. Possono avere una forma sferica oppure ovale. La buccia è molto fine e la polpa morbida di un color giallo chiaro. Il frutto ha un sapore dolce e particolarmente aromatico. Di norma si mangia senza buccia.
Come si mangiano le nespole
Il frutto oltre ad essere mangiato fresco può essere trasformato in confettura. La tecnica è abbastanza semplice: si sbucciano e si privano del nocciolo le nespole, aggiungiamo zucchero al 50% ed aromi quali cannella e succo di limone. Facciamo bollire a fuoco lento fino a raggiungere la giusta densità . Trasferiamo la confettura bollente in vasetti di vetro sigillati. Si formerà l’effetto sottovuoto che consente una lunga conservazione. Non gettate i noccioli del nespolo, potete farne un ottimo liquore simile all’amaretto: il nocciolino.
Leggi anche
Cos’è una food forest
Sette livelli della food forest
Le vitamine che troviamo nella frutta
Piante
Il nespolo germanico
La pianta del corbezzolo
Susine e sorbe. Racconti contadini
Mirto, piccolo albero degli dei
Orto
Come fare l’orto, promemoria dei lavori
Potature
Perché è sbagliato capitozzare
La potatura della vite. Il cordone speronato
Guida gratuita Food Forest
Scarica la guida gratuita su come scegliere gli alberi
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Iscriviti alla Newsletter e ottieni un dono
Scrivi un commento