Ha appena compiuto un anno il centro di studi e pratiche per la sostenibilità urbana nato a Roma per mettere alla prova i principi della permacultura in città. Questa tecnica di progettazione, elaborata per aiutare l’agricoltura, può essere utilizzata nella riprogettazione di quasi tutto, dalle città alla nostra vita.

Dove si trova PURO, permacultura urbana a Roma

Uno dei terrazzi del CIMI. La ristrutturazione è appena cominciata

Uno dei terrazzi del CIMI. La ristrutturazione è appena cominciata

Il centro si chiama PURO, acronimo di Permacultura Urbana a Roma ed è ospitato in Via Vincenzo Monti 12, nel quartiere Monteverde di Roma, dal CIMI, il Centro Italiano di Medicina Integrata. Qualità del cibo e qualità di vita si sposano alla perfezione con la salute, che va salvaguardata e costruita ogni giorno e non rimpianta quando una malattia ce ne fa ricordare il valore. È per questo che il medico omeopata, direttore del CIMI, Giovanni Marotta ha deciso di offrire uno spazio di incontro e di lavoro ai permacultori che hanno voglia di applicare questa disciplina in un ambiente fortemente urbanizzato. Capofila del gruppo Fabio Pinzi, uno dei primissimi italiani a diplomarsi in permacultura in Italia secondo il protocollo internazionale proposto dal padre della permacultura Bill Mollison.

Primo anno di attività

Fabio Pinzi consegna l'attestato di partecipazione al PDC a una delle allieve

Fabio Pinzi consegna l’attestato di partecipazione al PDC a una delle allieve

Nel suo primo anno di attività PURO ha organizzato corsi e incontri su diversi argomenti. Il passo più importante è stata la creazione di un primo nucleo di persone che si incontrano in sede ogni settimana (il giovedì) per portare avanti progetti, ma anche per condividere esperienze e nuove conoscenze. Intanto è quasi pronto il progetto di ristrutturazione degli spazi esterni (cortile e terrazzi) del CIMI per renderli più accoglienti, efficienti e produttivi, firmato dall’architetto permacultore Sauro Guarnieri.

Tra i corsi organizzati nella stagione 2016-2017 anche un intero PDC, Permaculture Design Course, suddiviso in diversi fine settimana per consentire la frequenza anche ai lavoratori, tenuto da insegnanti provenienti da varie parti d’Italia per portare a Roma una visione complessiva di cosa sta facendo il movimento in Italia. Il progetto preparato dagli allievi a fine corso ha riguardato la riorganizzazione degli spazi e la gestione dei flussi energetici fuori e dentro la sede di Via Vincenzo Monti. Alcune delle idee verranno messe in pratica nella nuova stagione.

I progetti futuri di PURO

Momento delle presentazioni nella riunione del 7 settembre 2017 di PURO

Momento delle presentazioni nella riunione del 7 settembre 2017 di PURO

Il primo incontro dopo le ferie si è tenuto il 7 settembre, con la partecipazione di molte persone appena approdate al centro, residenti a Roma e nel resto della regione. Il centro studi cittadino, infatti, si propone come punto di incontro tra la città e la campagna circostante. Già previste alcune visite ad aziende agricole e zootecniche del Lazio che utilizzano metodi naturali. Entro il 2017 è previsto l’inizio di un nuovo corso base di progettazione in permacultura da 72 ore (la durata standard) e sono in preparazione seminari di approfondimento per chi conosce già le nozioni base della permacultura e desidera approfondire la materia. In partenza anche laboratori pratici per la costruzione di arredi e strutture realizzati con materiali di riciclo da collocare nella sede a Monteverde. Sempre attiva la coltivazione di ortaggi in vaso. Alle attività pratiche si affiancano sempre momenti approfondimento, come la visione di film e documentari, e di formazione dal basso, con la messa in comune delle conoscenze di ciascun partecipante.

Fare permacultura in città

Le decisioni a PURO vengono prese insieme. Ogni settimana si può partecipare a un incontro e subito contribuire alla progettazione e alla realizzazione di nuove esperienze. Come suggerisce la permacultura “Piccolo e lento è bello” (è uno dei principi dettati a David Holmgren), perciò le attività di PURO crescono lentamente e sempre in funzione delle energie (soprattutto umane) disponibili. Ma il sogno dei suoi promotori è grande, contribuire in modo concreto e ampio alla diffusione di conoscenze, abitudini, buone pratiche e relazioni che trasformino la città per renderla sostenibile per l’ambiente e accogliente per le persone.

Per essere informati sulle attività di PURO è attiva una pagina facebook

Cos’è PURO, permacultura urbana a Roma (video)

YouTube player


Leggi anche
Progettare in permacultura per le crisi
Con Puro uno spazio per l’intelligenza collettiva
Permacultura: un sistema di progettazione
Come far crescere una food forest
Come fare l’orto e produrre il proprio cibo

Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia