Vasco Della Giovampaola
Vasco del Bosco di Ogigia, impegnato con la grelinette
Vasco della Giovampaola, il babbo di Francesca, si occupa a tempo pieno dell’orto del Bosco di Ogigia. In pensione, dopo il lavoro come ragioniere al Comune di Montepulciano, ha assecondato la passione della figlia: curare la terra e le piante del Bosco di Ogigia nel terreno voluto da Francesca nel 2013.
Oltre all’impegno nell’orto, nella food forest e alla gestione dell’impianto acquaponico con Francesca, Vasco cura la rubrica sulla storia dell’agricoltura del Bosco di Ogigia e redige i preziosi articoli mensili sui promemoria dei lavori da fare nell’orto.
Leggi anche
Dicono di noi
Chi è Francesca Della Giovampaola
Chi è Filippo Bellantoni
Chi è Ogigia
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia
Modifica alla forca vanga a cura di Vasco

Articoli di Vasco Della Giovampaola
Giuggiola, frutto dimenticato
La giuggiola, o giuggiolo, appartiene a quella categoria di frutti cosiddetti poveri, recentemente anche colpevolmente dimenticati, che invece poveri non lo sono in quanto [...]
Orto a maggio, trapianti e semine
Con l’arrivo di maggio nell'orto si intensificano i lavori di semine e trapianti già ampiamente avviati in aprile. In particolare è un buon periodo [...]
Nespolo giapponese e nespolo germanico
Il nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica) è originario della Cina orientale come pianta selvatica. In Giappone, grazie alle varie selezioni nel tempo, ha raggiunto [...]
Storia dell’agricoltura. Coltivare e allevare nel passato
Per imparare a coltivare, la storia dell'agricoltura può esserci molto utile. Anche i racconti dei nostri nonni, o dei contadini di zona con più [...]
Orto di aprile: semine, sovescio e ultime potature
Aprile per l’orto è un mese di grande attività. La primavera è entrata a pieno con il rialzo notevole delle temperature. Stare all’aperto nell’orto [...]
Cos’è la forca vanga e perché è utile nell’orto
La forca vanga è un attrezzo agricolo, di recente introduzione, utilizzato per dissodare il terreno in sostituzione della tradizionale vanga. Lo strumento è simile [...]
Orto a marzo, mese di semine e trapianti
Marzo per l’orto è il mese delle semine e dei trapianti per quasi tutti gli ortaggi da raccogliere durante la primavera e l’estate. È [...]
Come usare i fondi di caffè nell’orto
Come possiamo usare i fondi di caffè nel nostro orto? Ho trovato almeno cinque utilizzi per le piante: dalla concimazione alla semine, fino ai [...]
Nespolo germanico, i suoi dolci frutti e la marmellata
Il nespolo germanico (mespilus germanica), appartenente alla famiglia delle rosacee, prende questo nome in quanto, per la sua resistenza ai climi freddi, è molto [...]
Lavori nell’orto di febbraio
E’ arrivato febbraio nell'orto, siamo ancora in pieno inverno. Tuttavia le giornate si sono allungate e la primavera non è poi tanto lontana. Per [...]