Cos’è la permacultura? Una domanda difficile alla quale mi trovo a rispondere di continuo. È, senz’altro, un sistema di progettazione di insediamenti umani sostenibili. Questa è la prima definizione che provo a dare, ma mi rendo conto che non è sufficiente a far capire di cosa sto parlando. Aggiungo, quindi, che ha a che fare con l’agricoltura, ma anche con l’abitare, insomma con il soddisfacimento dei bisogni dell’uomo che dovrebbe avvenire in armonia con la natura. A questo punto sono riuscita a fornire un’idea almeno degli ambiti di azione della permacultura, ma ancora non basta. Perché la permacultura è il sistema di progettazione della mia vita.

Tra il Bosco (di Ogigia) e la città

A lezione di permacultura c'è tempo per un brindisi

A lezione di permacultura c’è tempo per un brindisi

Non trascorro tutto il mio tempo vicino al mio amato Bosco di Ogigia. Vorrei seguirlo ogni giorno perché un pezzo di terra ricoperto di erbe e piante d’ogni tipo è un luogo in continuo mutamento. Mi divido tra la Toscana e Roma, dove ancora trascorro la parte prevalente del mio tempo. La permacultura, invece, è sempre con me, anche quando non sto con i piedi e le mani sulla terra. A Roma, come in qualsiasi città, c’è tanto bisogno di permacultura, come e forse di più che in campagna. Dove meglio che in una città si può avere cura delle persone? Dove meglio che tra il cemento si può ascoltare il grido triste della natura sopraffatta e cercare una strada per prendersene cura? Dove meglio che in città aspirare a una equa condivisione delle risorse?

PURO, permacultura Urbana a Roma

Produrre cibo in città, utile e possibile

Produrre cibo in città, utile e possibile

A Roma ho la fortuna di frequentare tanti altri amanti della permacultura e con loro partecipo a un gruppo di riflessione e lavoro che si chiama PURO, permacultura urbana a Roma. Ci incontriamo in un bel palazzo di Monteverde Vecchio, ospiti del CIMI, il centro italiano di medicina integrata, diretto dal medico omeopata Giovanni Marotta. In questo luogo, frequentato da persone che si prendono cura della propria salute con metodi dolci, noi sviluppiamo progetti per migliorare la nostra vita e per sperimentare cosa la permacultura  può fare in un ambiente urbano. La città, per esempio, offre tante possibilità per produrre il proprio cibo. Dagli orti urbani a quelli sul terrazzo, dai frutteti condivisi negli spazi pubblici alle api da ospitare sui tetti. Quello che non si può autoprodurre si può acquistare a poca distanza da casa, avendo cura di scegliere i fornitori in base ai loro metodi di produzione. Più cibo riusciamo a produrre dentro e vicino alla città, meno avremo bisogno di occupare territori, che è bello lasciare a disposizione della natura, e di mezzi energivori per far viaggiare il nostri rifornimenti su e giù per il pianeta. Come scegliere i propri fornitori, come incoraggiare l’economia sostenibile, come organizzare la distribuzione sono alcuni dei quesiti sui quali il gruppo sta lavorando.

Prova di posa della copertura in legno per il lastrico solare del CIMI

Prova di posa della copertura in legno per il lastrico solare del CIMI

La costruzione che ci ospita fornisce un’ottima palestra per sperimentare soluzioni per migliorare la vivibilità urbana. Siamo partiti dai lastrici solari, a Roma quasi ogni palazzo termina con una copertura del genere. Questi spazi sopraelevati possono soddisfare vari bisogni e, se ben utilizzati, migliorare la qualità di vita degli abitanti della città. Il gruppo di PURO è partito dal bisogno di ridurre il surriscaldamento estivo delle stanze dell’ultimo piano, che si infuocano per effetto dei raggi diretti sul solaio. Trovare una soluzione a questo problema consentirebbe, ad esempio, di ridurre l’utilizzo dell’aria condizionata, un’invenzione perversa perché ogni apparecchio acceso per raffreddare una stanza troppo calda aggrava l’effetto “isola di calore” tipico delle zone urbane. Con una piacevole riscoperta delle abilità pratiche il gruppo sta realizzando un pavimento isolante in legno con materiali riciclati, dalle molteplici funzioni: limitare il surriscaldamento del solaio per proteggere le stanze sottostanti e rendere più piacevole la fruizione del terrazzo insieme a piante ombreggianti e vasi di ortaggi.

La permacultura per tutti

Momento di progettazione condivisa del gruppo PURO

Momento di progettazione condivisa del gruppo PURO

Gli incontri a PURO sono aperti a tutti: a chi conosce la permacultura, ai curiosi della materia e a chi ha voglia di fare qualcosa per migliorare la propria vita in città. Ci si dà appuntamento per riunioni operative, in cui si decide quali attività avviare e si fa il punto sui progetti attivi. Ogni partecipante, anche se nuovo del gruppo, può esprimere pareri e dare consigli utili per lo sviluppo futuro. Così si attiva una intelligenza collettiva, capace di migliorare anche il progetto di una mente geniale. La messa in comune delle competenze, il rispetto delle idee di tutti, la valutazione profonda delle implicazioni di ogni decisione sono presupposti necessari al sano sviluppo di una società, condizioni che oggi non è facile incontrare. Non mancano, poi, i momenti di divertimento, essenziali al funzionamento di qualsiasi progetto in permacultura. “Se non ci si diverte non è permacultura“, ricorda sempre Fabio Pinzi, uno dei primi diplomati in Italia in permacultura, dal cui impulso è partito il progetto PURO.

I 12 principi della permacultura

I 12 principi della permacultura secondo David Holmgren

I corsi di PURO

Tra le attività di PURO anche l’organizzazione di corsi per diffondere lo studio della permacultura. Il 12 gennaio 2018 partirà il corso base di 72 ore, secondo il programma riconosciuto a livello mondiale da tutte le organizzazioni di Permacultura, a cui seguiranno, entro la primavera, tre incontri di approfondimento. Il corso è propedeutico al conseguimento del diploma in Permacultura. Le lezioni si svolgono nei fine settimana, qui il programma completo. Il CIMI si trova in Via Vincenzo Monti,12 in un luogo facilmente raggiungibile sia con gli autobus che dalla stazione ferroviaria di Trastevere.

Il puro a Roma. Permacultura urbana (video)

YouTube player

Per approfondire
Pagina facebook PURO 

Leggi anche
Puro, Permacultura Urbana a Roma
Come progettare in permacultura

Newsletter
Iscriviti alla newsletter del Bosco di Ogigia