Se decidete di preparare a casa un  latte vegetale, subito dopo avrete un alimento prezioso da utilizzare in un’altra ricetta. Si chiama okara ed è un ingrediente tipico della cucina giapponese, cinese e coreana. Anche io, dopo aver imparato a preparare il latte di mandorla ho dovuto trovare rapidamente un utilizzo per il relativo okara, la parte solida che resta dopo aver colato il latte di mandorle. Un’ottima scusa per imparare a fare i biscotti in casa.

Cos’è l’okara

L’okara è quella parte solida che rimane dopo aver eseguito una spremitura, o aver frullato un frutto per ottenere un latte vegetale. Nel caso delle mandorle ha un colore bianco e una consistenza fibrosa. L’okara di mandorle ci è molto utile in cucina. Vediamo in questo articolo come possiamo realizzare dei biscotti buonissimi partendo dallo scarto del nostro latte di mandorle.

Ricetta okara di mandorle

Le dosi dipendono da quanto okara avete a disposizione, quindi non darò quantità precise, ma indicazioni per capire da soli il famoso q.b. (quanto basta). Inizio mischiano in una ciotola okara e farina, meglio se biologica e macinata a pietra, in quantità uguali. Aggiungo una punta di cucchiaino di bicarbonato, due cucchiai di olio extra vergine d’oliva, un po’ di zucchero integrale di canna (un cucchiaio per me è più che sufficiente, ma potrete decidere di aumentare la dose, ridurla o sostituirlo con del miele), della buccia grattugiata di limone e il succo di mezzo arancio spremuto. Amalgamo il tutto ottenendo una crema densa nella quale inserisco una pioggia di gocce di cioccolato.

Purtroppo le gocce sono un prodotto industriale, ma per prepararle in casa ci vorrebbe davvero troppa pazienza. Comunque non sono un ingrediente obbligatorio e lascio immaginare a voi le possibili alternative. L’impasto risulta ancora troppo morbido per dare una forma ai biscotti perciò qui entra in funzione “l’occhiometro”. Aggiungo farina un po’ alla volta finché diventa possibile maneggiare l’impasto senza che rimanga tutto appiccicato alle mani. Quindi lo trasferisco nella spianatoia infarinata e do un ultima impastata veloce. Stendo con il mattarello fino a ottenere una sfoglia spessa circa mezzo centimetro. Per dare una forma ai biscotti, si può utilizzare uno stampino, ma anche un semplice coltello. Saranno più brutti, ma buoni comunque. Forno a 180° per 15-20 minuti. Il forno è il vostro e tocca a voi capire quando sono pronti. Basta evitare di bruciarli!

Okara di mandorle e succo d'arancia, gli ingredienti principali di questi biscotti

Okara di mandorle e succo d’arancia, gli ingredienti principali di questi biscotti

Ingredienti biscotti okara di mandorle

  • Okara di mandorle
  • Farina non troppo raffinata
  • Olio EVO
  • Zucchero di canna integrale o miele
  • Succo d’arancia
  • Limone grattugiato
  • Gocce di cioccolato
  • Bicarbonato

Gli scarti non esistono, tanto meno in cucina

Biscotti di okara di mandorle

Biscotti di okara di mandorle, perfetti da abbinare con il latte di mandorle

A (quasi) nessuno verrebbe in mente di gettare la polpa della frutta secca utilizzata per fare il latte, ma in cucina accade spesso di buttare qualcosa nei rifiuti. Trattiamo come rifiuti una gran quantità di cose che non dovrebbero essere considerate tali. Per il bene del pianeta e della nostre finanze impariamo a non produrne più. Di fronte a qualsiasi alimento, o a parte di esso, pensiamo sempre di avere a disposizione una risorsa importante. La destinazione degli scarti alimentari dovrebbe essere, in ultima istanza, la compostiera, dove il nostro cibo diventa nutrimento per le piante, dopo un affascinante processo di decomposizione in cui sono protagonisti una gran quantità di micro e macro organismi. A proposito di latte vegetale, ricordiamo che gusci e pellicine della frutta secca si possono utilizzare come pacciame per le piante in vaso o nell’orto.

Dopo aver filtrato il latte, resta l'okara di mandorle con cui si possono fare dolci

Dopo aver filtrato il latte, resta l’okara di mandorle con cui si possono fare dolci

Come si fa l’okara di mandorle

Ricavare l’okara di mandorle è molto semplice: basta frullare le mandorle per ottenere il latte, si recupera quindi la parte solida. La parte bianca e fibrosa delle mandorle che rimane nel frullatore si può riusare per i nostri biscotti. Possiamo usare un cucchiaio o un apposito mestolo per raccoglierla, l’okara di mandorle ci sarà molto utile in cucina.

Biscotti con okara di mandorle

Biscotti con okara di mandorle

Ricetta del latte di mandorle (video)

YouTube player


Leggi anche
Come fare il latte di mandorle
Come fare la marmellata di susine
Come fare la marmellata di albicocche

Newsletter

Per non perderti articoli e video iscriviti alla newsletter del Bosco di Ogigia

Libri consigliati
Fatto in casa di Lucia Cuffaro
Introduzione alla Permacultura, di Mollison, Slay