Quando compriamo le uova al supermercato, può capitare di metterle nel carrello senza porsi alcuna domanda. Dove sono state allevate le galline? In quali condizioni hanno prodotto quelle uova? Recentemente una video inchiesta dell’Huffinghton Post, ha svelato le condizioni infernali in cui vivono gli animali di un allevamento a terra della catena Costco, negli Usa. Galline che impazziscono per il poco spazio, altre che muoiono in maniera orribile e vengono addirittura mangiate vive da esemplari della stessa specie. “Le aziende con allevamento a terra, -scrive Wayne Hsiung nella sua inchiesta-, come quelle che seguono l’allevamento in gabbia, schiacciano le galline in uno spazio che ha le dimensioni di un foglio da stampante. Ecco l’alternativa tra allevamento con gabbie o a terra: nessuna delle due opzioni è umana, neanche lontanamente”.

Allevamento a terra di galline della catena Costco

Allevamento a terra di galline

Tipi di allevamento di galline

Ma quanti tipi di allevamento di galline sono previsti dalla legge in Italia? Che differenza c’è tra l’allevamento in gabbia e quello a terra? Nell’ambito dell’allevamento commerciale perché  quello all’aperto garantisce il maggior rispetto per la specie? Cerchiamo di capire meglio come funziona ogni tipo di allevamento.

Galline in gabbie d'allevamento

Galline in gabbie d’allevamento

Allevamento in gabbia o in batteria in Italia

Si tratta di un allevamento in gabbie di fil di ferro alte almeno 40 cm, con una superficie di 550 cm² per singola gallina (circa 18 per metro quadrato). Ogni animale ha a disposizione delle vaschette per l’acqua ed il mangime su una lunghezza di almeno 10 cm. La luce è artificiale, spesso viene tenuta accesa oltre la durata di una normale giornata solare, per accrescere la produzione di uova.

Allevamento di galline a terra in Italia

Le galline sono stipate in grandi capannoni. La densità di polli per metro quadrato non può superare il numero di sette, il pavimento del pollaio viene cosparso per almeno un terzo della sua superficie con granaglie. La covata delle uova avviene in nidi comuni, il mangime e l’acqua sono disponibili in vaschette come quelle previste per l’allevamento in batteria.

Allevamento di galline all’aperto

Tra i tipi di allevamento commerciale garantisce il maggior rispetto per l’animale. Le galline ovaiole hanno a disposizione una stalla che deve soddisfare le stesse caratteristiche per l’allevamento a terra, in più gli animali possono spostarsi dalla stalla verso uno spazio all’aperto e viceversa.

gallina felice

Gallina felice dell’allevamento biologico la casa di Angiù

Allevamento biologico

Nell’allevamento biologico gli animali devono avere sempre a disposizione dei piccoli stagni nei quali poter sguazzare, e nel pollaio sono presenti anche dei galli. Il mangime è esclusivamente di provenienza biologica controllata, costituito principalmente da cereali e mais. L’impiego di additivi per favorire la crescita è severamente vietato. I pulcini devono provenire da allevamenti biologici.

L’utilità della gallina in un orto

Gli allevamenti intensivi sono progettati solo per massimizzare la produzione di uova, ma le galline potrebbero avere tante altre funzioni utili a un sistema agricolo complesso. Seguendo i princìpi della permacultura, questi animali diventano parte integrante di un ecosistema sostenibile. Oltre alla produzione di uova e carne, sono utilissimi per smuovere il terreno e concimarlo preparandolo a nuove semine: la pollina, il letame delle galline, è infatti ottima per rendere il terreno più fertile. La stessa pollina può essere utilizzata per alimentare pesci presenti in stagni o acquitrini. Le galline sono utili anche per l’eliminazione di animali nocivi per le piante, per la pulizia di scarti e frutta caduta dagli alberi, per il controllo delle erbe spontanee. Questi sono solo alcuni degli impieghi della gallina in un sistema sostenibile. Quando andiamo a comprare le uova, quindi, occhio all’etichetta e a leggere bene come sono stati allevati gli animali che le hanno prodotte. Meglio ancora sarebbe conoscere di persona l’allevatore e i suoi metodi. Ricordate che galline felici fanno uova più buone!

Filippo Bellantoni

Allevamento di galline felici di Eva Eisenreich (video)

YouTube player

 

Fonti: Agraria.org – Galline e permaculturaAllevare galline ovaiole – Articolo, video Huffinghton Post, di Wayne Hsiungs – Account Twitter Wayne Hsiungs

Leggi anche
Come fare l’orto, promemoria dei lavori
Pacciamare perché è così importante
Come fare il compost
Preparare il suolo per la primavera

Ebook gratuito
5 ricette per rigenerare il suolo
Consigli per scegliere le piante in food forest

Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram