Avete mai provato ad usare il frangizolle per l’orto? Prima di parlarvi del frangizolle sarchiatore (o areatore stellare), vorrei fare una riflessione sugli attrezzi del campo.

La maggior parte degli attrezzi che uso nell’orto sono nati prima di me. Ho ereditato dai nonni e dai bisnonni una serie di strumenti per la lavorazione della terra, che continuo a ad usare tutt’ora, rimasti pressoché identici nei secoli ad accompagnare l’uomo nella produzione di cibo. Molti di quegli attrezzi sono da considerarsi perfetti. Utilizzati e migliorati per generazioni, in mani esperte permettono “elevate prestazioni”. Pur amando gli utensili dei nonni, sono sempre pronta a provare i nuovi strumenti figli dell’evoluzione tecnologica e di un nuovo approccio alla terra.

uso del frangizolle nell’orto

Frangizolle sarchiatore, come usarlo

manciata di compost maturo

Uno degli utensili manuali moderni per l’agricoltura che mi piace di più è l’areatore stellare o frangizolle sarchiatore. È formato da una serie di denti rotanti che ricordano delle stelle, da una staffa sul lato inferiore e da un manico lungo. Si utilizza rimanendo in piedi e facendo ruotare le rotelle dentate sulla superficie del suolo spingendole con il manico. Cambiando di poco l’inclinazione si affonda la staffa di pochi centimetri nel suolo per diserbare. Con poca fatica permette di praticare una serie di lavorazioni leggere e utili alla buona riuscita dell’orto.

L’areatore stellare è perfetto per integrare il compost o l’humus di lombrico nei primi centimetri del suolo. Questi fertilizzanti, che possiamo produrre anche da soli (vedi il video compost fai da te), sono molto importanti per reintegrare l’humus consumato dai nostri ortaggi stagione dopo stagione. Con queste aggiunte si riesce a reintegrare quanto sottratto dalla terra portando via i suoi frutti. Si tratta di un intervento fondamentale per conservare la fertilità alla terra.

Sappiamo che la presenza di ossigeno è importante per la buona riuscita del compostaggio, ma a volte dimentichiamo che questa materia, per essere utile alla terra deve continuare a respirare (nell’humus i microrganismi pullulano). Perciò dobbiamo ricordarci di non interrare l’humus. Niente lavorazioni in profondità, ma tocchi leggeri per integrarlo nei primi centimetri di suolo, così che possa continuare a “respirare”. Allo stesso tempo dobbiamo proteggere dal sole e da altri fenomeni atmosferici questa speciale materia. Il modello di riferimento è sempre il bosco, dove sopra all’humus è sempre presente uno stato di foglie in decomposizione e la protezione delle fronde degli alberi. Anche nell’orto l’humus va protetto. Oltre ad aggiungere pacciamatura io integro il compost nel suolo nei primissimi centimetri, così che la materia più delicata sia protetta dalla parte minerale della terra. Semi e piantine si troveranno a crescere su una terra ricchissima di humus e soffice, una combinazione favorevole al loro sviluppo.

le stelle del frangizolle sono molto affilate, questo è il frangizolle Wolf Garten

Con il frangizolle rompiamo la crosta del suolo

Quando le piantine sono già in crescita, il frangizolle torna ancora utile. I suoi dischi, che penetrano superficialmente nel suolo, rompono la crosta che spesso si forma in superficie quando piove. Una patina compatta che impedisce l’ingresso di ossigeno e può bloccare lo sviluppo degli ortaggi. In un unico passaggio, cambiando l’inclinazione al manico, la staffa sarchiatrice taglia le spontanee a qualche centimetro di profondità. I resti vegetali che restano a terra contribuiscono ad arricchire il suolo di altra materia organica. Queste operazioni sul campo coltivato si possono effettuare solo in assenza di pacciamatura, oppure rimuovendola quando possibile.

Test del frangizolle nell’orto (video)

YouTube player

 

Cinque buoni motivi per utilizzare il frangizolle sarchiatore

  1. Integra il compost o il vermicompost nel suolo
  2. Sminuzzare lo strato superficiale della terra per migliorare le condizioni di semina
  3. Diserba
  4. Rompe la crosta e favorisce l’ossigenazione del suolo
  5. Mantiene una posizione eretta e salvaguardare la schiena

Francesca Della Giovampaola

FRANGIZOLLE SARCHIATORE WOLF GARTEN

Leggi anche
Perché è importante pacciamare
Consumo di suolo, cosa stiamo perdendo
Dieci consigli per irrigare l’orto
Come fare il compost
Consigli su come fare l’orto

Corsi
Il suolo è vita
Food Forest

Libri consigliati
Il suolo un patrimonio da salvareed. Slow Food, di Claude e Lydia Bourguignon
Agricoltura organica e rigenerativa, di Matteo Mancini. Edizioni Terra Nuova.

Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia