La prima volta che ho tentato di utilizzare la vanga non ci sono riuscita. Non sono stata in grado di infilare la lama nel terreno per più di un centimetro. Dico subito che la vangatura, come ogni operazione che va a disturbare l’equilibrio del suolo, può provocare più danni che vantaggi, come ha insegnato Masanobu Fukuoka, l’inventore del metodo dell’agricoltura naturale da cui ha preso spunto la permacultura. Forte della teoria che avevo letto sull’agricoltura del non fare mi sono avvicinata al terreno pensando di saperla lunga e di aver scoperto l’uovo di colombo. La gran fatica che avevo sempre visto fare nell’orto intorno a casa, con la vanga utilizzata ogni anno per girare il terreno, io potevo risparmiarmela lasciando fare tutto alla natura. Insomma, l’adagio che avevo sentito tante volte pronunciare “l’orto vuole l’uomo morto”, per me non valeva. Io sapevo che al posto mio avrebbero lavorato i lombrichi, le talpe e un’infinità di altri esseri viventi. Sarebbero stati loro a tenere il terreno soffice, io dovevo solo evitare di calpestare il loro lavoro.
- Per approfondire: vangatura, pro e contro
Indice dei contenuti
La mia esperienza della prima vangatura
Alla vanga con stile e il piede sbagliato
Quando ho messo piede sul mio terreno, ho capito che la questione della lavorazione del suolo non si poteva liquidare così facilmente. Lo stesso Fukuoka, in realtà, aveva fatto sapere che la sua agricoltura del non fare richiedeva la sua dose di fatica. Il trucco sta nel non fare più del dovuto e, soprattutto, non fare ciò che porterebbe danno invece di vantaggio.
Girare o non girare la terra
Per Fukuoka anche un agricoltore della domenica può produrre cibo per tutta la famiglia. Appartenendo io a questa categoria, ho abbracciato con entusiasmo le teorie del botanico giapponese, scomparso nel 2008. Restava il problema della vanga, perché i bancali dell’orto sinergico vanno creati prima di lasciar fare alla natura, gli alberi vanno piantati, a parte qualche eccezione, e ci sono un sacco di altre cose che non si riescono proprio a fare in un terreno ricoperto da decenni di erbe spontanee.
Leggi anche: come far crescere una food forest
Al lavoro per scavare una buca
Imparare a vangare non è stato così difficile. Ho scoperto persino che vangare in modo corretto consente un ottimo allenamento fisico, persino migliore di quello che si può fare in palestra. Vanno tenuti presenti alcuni fattori fondamentali come l’umidità del terreno. Scavare una buca quando il terreno è troppo bagnato o troppo asciutto rappresenta un’impresa titanica, quindi bisogna scegliere il momento giusto. Prima di pretendere di infilare la lama nella terra va eliminato dalla superficie il manto di erbe spontanee che possono essere impenetrabili. Per questa operazione ho utilizzato la falce, la zappa e persino il piccone. Altro consiglio, fatevi molti amici. Sono la migliore strategia per ridurre la fatica. Ridendoci su in compagnia la vanga affonda meglio e poi ci si può alternare all’attrezzo frequentemente ed evitare di stancarsi. Importante è, poi, lo strumento di lavoro. La vanga è una leva che risulterà più vantaggiosa se calibrata alle vostre caratteristiche fisiche. Ha una staffa su cui fare forza con il piede e che dovrà stare a destra oppure a sinistra in base alla vostra gamba più potente.
Non sono diventata una vangatrice provetta, in azione risulto ancora piuttosto ridicola, ma ho scoperto di potercela fare e con il tempo sono certa che la mia tecnica migliorerà.
- Ti potrebbe interessare: grelinette per l’orto
forca vanga modificata, con staffa laterale per andare più a fondo
Forca vanga: altro attrezzo molto utile nell’orto
Un altro attrezzo molto utile nell’orto è la forca vanga. Il mio babbo si è inventato una modifica molto semplice che rende la forca vanga più efficace e facile da usare (vedi foto in alto). E anche io che non ho molta forza riesco ad usarla al meglio, andando anche più a fondo nel suolo. Grazie a questa piccola aggiunta sul lato ora riusciamo ad arrivare più in profondità nel suolo e smuovere meglio il terreno, ma sempre senza girare la terra, mi raccomando. Come la vanga, anche la forca vanga è fondamentale per chi vuole fare l’orto, ci consente di lavorare la terra in profondità e renderlo adatto alle nuove piantagioni o semine. E’ utile anche se dobbiamo piantare degli alberi. Dopo aver usato una vanga per fare la buca, si usa la forca vanga per creare dei fori lateralmente alla buca creata, in modo da evitare che si creino delle pareti impenetrabili per le radici. La forca vanga ci consente di fare meno fatica, con i denti riusciamo infatti ad andare più a fondo nel suolo. Una naturale evoluzione della forca vanga è la grelinette, un attrezzo francese che usiamo molto nell’orto, e che abbiamo spiegato in vari video.
Come usare la grelinette (video)

Leggi anche
Grelinette, cos’è e come usarla
Cos’è la forca vanga e perché è utile
Come fare l’orto, promemoria dei lavori
Pacciamare perché è così importante
Come fare il compost
Preparare il suolo per la primavera
Vangare o non vangare il terreno?
Ebook gratuito
5 ricette per rigenerare il suolo
Consigli per scegliere le piante in food forest
Video
Come usare la forca vanga
Come usare la grelinette
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Youtube
Canale Bosco di Ogigia
Letture consigliate
La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka
Scrivi un commento