Chi desidera coltivare la terra in modo non convenzionale, ovvero senza usare pesticidi e rispettando la fertilità del suolo, molto probabilmente ha già letto il libro di Masanobu Fukuoka “La rivoluzione del filo di paglia”. Oppure dovrebbe leggerlo perché il testo del botanico e filosofo giapponese (1913 – 2008), sottotitolato “Un’introduzione all’agricoltura naturale” raccoglie riflessioni ed esperienze che aprono nuove visioni sulla coltivazione della terra. Il testo è stato pubblicato in Giappone nel 1975 e in Italia è arrivato nel 1980 grazie alla storica Libreria Editrice Fiorentina guidata da Giannozzo Pucci.

Chi era Masanobu Fukuoka 

Masanobu Fukuoka aveva studiato microbiologia, era esperto di patologia vegetale e lavorava alla dogana di Yokohama, dove si occupava dell’ispezione dei vegetali e di ricerca di laboratorio. Dopo una grave polmonite decise di lasciare il lavoro e di tornare a vivere nell’isola natale per coltivare la terra. Era il 1938 e la sua idea era già che, per avere raccolti, si dovesse disturbare la natura il meno possibile. Il suo percorso nell’agricoltura naturale era appena cominciato. Gli ci vollero molti anni e molti errori per mettere a punto il suo metodo, ormai diffuso e rielaborato nel mondo per poterlo adattare a vari climi e condizioni. Ha lasciato molti scritti che raccontano le sue esperienze nel campo, ma anche la sua filosofia di vita e la sua proposta per una società più giusta. Dopo la diffusione del suo libro in Italia, Fukuoka visitò anche il nostro Paese nel 1981.

Un contadino rivoluzionario giapponese ultranovantenne dagli occhi scintillanti, capace di emozionare più di una rockstar. Giannozzo Pucci 

Masanobu Fukuoka

Masanobu Fukuoka. foto: landbyhand.org

Cos’è l’agricoltura naturale

Fukuoka è l’ispiratore dell’agricoltura naturale che prevede di eliminare tutte le azioni inutili che si compiono di solito coltivando. Questo suo approccio è definito anche “metodo agricolo nel non fare”, ma non va confuso con l’abbandono. Per Fukuoka:

  • non c’è bisogno di arare,
  • non c’è bisogno di dare fertilizzanti
  • non c’è bisogno di fare il compost
  • non c’è bisogno di usare insetticidi

Il suo metodo prevede di collaborare con la natura e non di conquistarla e contesta completamente l’agricoltura convenzionale, di cui aveva imparato tutte le conseguenze studiando le patologie delle piante. 

Io penso che la comprensione della natura sia oltre la portata dell’intelligenza umana. M. Fukuoka, La rivoluzione del filo di paglia 

In cosa consiste la rivoluzione del filo di paglia?

La paglia cui fa riferimento Fukuoka è in gran parte paglia di riso, la principale coltura dei suoi campi e del suo Paese. La grande rivoluzione da lui proposta consiste nel lasciare a terra la paglia e la pula dopo la raccolta del riso e del cereale che in Giappone può essere coltivato successivamente al riso nel periodo invernale. Con il successo delle sue coltivazioni Fukuoka dimostra che lasciare a terra questo materiale vegetale arricchisce il suolo e, aggiungendo un po’ di pollina, la fertilizzazione avviene direttamente nel campo senza bisogno di preparare e poi spargere grandi quantità di compost. 

Spargere la paglia conserva la struttura del suolo e arricchisce la terra al punto da rendere inutile la preparazione di letami e composte. M. Fukuoka

La tecnica di coltivazione di Fukuoka

Le sue eccellenti strategie di coltivazione non possono essere copiate alla lettera nei campi italiani per le differenze, soprattutto climatiche, tra i due Paesi. Tuttavia la sua tecnica può essere facilmente adattata alle nostre condizioni. Sempre cercando di eliminare i lavori inutili, egli sostituisce le semine in semenzaio e i relativi trapianti con l’utilizzo delle palline di argilla piene di semi da spargere nel campo. In questo modo i semi rimangono protetti fino all’arrivo delle piogge. Per prevenire le erbe spontanee lascia sempre il terreno coperto spargendo i semi del raccolto successivo ancora prima di aver mietuto quello precedente. Inoltre le tiene a bada seminando trifoglio bianco insieme al cereale invernale per non lasciare spazio libero a piante troppo invasive. La stessa pacciamatura di paglia aiuta a limitarne lo sviluppo. Nei frutteti, dove le erbe spontanee non danno alcun fastidio, le lascia crescere, anche perché ce ne sono moltissime buone da mangiare e fanno parte di una dieta sana. Alcuni ortaggi invece di coltivarli nell’orto, li semina in mezzo alle erbe spontanee trattandoli in modo semi-selvatico. Il trucco sta nel seminare quando le erbe invernali stanno morendo e quelle estive non sono ancora nate.

Fukuoka

Fukuoka in una delle sue coltivazioni

I limiti della scienza

Secondo Fukuoka, gli scienziati non aiutano l’agricoltura con le loro ricerche. Tutt’altro, con i loro consigli privi di esperienza sul campo, spingono gli agricoltori a commettere errori. Il problema deriva dal fatto che la ricerca non riesce ad avere uno sguardo complessivo, ma si limita a controllare pochi fattori e questo non rispecchia la realtà.

La natura è dappertutto in continuo movimento; le stesse condizioni non si ripetono mai esattamente due volte. M. Fukuoka

Fukuoka avverte sul fatto che lo sviluppo tecnologico porta a sempre maggiore sfruttamento e inquinamento. Cercare soluzioni ai danni apportati agli ecosistemi utilizzando altre tecnologie, invece di permettere al suolo di rigenerarsi, non fa che peggiorare la situazione.  

Il fatto è che qualunque cosa facciamo la situazione peggiora sempre. Più sono elaborate le soluzioni e più complicati diventano i problemi. M. Fukuoka, La rivoluzione del filo di paglia 

Lezioni italiane di Fukuoka, a cura di Giannozzo Pucci

Lezioni italiane di Fukuoka, a cura di Giannozzo Pucci

Libri in italiano di e su Masanobu Fukuoka 

La rivoluzione del filo di paglia, Libreria Editrice Fiorentina
La rivoluzione di Dio, della natura e dell’uomo, Libreria Editrice Fiorentina
Lezioni italiane di Masanobu Fukuoka. Un’introduzione alla Rivoluzione del filo di paglia in Italia di Giannozzo Pucci, Libreria Editrice Fiorentina

Francesca Della Giovampaola

Agricoltura naturale. Il metodo Fukuoka applicato da Kutluhan Özdemir (video)

YouTube player

Leggi anche
Cos’è la permacultura
Emilia Hazelip e l’agricoltura sinergica
Fare il compost
Fondi di caffè nell’orto

Guide
Guida gratuita ebook sulla permacultura
5 erbe spontanee da riconoscere (ebook)

Iscriviti alla Newsletter e ottieni le ricette per il suolo