Xylella fastidiosa non è più solo un batterio insidioso che danneggia gli olivi e altre piante ospiti. È diventato il titolo di una guerra tra persone, che si trovano su fronti opposti per idee o interessi. Di questo argomento, come accade per molti altri, è difficile dibattere serenamente e esprimere una nuova idea o fornire notizie, porta facilmente all’accusa di essere in malafede o di fare falsa informazione.
In questo clima è difficile far sapere come sia ampiamente dimostrato che molte piante secche non sono infette da Xylella, mentre altri olivi attaccati dal batterio non si sono mai seccati. Difficile anche smentire quanto scrivono giornali e agenzie che riferiscono di milioni di piante infette, quando il monitoraggio effettuato dalla Regione Puglia, rivela che solo l’1.8% delle piante controllate è attaccato da xylella e che non vi è alcun boom di nuovi casi. Di fronte al dramma di tanti olivi essiccati, ma soprattutto a quello di un territorio in cui il degrado avanza, gioverebbe, secondo me, un dialogo più sereno. Le soluzioni migliori arrivano quando si riescono ad ascoltare tanti pareri prima di arrivare a una sintesi e, dopo un intervento, si deve poter ripetere il processo osservando ciò che è avvenuto e correggendo il tiro se necessario. È il ciclo di osservazione, analisi, decisione e azione da cui si riparte con una nuova osservazione e così via. In natura nulla è immobile, l’evoluzione continua e le variabili infinite, quindi è pericoloso pensare di aver individuato la strategia migliore e non essere pronti ad modificarla dopo nuove osservazioni.
Indice dei contenuti
Azioni per combattere Xylella fastidiosa
Mentre si facevamo abbattimenti o potature drastiche e si spargevano insetticidi per bloccare gli insetti vettori (quelli che passando di pianta in pianta trasferiscono il batterio), qualcuno tentava altre strade che, secondo quanto documentato, hanno permesso a molti alberi di sopravvivere e tornare a prosperare. Questi esperimenti mettono al centro la salute del suolo, da cui gli olivi, come tutte le altre piante, traggono nutrimento. Il risanamento del suolo ha permesso di far recuperare la salute agli alberi. Questa è una informazione preziosa. Indicherebbe che il batterio può essere contrastato da un pianta in salute. Se ne può dedurre anche che la malattia possa essersi diffusa a causa del degrado ambientale portato in gran parte da lavorazioni sbagliate e dall’utilizzo di pesticidi e diserbanti.
Uno sguardo sistemico contro Xylella
Conosciamo abbastanza di piante, ecologia ed ecosistemi da sapere con certezza che non è uccidendo tutto che si può salvare la vita degli olivi. È anche impensabile che il batterio possa essere fermato in qualche modo, visto il suo livello di diffusione, che non riguarda solo una pianta ospite, né tanto meno una sola regione del mondo.
Ogni volta che l’umanità interferisce nella natura le cose cominciano ad andare male – Masanobu Fukuoka
Riprendo questa frase del padre dell’agricoltura naturale perché racchiude una ottima sintesi del problema. Sono stati gli interventi dell’uomo, consapevoli e inconsapevoli, a modificare un ambiente utile all’uomo e ben organizzato sopravvissuto per millenni. Gli alberi dovranno trovare un nuovo equilibrio nell’ambiente che sta mutando. Se li estirpiamo, se scegliamo monocolture di piante progettate in laboratorio, togliamo loro ogni possibilità di farcela. Cosa accadrà in Puglia se si proseguirà per la strada intrapresa? Riporto una sintesi dell’analisi della Prof. ssa Margherita Ciervo, geografa dell’Università di Foggia sui cambiamenti che incombono sui territori dove si combatte la Xylella:
1) Paesaggio: si passa dalle campagne ai campi agroindustriali, con la sostituzioni degli ulivi secolari con le cosiddette “pareti produttive”
2) Suolo: gli uliveti tradizionali sono sostituiti dagli impianti olivicoli superintensivi
3) Sistema produttivo: da tradizionale si passa al superintensivo, che è caratterizzato da una meccanizzazione spinta, da un maggior impiego di input esterni per unità di superficie (diserbanti, concimi, fungicidi, pesticidi, acqua per irrigare) e a un maggiore sfruttamento dei suoli
4) Proprietà fondiaria: da piccoli appezzamenti si passa alla concentrazione delle terre
5) Economia: da quella territoriale, caratterizzata da piccole aziende familiari la cui attività è basata largamente sull’autoconsumo, la vendita diretta e gli organismi associativi, si passa a un’economia di mercato globale orientata alla competitività, all’efficienza e al profitto.
