La permacultura è prima di tutto osservazione, una capacità che abbiamo dalla nascita, ma che non sempre ricordiamo di usare. Per osservare meglio e interpretare ciò che i nostri sensi possono percepire è d’aiuto possedere conoscenze e competenze. Si acquisiscono lavorando a fianco di chi ne sa più di noi, frequentando corsi e lezioni e studiando libri. Per me i testi scritti sono molto importanti e per avvicinarmi alla permacultura sono partita proprio da buone letture. Ho preparato l’elenco dei primi cinque libri da leggere, anche più di una volta, per capire cosa sia e come applicare l’agricoltura o cultura permanente.

La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka

La rivoluzione del filo di paglia il primo che ho letto ed è anche il primo ad essere stato scritto. L’autore è Masanobu Fukuoka, uno scienziato giapponese che, intorno agli ani 40 del secolo scorso, decise di abbandonare le pratiche agricole diffuse nel suo Paese per studiare un nuovo metodo che lui ha chiamato agricoltura naturale. Sui suoi esperimenti si basano la permacultura e l’agricoltura sinergica. È un ottimo libro per cominciare, che apre ad una visione completamente nuova dell’agricoltura. Il messaggio di Fukuoka  è destabilizzante. Da lui si impara che arare fa male alla terra, si scopre che la pratica agricola più conosciuta e diffusa, senza la quale crediamo che non sia possibile coltivare niente, è in realtà una fatica inutile e dannosa. Non tutti i consigli di Fukuoka si possono trasferire nei nostri terreni, perché il clima in Italia e in Giappone è molto diverso. Il libro è strato pubblicato per la prima volta in Giappone nel nel 1975 ed è arrivato in Italia nel 1980, grazie alla Libreria Editrice Fiorentina, che ha dato e continua a dare una importante contributo per cambiare l’approccio all’agricoltura in Italia.

Masanobu Fukuoka

Masanobu Fukuoka

Le basi della permacultura

Non si può parlare di permacultura senza aver letto almeno un libro del suo padre fondatore Bill Mollison. Il primo tradotto in italiano è Introduzione alla permacultura, scritto con Reny Mia Slay. Qui sono presentate le etiche e alcuni principi base per l’applicazione della permacultura, come “ciascun elemento deve svolgere azioni molteplici” e “ogni funzione importante è supportata da più elementi” ed è indicata l’unica regola della permacultura “prenditi la tua responsabilità“.  Si tratta di un manuale pratico, pensato per fattorie piuttosto grandi e per il clima australiano, quindi da consigli pratici da riadattare alla nostra realtà, ma anche metodi di approccio senza il quale non si può parlare di permacultura.

Bill Mollison

Bill Mollison

La mappa dei dodici principi di permacultura

L’altro padre della permacultura è David Holmgren. Ha scritto Permacultura. Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura, in cui sono spiegali, analizzati e approfonditi i 12 principi che vengono considerati la cassetta degli attrezzi del progettista permacultore. È una lettura meno pratica, ma fondamentale per chi desidera capire bene questa disciplina che qui è analizzata nelle sue implicazioni economiche, politiche e sociali.

Dal libro di David Holmgren

Dal libro di David Holmgren “Permacultura. Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la

L’agricoltura è figlia del suolo

Senza avere alle spalle studi di agraria, biologia o chimica si possono avere buone basi di conoscenza sul funzionamento del terreno da coltivare grazie a Suolo. Un patrimonio da salvare, scritto dai coniugi Claude e Lydia Bourguignon. Loro sono due agronomi francesi specializzati in microbiologia del suolo e in questo libro spiegano molto bene come funziona questo fondamenta ambiente, molto più popolato della parte che sta sopra di lui. Compreso il funzionamento del suolo, sarà più facile comprendere gli errori dell’agricoltura tradizionale che stanno portando alla desertificazione di molti territori un tempo fertili.

Cinque libri sulla permacultura

Cinque libri sulla permacultura

L’ecosistema nel giardino di casa

Per sfidarsi nella progettazione in permacultura e creare un luogo bello e utile per soddisfare i nostri bisogni, consiglio L’orto-giardino di Gaia, di Toby Hemenway. Offre molti spunti su come creare, anche in un piccolo spazio, un ecosistema. Il libro ha una parte teorica e una molto pratica da sperimentare in casa. Molto utile per chi, come me, sogna di realizzare una food-forest. Ogni azione è sempre collegata alle basi teoriche della permacultura, semplici da comprendere grazie a molti esempi.

Le piante non sono individui isolati, ma costituiscono delle comunità. Toby Hemenway

Scarica introduzione alla permacultura (pdf)

Cinque libri sulla permacultura (Video)

YouTube player


Leggi anche

Come progettare in permacultura
Cos’è la permacultura
Il manuale di Bill Mollison tradotto in italiano

Letture consigliate
La rivoluzione del filo di paglia, di Masanobu Fukuoka

Introduzione alla Permacultura, di Mollison, Slay
Permacultura. Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura, di David Holmgren
L’orto-giardino di Gaia, di Toby Hemenway
Suolo, un patrimonio da salvare, di Claude e Lydia Bourguignon

Corso
Permacultura, andiamo a progettare!

Newsletter
Per non perderti articoli e video iscriviti alla newsletter del Bosco di Ogigia

Youtube
Canale Bosco di Ogigia

corso permacultura

Scopri il mondo della permacultura