Fino a questa mattina non mi era proprio venuto in mente che quelle strane pedane semoventi, che avevo occasionalmente visto sotto i piedi di qualche eccentrico, potessero costituire una innovazione ecologica per la mobilità cittadina. A richiamare la mia attenzione è stata la petizione su change.org lanciata dallo youtuber Francesco Galati, più noto come Il signor Franz. La sua raccolta firme chiede di regolamentare l’utilizzo di monopattini elettrici e hoverboard,  su strade e marciapiedi pubblici, perché possano trasformarsi da giocattolo a mezzo di trasporto. Con le leggi attuali chi circola con questi mezzi rischia la multa perché, al pari di skate, rollerblade e pattini a rotelle, sono considerati acceleratori di velocità e il loro utilizzo è vietato sia sulle strade che sui marciapiedi destinati ai pedoni.

Meglio un monopattino oggi che una metropolitana domani

Il monopattino è a tutti gli effetti un mezzo di trasporto

Il monopattino è a tutti gli effetti un mezzo di trasporto

“In paesi come la California – scrive il signor Franz – esiste lo sharing come quello delle biciclette. Prendi il tuo monopattino elettrico, arrivi dall’altra parte della città e lo lasci dove capita. Tutti si muovono con questi mezzi ecologici”. Dal momento che questi mezzi di trasporto ingombrano pochissimo, ancora meno di una bicicletta, consentono una velocità moderata e hanno un motore elettrico, potrebbero diventare ottimi alleati per alleggerire il traffico cittadino. A me è venuto subito di pensare che per percorrere piccole distanze a velocità moderate saremmo già tutti dotati di un paio di strumenti idonei: le nostre gambe con dotazione finale di piedi. E che le passeggiate a ritmo sostenuto restano uno dei migliori alleati per la salute, un indispensabile regolatore di funzioni vitali. Sarebbe meglio lasciare a casa qualsiasi mezzo a motore e farsi almeno dieci chilometri a piedi ogni giorno, ma farlo non è facile come dirlo. A volte si deve percorrere molta strada, altre si è particolarmente stanchi, oppure non ci si sente tanto bene, o dobbiamo trasportare un carico pesante. Ma soprattutto sono cambiate le abitudini, è cambiata la percezione delle distanze e della fatica. Quindi, penso che la petizione parta da buone ragioni e che cambiare la legge e accogliere, con una disciplina adeguata, questi nuovi strumenti per la mobilità sia proprio una buona idea.

Si parla tanto dei giovani… i giovani che scappano. Fateli stare qua. Fateli muovere in maniera ecologica. Fate in modo che non si sentano ridicoli quando guardano cosa succede all’estero! (Francesco Galati)

Cosa sono i monopattini elettrici e gli hoverboard?

Il monopattino è un giocattolo molto conosciuto, con una lunga storia alle spalle. Viene definito un veicolo a due ruote, il cui movimento è determinato dalla spinta umana tramite gli arti inferiori. La variante moderna elettrica non richiede spinte continue, perché ci pensa un piccolo motore elettrico a far muovere il mezzo dopo l’avvio. La batteria si ricarica in una qualsiasi presa elettrica.  Hoverboard in italiano si traduce scooter elettrico autobilanciato o tavola biciclica autobilanciata. Nato come evoluzione del segway (dal quale si differenzia per la mancanza di un manubrio) è una combinazione di informatica, elettronica e meccanica e anche questo funziona con un batteria che si ricarica in poche ore. Non l’ho mai provato, ma mi assicurano che con un po’ di pratica si impara a gestire direzione e velocità attraverso delicati spostamenti di peso impressi dai piedi sulle pedane.  “Attualmente in Italia – spiega la petizione –  per muoversi con un mezzo elettrico del genere devi pagare bollo, assicurazione, targarlo e mettere un casco omologato. Il che è un tantino eccessivo per un mezzo come un monopattino o un hoverboard, con il quale anche i bambini si muovono senza problemi”. Ancora una volta le automobili si prendono la precedenza, ma di questo passo come facciamo a risolvere i problemi di traffico e inquinamento?

Un colorato modello di overboard

Un colorato modello di overboard

Provo allora ad immaginare le strade di Roma piene di persone che scivolano silenziose verso le loro mete sopra a monopattini o hoverboard. Sono attenti al traffico e ai pedoni e indossano un casco idoneo. Quando serve scendono dal loro piccolo mezzo, lo prendono sotto braccio e salgono su una metropolitana o un autobus, anch’esso elettrico per raggiungere le università, i cinema, i pub, i parchi, gli uffici. L’aria è pulita, le strade sono ordinate e senza buche sulle quali cadere, circolano poche macchine e tutti mi sembrano un po’ più felici.

Francesca Della Giovampaola

Leggi anche
Cosa possiamo fare per l’ambiente
Cos’è la permacultura
Come far crescere una food forest
Come fare l’orto

Ebook
Introduzione alla permacultura. Guida gratuita

Iscriviti alla Newsletter
Per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia