Gli oli essenziali, oltre ad essere dei fidi alleati per la nostra salute, in cucina possono diventare veri e proprio scrigni di sapore da usare in molteplici occasioni. Come arricchire i nostri piatti grazie all’uso degli oli essenziali in cucina? Prima di parlare delle ricette è necessaria una premessa: molti oli essenziali vengono estratti attraverso distillazione in corrente di vapore. In questo processo l’acqua distillata, che deriva sempre dalla pianta, si divide dall’olio. Si ottiene così, come prodotto secondario, un’acqua aromatica ricca di proprietà , anche se non “potente” come l’olio essenziale puro al 100%. Ed è proprio quest’acqua aromatica ad essere più comunemente usata in cucina. Gli oli essenziali puri, essendo molto preziosi, si usano meno tra i fornelli e, quando si usano, si aggiungono solo in piccolissime quantità .
Indice dei contenuti
- Ricette con gli oli essenziali
- Sali aromatici agli oli essenziali (ricetta 1)
- Come usare gli oli essenziali in cucina
- Crostata pesche e lavanda (ricetta 2)
- Il pesce con melissa e timo limone (ricetta 3)
- Come usare gli oli essenziali in cucina
- Usare gli oli essenziali per il nostro benessere. Con il Dott. Marotta (video)
Ricette con gli oli essenziali
Ci sono molti modi di usare gli oli essenziali in cucina: gli aromi più delicati sono adatti per i dolci (per esempio la lavanda), per condire il pesce va molto bene il timo, molto divertente è creare dei sali aromatici personalizzati. Acque aromatiche si possono usare persino nei cocktail. Insieme alla cuoca e giornalista Dafne Chanaz abbiamo preparato una guida all’uso degli oli essenziali in cucina (in pdf), con svariate ricette e consigli su come vanno usati.
Sali aromatici agli oli essenziali (ricetta 1)
Come usare gli oli essenziali in cucina
Uno dei modi più semplici e immediati per arricchire i nostri piatti con gli oli essenziali è la creazione di sali aromatici. Per fare un sale aromatico all’olio essenziale basta un piccolo pestello con mortaio. Al sale fino aggiungiamo una goccia o anche una miscela di oli essenziali. Sono molto adatti al sale aromatico il rosmarino e il limone a cui aggiungere un terzo olio di nostro gradimento. Poi con il pestello si batte il sale per sminuzzarlo e diffonderlo nella ciotola insieme all’olio essenziale. Con questo sale si vanno a condire i nostri piatti, in modo che l’aroma degli oli essenziali possa espandersi al meglio. Altri oli essenziali adatti per preparare un sale aromatico sono zenzero, verbena, salvia, bergamotto e melissa.
La ricetta per una ciotola di sale aromatico:
- 2 gocce di olio essenziali per ogni essenza
- 2 cucchiaini abbondanti di sale fine
Ti potrebbe interessare: erba di melissa in cucina
Crostata pesche e lavanda (ricetta 2)
La lavanda si adatta molto bene ai dolci. La crostata pesche e lavanda ha un sapore fresco e delicato e l’aroma della lavanda si sposa molto bene con la pesca. La lavanda si può usare anche nel gelato alla pesca o in altre crostate alla frutta.
Preparazione
Per prima cosa si prepara una crema pasticcera, poi si cuociono le pesche, scottandole appena in forno; dopo averle spellate si dispongono a rosa sulla base della crostata ricoperta di crema aromatizzata. La lavanda si aggiunge alla crema pasticciera, mescolando bene, quando questa inizia a raffreddarsi, ma attenzione, ne serve solo una goccia.
Il pesce con melissa e timo limone (ricetta 3)
La melissa e il timo limone per condire il pesce e arricchire un piatto. Anche in questo caso si può creare un sale aromatico, oppure si può aggiungere una goccia di olio essenziale (o acqua aromatica) nell’olio con cui condiamo il pesce. La melissa è perfetta per gli abbinamenti con il pesce perché è vicina alla famiglia delle mente e ha un aroma limonoso, ma è più sottile e raffinata del limone stesso. Allo stesso tempo ha una dimensione balsamica che si sposa con i sapori del pesce. Con il pesce si può anche usare il timo limone, c’è infatti una bellissima ricetta creola che prevede l’uso di pesto di timo limone, zenzero fresco, timo e aglio fresco con l’aggiunta di pepe. Trovate il dettaglio della ricetta nella guida pdf scaricabile gratuitamente.
Come usare gli oli essenziali in cucina
Mai cuocerli
Gli oli essenziali, o le acque aromatiche, sono sostanze che volatilizzano facilmente, quindi non vanno mai cotti.
Attenzione alle quantità : una sola goccia
Bisogna fare molta attenzione alle quantità : gli oli essenziali vanno usati in piccolissime dosi perché sono l’anima della pianta e quindi estremamente forti, altrimenti si rischia di rovinare completamente il piatto. Vanno usati, in genere, dosando una sola goccia.
Usare gli oli essenziali per il nostro benessere. Con il Dott. Marotta (video)
Leggi anche
Gli oli essenziali ci difendono
Vitamine. Le molecole della salute
Difese immunitarie. Facciamoci trovare pronti
Fervida, la rivoluzione dei batteri fatti in casa
Permacultura e cura del corpo
Salute e benessere. Come aumentare le difese immunitarie
Guide gratuite
Oli essenziali in cucina
Come usare gli oli essenziali
Libri consigliati
Fare in casa cosmetici naturali di D.Chanaz, con dizionario su oli essenziali
Manuale di Medicina Spagyrica di Stefano Stefani, Marco Vittori e Carlo Conti
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia
SCARICA LA GUIDA SU COME USARE GLI OLI ESSENZIALI IN CUCINAÂ Â Â ISCRIVITI AL CORSO NEL MONDO DEGLI OLI ESSENZIALI
Scrivi un commento