Giugno è un mese di svolta nell’orto, dal tepore della primavera si passa al caldo e alcuni ortaggi che hanno annunciato l’arrivo della buona stagione in questo mese ci lasceranno. Mentre approfittiamo degli ultimi asparagi, delle fave fresche e dei piselli diamo il benvenuto agli ortaggi estivi. Alcuni sono già nell’orto, come le zucchine e i cetrioli. Per i pomodori c’è ancora un po’ da attendere, a meno che non si siano trapiantati in una serra che ne abbia anticipato la crescita. I tempi di semina e raccolta fanno riferimento ad un orto coltivato in pianura e nel centro Italia. I periodi di semina e raccolta cambiano in base a latitudine, altitudine, microclimi e pratiche colturali. 

Semine in campo a giugno

Vediamo nell’articolo cinque semine da fare nell’orto a giugno

  • basilico
  • carote
  • zucche e zucchine
  • cavoli
  • porri
basilico

piantina di basilico

Seminare il basilico

Dire basilico non basta, perché le varietà disponibili sul mercato sono tante. Qualche esempio: basilico genovese, basilico rosso, il basilico cannella o il basilico artico. Hanno tutte più o meno bisogno di temperature miti, ma accertiamoci di prendere il basilico adatto al nostro clima. Se non abbiamo preparato prima le piantine di basilico, possiamo procedere ancora alla loro semina, anche in campo. I semi di basilico sono piccoli perciò bisogna preparare un terreno ben livellato e sciolto. Invece che fare file si mettono pochi semi in una buchetta e si lasciano 25, 30 cm tra una piantina e l’altra. Va annaffiato con costanza per non rischiare di lasciare a secco i germogli, che si mostreranno dopo 15-20 giorni.

Semina delle carote

Siamo ancora in tempo per seminare le carote. Vogliono un terreno sciolto, drenante e sabbioso, perciò se non abbiamo un suolo adatto è necessario prepararlo, altrimenti non riusciremo a raccogliere carote o le avremo piccole e malformate. Se si ha bisogno solo di una produzione familiare si può anche creare una piccola aiuola rialzata (antiristagno) dedicata alla loro coltivazione. Si possono coltivare anche in vaso o in cassone.

L’ammendante fondamentale da aggiungere ad un terreno argilloso che tende a formare zolle grosse e compatte è la sabbia, da mischiare con del compost con doppia funzione: nutrire le piantine e mantenere più soffice il substrato di crescita. I semi delle carote sono molto piccoli, perciò sono difficili da seminare. Può succedere di spargerne troppi ravvicinati per cui poi si dovrà andare a diradare le piantine. Un trucco per rendere più agevole la semina è mescolare i semi con sabbia, polvere di caffè o altra polvere grossolana. La miscela, dove i semi sono ben distribuiti, sarà più facile da spargere sulla terra.

Si possono seminare a spaglio o creando dei solchi, più facili da gestire. Tra le file (distanti 15 centimetri) sarà possibile passare con una zappa per diserbare. Bisogna ricordarsi di annaffiare costantemente (ma senza creare ristagni) e per molto tempo senza arrendersi anche se non si vedono germogli. I semi di carota, infatti, impiegano anche un mese per attivarsi. Nel frattempo teniamo sotto controllo eventuali piante spontanee. Quando finalmente le piantine spunteranno vanno diradate per lasciare circa 5 centimetri di distanza tra di loro.

seminare carote

seminare carote

Zucche e zucchine 

Dovremmo averne già nell’orto, ma si possono seminare ancora. Le zucche saranno pronte in autunno e si possono conservare per mesi. Le zucchine si seminano più volte per averne fresche in tutta l’estate. 

Le zucche hanno bisogno di temperature miti (20 -25 gradi), giugno potrebbe essere già troppo caldo, mentre ad aprile la coltivazione è a rischio se si va ancora sotto i 10°C. Bisogna fare riferimento sempre al clima locale. In estate possiamo aiutarle con un telo ombreggiante, infatti per eccesso di caldo possono interrompere la crescita, che riprenderanno quando il termometro sarà sceso. I semi si mettono a tre centimetri di profondità e preferibilmente con la punta rivolta verso il basso, ma vanno bene anche in orizzontale. In genere si mettono più semi nella stessa buca per poi tenere la pianta più bella. La crescita è notevole perciò ci si deve assicurare che abbiano spazio per diffondere i lunghi tralci. Hanno bisogno di un terreno ricco di nutrienti.

Le zucchine hanno uno sviluppo diverso dalle zucche, invece di strisciare formano un vaso aperto con tante foglie, perciò le distanze da mantenere sono più limitate (50- 80 centimetri) ed hanno un ciclo di crescita più veloce. Per questa ragione durante l’estate si possono seminare più volte e avere raccolti distribuiti nel tempo.

semi di cavolo

semi di cavolo

Seminare i cavoli  

Giugno è il mese della semina di diverse varietà di cavolo che saranno pronti per la raccolta in autunno. Bisogna fare attenzione nella scelta delle varietà, solo alcune si adattano al periodo, la maggior parte dei cavoli si seminano in primavera o in autunno. Adesso si possono seminare, in campo o meglio in semenzaio, le varietà medio-precoci di cavolfiore, il cavolino di Bruxelles, il cavolo cappuccio autunno-invernale tardivo, varietà precoci e tardive a ciclo lungo di cavolo verza e il cavolo nero toscano. 

Seminare porri

Le varietà di porro invernale si seminano in pieno campo in questo periodo, a giugno. Anche per loro dobbiamo preparare un suolo soffice, morbido e drenante, i semi sono abbastanza piccoli, ma un po’ più gestibili di quelli di carota. Anche per i porri ci vuole pazienza quasi come per le carote. Per germinare, infatti, impiegano dalle 2 alle 3 settimane e per questo dobbiamo fare attenzione nei mesi estivi a non dimenticarci di annaffiarli. Il seme in germinazione e la plantula hanno pochissima autonomia e se li lasciamo a secco li condanniamo a morte. Per arieggiare il suolo e prepararlo alla semina non si devono mai girare le zolle di terra, per questo consiglio di usare una forca vanga o una grelinette.

Francesca Della Giovampaola

Semi
Semi di Basilico a foglia grande
Semi di Basilico Rosso
Semi di Basilico Cannella
Semi di Carota Dolciva KS
Semi di Cavolo Nero di Toscana Bio
Semi di Porro Invernale Freezo KS
Zucca violina

Zucchine
Fagioli
Fagiolini

Leggi anche
Come e quando piantare pomodori
Come legare i pomodori
Semine da fare a luglio

Coltivare le cipolle
Lavori nell’orto di giugno
Fare il compost
Fondi di caffè nell’orto
Strategie per rigenerare il suolo
Coltivazione dei carciofi
Coltivare il suolo. Come prendersi cura della terra
Come raccogliere le zucchine

Libro del Bosco di Ogigia
La Cura della Terra, di F.Della Giovampaola, ed Mondadori

Guide gratuite
Come rigenerare il suolo
Introduzione alla permacultura
Piante da usare in food forest
5 erbe da conoscere

Seguici su Instagram
Instagram del Bosco di Ogigia

Iscriviti ai corsi
Il suolo è vita
Food Forest
Permacultura

Newsletter
Iscriviti per non perderti articoli e video del Bosco di Ogigia