Da questi cambiamenti ne deriveranno facilmente altri. Suoli desertificati, impoverimento economico e problemi sociali. Fare il possibile per questi alberi oggi ci garantirà un futuro meno triste.
Legno Vivo. Documentario xylella (trailer)

Leggi anche
Incendi estivi in Puglia, cosa fare?
Xylella, documentario Legno Vivo. Diario di viaggio
Incendi estivi in Puglia, atto criminale
Fonti e approfondimenti
Di veleni, prima che di Xylella, morirà il Salento
Xylella fastidiosa: nelle pieghe della rappresentazione dell’emergenza
“Non c’è alcun boom di casi di Xylella”, Terra Nuova
Documentario
Guarda il documentario Legno Vivo, xylella oltre il batterio
Newsletter
Per non perderti articoli e video iscriviti alla newsletter del Bosco di Ogigia
Youtube
Canale Bosco di Ogigia
E’ un articolo che merita riflessione, rivisitazione, conferme sperimentali, definizione di una strategia nazionale di indirizzo, da anni resa protagonista dei due principali antagonisti dei mercati internazionale di presenze storicamente confortate da consumi di massa e di pregio.
La definizione della strategia “Italiana” rappresenta il primo studio di strategia supportato dalle risorse delle regioni olivicole italiane, necessario per tenere in conto la lunghezza Nord – Sud della penisola resa più sensibile anche dall’ampiezza delle alternative Est-Ovest governate dalle condizioni statistico climatiche Est-Ovest!
Questa premessa non è mai stata presentata, criticata, arricchita, da nessun organismo esperto di priorità di alternative e/o risorse e concomitanze di due millenni di storia, di progresso o deterioramento delle risorse naturali e di tecnologie, di sapienza scientifica aggiornata, di osservazione satellitare, area, robotica. E di variazioni climatiche ambientali e naturale con cui implementare quelle di natura agricola e boschifera in relativa condizione ambiente alle varie quote. A questo va aggiunto uno studio al diretto servizio di mobilità ai mercati, alla conservazione trasporto alle scelte di conservazione varietà di condizioni adatte allo sviluppo di oasi e cantine di affinazione di DOP, IG, e oli di nicchia e pregio per i segmenti d’applicazione tradizionali, quelli innovativi e para-farmaceutici e anche storici, energetici e para-sportivi.
Tutto questo panorama richiede la compartecipazioni di esperti di prodotto specifico, di esperti di agronomo-agricoltura adatta alle scelte di dimensione e alle quote e condizioni territoriali specificate storicamente e confermate scientificamente per tipologia di territorio. Un piano che non rifugge dalla NECESSITA’ di conferme sperimentali e pilota di riprese innovative in corso da pochi decenni in territori riscoperti con nuova scienza ed esperienza di crescita.
Esistono nel pianeta esempi imitabili di organismi di ricerca applicata sperimentali che hanno contribuito al successo economico di varie regioni attorno al mediterraneo, alle catene montuose fino a quote che rasentano i 1000 metri nella nostra penisola, nelle isole e alle latitudini e longitudini più varie!
Mi risulta che impianti di varietà di cultivar sono testate, modificate, nell’intimità del loro DNA che rispondono sempre più alle condizioni di successo di nuovi investimenti, perché no anche nella nostra penisola e isole? Centinaia e anche migliaia sono conosciute e caratterizzate. Le banche dei semi non mancano e l’espansione dell’olivo non ha limiti.
Forse saremo in grado di portare a termine simili piani se perderemo il malefico batterio psico-emotivo di votare quasi sempre “contro” e solo in caso di pericolo imminente “pro – in favore” !
Auguri, a 87 non posso ricominciare “ex novo, nova vita”. Provate voi, neo-nati e nascituri. E’ la serenità del nonno il mio movente, con fiducia.
Proprio oggo in TV gli scienziati dicono che la xilella si sta diffondendo addirittura in tutta Europa e che non c’è una cura!!!
Cosa possiamo fare per salvare gli.olivi da questi indegni?