Dopo tanti approfondimenti a distanza e dopo il successo del corso Il suolo รจ vitaย abbiamo pensato che fosse giunto il momento di incontrarci dal vivo. ร bello parlare di terra, piante, orti a distanza, ma ancora piรน bello รจ scambiare esperienze e conoscenze guardandoci negli occhi e toccando tutto questo con le mani, magari nel rispetto di etiche e principi della permacultura.
Il nostro sogno รจ che la community digitale si trasformi in una comunitร di persone che si conoscono e supportano. Per questo la Scuola del Bosco ha organizzato e partecipato insieme ai corsisti del corso online Il suolo รจ vita a un fine settimana di formazione e condivisione in Toscana, sul Monte Ginezzo, vicino a Cortona, in Provincia di Arezzo. L’evento รจ stato fantastico con tanta partecipazione e un clima davvero di armonia e condivisione.
Potete vedere il diario dei tre giorni e la sintesi degli insegnamenti dal video qui sotto.
- Guarda il video sul corso dal vivo del Bosco di Ogigia
Indice dei contenuti
Evento in toscana dal suolo all’orto
Con i docenti della Scuola del Bosco e il supporto della cooperativa di comunitร La Montagna Cortonese abbiamo potuto organizzare l’evento โDal suolo all’orto. Conoscere la terra per progettare orti permarigenerativiโ.
Il programma dell’incontro รจ stato davvero ricco: dalle tecniche di rigenerazione del suolo, uso del biochar con una approfondita lezione del biologo Cristiano Gallinella, alla progettazione prima su carta e poi in campo dell’orto con Carlo Cappelletti. Il permacultore Fabio Pinzi ci ha invece guidato nell’osservazione del bosco, spesso infatti gli occhi non vedono quello che davvero abbiamo davanti e il primo principio di permacultura “osserva e interagisci”, ci insegna ad osservare prima di fare qualsiasi azione.
Con Eva Eisenreich abbiamo approfondito tematiche rigenerative e di preparati e ricette per il suolo mentre con l’intervento del Dott. Giovanni Marotta abbiamo potuto fare le connessioni tra vita del suolo, salute e cibo che mangiamo.
- Ti potrebbe interessare: fare un corso di permacultura
Fabio Pinzi, permacultore
Cos’รจ l’agricoltura permarigenerativa?
Usiamo tecniche di agricoltura rigenerativa e uno stile di progettazione che si basa sui principi e le etiche della permacultura. Il nostro scopo รจ osservare e ragionare sui nostri sistemi, superando tecnicismi e ricette precostituite, per andare verso una progettazione dell’orto “personale”, a misura di ognuno di noi. L’agricoltura permarigenerativa รจ stata ideata e sviluppata dal permacultore Fabio Pinzi.
- Ti potrebbe interessare: perchรฉ fare un corso di permacultura
Cristiano Gallinella, Francesca Della Giovampaola e Carlo Cappelletti, docenti del corso il suolo รจ vita
Info permacultura in Toscana
In Toscana ci sono molti permacultori; uno dei pionieri di questo sistema di progettazione รจ Fabio Pinzi (l’etrusco), che ha un fantastico orto sul Monte Amiata, ad Abbadia San Salvatore. Tra i permacultori nei pressi di Firenze segnaliamo l’architetto e specializzato in bio-edilizia Sauro Guarnieri. A pochi chilometri da Firenze c’รจ Lorenzo Ci, fautore del progetto Valdisieve in Transizione. Eva Eisenreich, molto impegnata nel territorio intorno all’Impruneta, si trova sempre in provincia di Firenze. Eva รจ una divulgatrice di buone tecniche di rigenerazione del suolo e attiva nell’organizzazione di mercati locali etici, come il Bio-mercatino Mangiasano a Impruneta (Firenze) progettato in permacultura. Poi ancora il bravissimo ortista Carlo Cappelletti (anche lui docente del corso il suolo รจ vita) e Marco Matassoni, esperto di agricoltura organica rigenerativa e lombricoltura. Sui colli senesi del Chianti c’รจ Lorenzo Costa, molto attivo nell’Accademia di Permacultura e fondatore del progetto agricolo La Scoscesa. Per trovare corsi in Toscana, potete anche consultare la pagina dell’accademia di Permacultura dedicata alla ricerca dei corsi dal vivo. Infine, segnaliamo il bravissimo Cristiano Gallinella, agricoltore e permacultore, specializzato nelle tecniche di rigenerazione del suolo e nella gestione di vigneti e oliveti.
Senza dimenticare le tante sperimentazioni raccontate con video e articoli del progetto del Bosco di Ogigia che si trova a Montepulciano (Siena)
- Leggi anche corsi di permacultura in Toscana
corso il suolo รจ vita, preparazione dell’orto
Mappa permacultura in Toscana
Oltre a consultare i corsi segnalati dall’Accademia di Permacultura che si tengono in Toscana, potete consultare o contattare le realtร e i progetti che seguono etiche e principi della permacultura. Per questo abbiamo creato una mappa interattiva con punti d’interesse, la mappa รจ in continua evoluzione poichรฉ รจ possibile segnalare nuove realtร permaculturali.
Corso di permacultura in Toscana (video)
Leggi anche
Cos’รจ la permacultura
Come curare la terra. 10 buone strategie
Mappa della permacultura in Italia
Corso di permacultura, perchรฉ farlo
Video sulla permacultura
Video sulla permacultura (30 video)
Perchรฉ la permacultura mi ha cambiato la vita
Permacultura. Andiamo a progettare. Webinar con Fabio Pinzi
Progettare l’orto in permacultura. Webinar con Carlo Cappelletti
Corso dal vivo del Bosco di Ogigia
Corsi
Corso permacultura. Andiamo a progettare
Il suolo รจ vita
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Boscoย di Ogigia
Scrivi un commento