Avevamo giร i sette peccati e le sette virtรน, i sette pilastri della saggezza e i sette nani, i sette re e i sette colli di Roma, le sette meraviglie del mondo e le sette sorelle. Oggi parliamo dei sette livelli di una food forest. Forse il paragone non regge, ma cosรฌ non ci scordiamo che sono sette!
Indice dei contenuti
Livelli della food forest
Alberi di alto fusto
Le piante che ci sorprendono con la loro maestositร come i castagni, i noci, i ciliegi, i meli e i peri, ma anche pioppi, gelsi e querce)
Alberi di media altezza
Possono crescere parecchio anche loro, ma in modo piรน contenuto come albicocchi, corbezzoli, noccioli e melograni
Arbusti
Categoria perfetta per tutti i frutti di bosco come ribes, mirtilli, uva spina e lamponi
Erbe spontanee
Mettiamo qua le insalate, la cicoria, le bietole e tante altre piantine da orto
Bulbose, rizomatose e tuberose
Come patate, topinambur, zenzero, aglio e cipolla
Tappezzanti
Vanno alla conquista del territorio strisciando, le piรน golose sono le fragole
Rampicanti e lianose
Hanno bisogno di un sostegno verticale per dare il meglio di loro. Qui mettiamo kiwi, viti, zucche, zucchine rampicanti come il chayote, passiflora, luppolo e anche i fagioli
Uva spina
- Ti potrebbe interessare per approfondire: cos’รจ e come far crescere la food forest
Essenze erbaceee nella food forest
I passaggi tra una categoria e lโaltra non sono cosรฌ netti. Soprattutto tra le essenze arboree si possono fare ulteriori distinzioni, ma bisogna ricordare che, per progettare il nostro giardino commestibile, va tenuto presente lo sviluppo potenziale di ciascun vegetale che accogliamo al suo interno. Dobbiamo dare a ciascuno la giusta collocazione, cosรฌ che possa svilupparsi al meglio in armonia con tutti gli altri. Nel bosco spontaneo le piante competono per luce, terreno e acqua, qualcuno vince e altri soccombono. Nel nostro progetto artificiale, che imita la natura, tentiamo di ottimizzare subito la distribuzione delle risorse per raggiungere prima lโobiettivo finale: un ecosistema in equilibrio dove cogliere i nostri frutti.
Funghi spontanei del Bosco di Ogigia
I funghi
Finisco con un interrogativo: i funghi dove li metto? Credo che serva un ottavo livello. Quindi i livelli sono otto! Come i G8, lโotto per mille e otto il passerotto…
Cโรจ anche un altro elenco a sette voci che riguarda la food forest. Sette parole inglesi che iniziano per F e che riassumono i frutti che se ne possono trarre: Food, Fuel, Fiber, Fodder, Fertiliser, Farmerceutics (Pharmaceutics), Fun. Cibo, carburante, fibra, foraggio, fertilizzante, farmaci e divertimento.
a cura di Francesca Della Giovampaola
CORSO FOOD FOREST con S.Soldati
La food forest del Bosco di Ogigia. Con Stefano Soldati (video)

Leggi anche:
Perchรฉ progettare una food forest
Come far crescere una food forest
Atlantis, la food forest di Tenerife
Risorsa, guida gratuita
Come scegliere le piante in food forest
Libri consigliati
L’orto. Giardino di Gaia
Permacultura. Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura
Iscriviti alla newsletter e ottieni le ricette per il suolo
Scrivi un commento