Quando pensiamo alle qualità curative delle piante il primo pensiero va alle tisane o magari a qualche estratto fitoterapico. Meno note sono le proprietà degli oli essenziali e dell’aromaterapia. Ma come usare gli oli essenziali per il nostro benessere? Se è vero che i profumi delle piante hanno sempre affascinato l’uomo, l’utilità per la nostra salute di questi estratti aromatici oggi non è così nota al grande pubblico. Eppure conosciamo almeno 3000 oli essenziali, per circa 300 dei quali è stata accertata l’efficacia.
Indice dei contenuti
Cosa sono gli oli essenziali
Gli oli essenziali si estraggono da parti diverse di vegetali: fiori, foglie, legno, cortecce, scorze, resine e così via. Sono un concentrato della parte odorosa e volatile della pianta, che l’uomo riesce e estrarre grazie a lunghi e delicati processi, il più comune dei quali è la distillazione per corrente di vapore. Ogni pianta possiede oli essenziali unici, con principi attivi diversi, perciò il loro campo di azione per la nostra salute è molto vasto. Le piante usano queste sostanze, che producono in piccolissime quantità , per difendersi da parassiti, da malattie, dal sole, per disinfettare le ferite o per attrarre gli insetti impollinatori. Gli oli essenziali sono perciò, innanzitutto, antisettici, antiinfettivi e antivirali.
- Ti potrebbe interessare: come aumentare le nostre difese immunitarie
Numerosi studi hanno dimostrato che gli oli essenziali sono ottimi come antibatterici e antivirali. A differenza degli antibiotici di sintesi sono composti da numerose molecole diverse capaci di attaccare i patogeni in sinergia ottenendo una maggiore efficacia. Inoltre gli oli essenziali con il tempo non creano il fenomeno dell’antibiotico-resistenza e non distruggono il microbiota amico.
Vengono assorbiti molto rapidamente dal nostro corpo e sono subito efficaci. Possono essere utilizzati come antidolorifici, cicatrizzanti, antiemorragici, contro i raffreddori e le bronchiti. Combattono la stanchezza, lo stress e i reumatismi, aiutano a digerire e a smaltire i grassi, si usano per la pelle e i capelli e per scacciare gli insetti. E questo è solo un elenco parziale. Gli oli essenziali ci offrono infinite opportunità a patto di conoscerli e di non improvvisare. Possono farci tanto bene, ma hanno anche diverse controindicazioni, vanno perciò utilizzati seguendo scrupolosamente i consigli degli esperti.
Il modo più semplice e comune per utilizzarli è per inalazione, utilizzando dei diffusori. Si possono applicare sulla pelle, quasi sempre diluiti con oli vegetali, o assumere per via orale con ulteriori cautele.
SCARICA LA GUIDA GRATUITA SU COME USARE GLI OLI ESSENZIALI è molto importante usare solo oli essenziali puri al 100%. Abbiamo realizzato una guida gratuita
Usare solo oli essenziali puri al 100%
Per essere certi che gli oli essenziali funzionino a vantaggio della nostra salute e del nostro benessere e per minimizzare il rischio di tossicità dobbiamo acquistare sempre oli essenziali di qualità , puri al 100%. Prima di assumere un olio essenziale controlliamo che sull’etichetta sia indicata questa caratteristica. Inoltre una etichetta ben fatta ci dovrà dire il nome scientifico della pianta di origine, la parte della pianta utilizzata, la sua provenienza e possibilmente anche il chemiotipo, ovvero il principio attivo predominante presente nell’essenza che può variare all’interno della stessa specie botanica. Per sapere come usare gli oli essenziali abbiamo creato una guida che puoi scaricare gratuitamente.
Gli oli essenziali in cucina
Gli oli essenziali in cucina possono dare un tocco in più ai nostri piatti e sono più duttili della pianta d’origine. Gli abbinamenti possibili sono infiniti, dalla creazione di sali aromatici per bruschette, agli oli dai profumi orientali con cui condire pietanze a base di pesce, si possono aggiungere a un’insalata o sposare con una torta appena sfornata. Sono anche utili per rendere fresco e irresistibile un cocktail. Attenzione però a non cuocerli, li ritrovereste nell’aria della stanza, ma non nella pietanza. Vanno aggiunti solo quando il piatto ha raggiunto la temperatura corporea e sempre in piccolissime dosi. Eccedendo nella quantità potrebbero rovinare la nostra ricetta.
quando acquistate oli essenziali diffidate da un prodotto molto più economico della media
Le controindicazioni nell’uso degli oli essenziali
Gli oli essenziali sono rimedi potenti, da usare con grande cautela. L’odore è intenso e può risultare troppo forte e sgradevole. Possono essere irritanti per la pelle, per le mucose del cavo orale e delle vie respiratorie, per la mucosa gastrica e duodenale. Per questo non si possono assumere oli essenziali senza la consulenza di un esperto. Alla lunga alcuni oli risultano potenzialmente tossici a livello nervoso, epatico, renale, quindi vanno usati per periodi relativamente brevi, comunque ad intervalli di tempo. Le modalità d’uso e i campi di applicazione sono numerosi e occorre conoscere quali precauzioni prendere in ogni condizione.
Come usare gli oli essenziali? Attenzione a come assumiamo gli oli essenziali. Mai a contatto con gli occhi
“Le potenzialità terapeutiche degli oli essenziali investono tutte le branche del sapere medico”
a cura del Dottor Giovanni Marotta
Nel mondo degli oli essenziali (video)
ISCRIVITI AL CORSO NEL MONDO DEGLI OLI ESSENZIALI
Leggi anche
Le vitamine che troviamo negli ortaggi
Difese immunitarie. Facciamoci trovare pronti
Oli essenziali in cucina. Guida e ricette
Fervida, la rivoluzione dei batteri fatti in casa
Come essiccare la frutta al sole
Guide gratuite
Oli essenziali in cucina
Guida come usare gli oli essenziali
Corsi
Scopri tutti i nostri corsi
Chi è il Dottor Giovanni Marotta
Libri consigliati
Fare in casa cosmetici naturali di D.Chanaz, con dizionario su oli essenziali
Manuale di Medicina Spagyrica di Stefano Stefani, Marco Vittori e Carlo Conti
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia
Scrivi un commento