Se hai un orto e questo viene visitato dal grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa), non potrai fare a meno di notarlo, soprattutto tra maggio e giugno perché è il momento in cui depone le uova, magari tra i bancali dell’orto. Questo insetto bello grande, raggiunge anche 5 o 6 centimetri di lunghezza, scava la sua tana sotto la superficie del terreno e distrugge le radici delle piante.

Il grillotalpa ha le zampette anteriori adattate a scavare (si chiamano zampe fossorie, un nome che non prelude a niente di buono) e quando si muove sotto terra è come avere in azione un piccolo escavatore che distrugge ciò che incontra lungo la sua strada. Potremmo trovare i nostri ortaggi, che stavano benissimo fino al giorno prima, improvvisamente e irrimediabilmente appassiti ed estraendoli scopriremo che non hanno più radici. 

Come riconoscere il grillotalpa

Il grillotalpa ha un corpo di colore bruno, è ricoperto di peluria e provvisto di ali che usa all’occorrenza. Le zampe anteriori sono corte e tozze per l’adattamento che hanno affrontato per diventare perfette per l’escavazione. La forma delle zampe fossorie è molto simile a quella delle zampe anteriori delle talpe. Ha abitudini notturne ed è anche rumoroso nell’atto del suo scavare, non sarà facile da incontrare ma prestando attenzione al terreno potremo notare gli ingressi alle sue gallerie e anche il loro tracciato, perché a volte sono molto superficiali. Le gallerie si riconoscono facilmente perché sono grandi circa come un dito. Questo insetto può raggiungere una lunghezza di 3,5 centimetri.

Si può avere la conferma della presenza del grillotalpa nel nostro terreno anche ascoltando il canto del maschio, un suono stridulo, un lungo criiii, emesso per attrarre le femmine. Per farsi sentire meglio da sotto terra il maschio di grillotalpa modella i suoi cunicoli a forma di tromba per amplificare il canto. La femmina depone le uova (circa 300) in una tana sotterranea grande circa come una pallina da tennis, dove i piccoli resteranno a vivere per un anno, muovendosi nei dintorni per procurarsi il cibo. Anche se il suo aspetto e la velocità in cui si muove questo insetto può incutere timore, per l’uomo non è pericoloso, non può pungere, né mordere.

Habitat del grillotalpa

Il grillotalpa ama vivere in terreni umidi e sabbiosi, argillosi o torbosi, spesso in riva all’acqua e negli orti. Vive in cunicoli sotterranei dove scava le sue gallerie. Si nutre di larve di insetti e di radici di piante. In primavera la femmina sorveglia le sue uova in apposite camere create in gallerie sotterranee.

cunicolo scavato dal grillotalpa

cunicolo scavato dal grillotalpa

Quali danni provoca questo insetto

In agricoltura il grillotalpa è considerato uno dei nemici più pericolosi, perché oltre a far seccare le piante mangiando le loro radici (è polifago, perciò mangia molte specie diverse), può tagliarle di netto per farsi strada, quindi ogni sua galleria può fare strage dei nostri ortaggi. In realtà si nutre anche di larve di altri insetti, tra cui alcuni dannosi, quindi, in alcuni casi, potremmo considerarlo anche un alleato. Tra i suoi cibi preferiti ci sono anche i tuberi come le patate e le barbabietole da zucchero su cui lascia buchi profondi.

patate danneggiate dal grillotalpa

patate danneggiate dal grillotalpa

I nemici naturali del grillotalpa

Il miglior modo per contrastarlo è incoraggiare la biodiversità. Sono in tanti a ritenere il grillotalpa un buon bocconcino. Il toporagno e la talpa lo cacciano nel suo territorio sotterraneo. Altri suoi nemici naturali sono il riccio, il rospo e vari uccelli come lo storno, l’upupa, la gazza e il merlo. Viene cacciato anche da altri insetti come la scolopendra. Per favorire la presenza di questi alleanti nelle vicinanze dell’orto è utile creare zone umide, per esempio scavando uno stagno.

upupa caccia un grillotalpa

l’upupa è un uccello predatore del grillotalpa

Come difendere l’orto dal grillotalpa 

Per prevenire la sua diffusione sono utili le lavorazioni del suolo, che vanno a distruggere nidi e gallerie. Attività che però sono in contrasto con una buona gestione del terreno che, quando ben nutrito e fertile, non dovrebbe essere stravolto con le lavorazioni. Purtroppo il grillotalpa verrà a trovarci proprio là dove siamo stati più efficienti nella gestione del suolo, perché gradisce i terreni ben concimati, umidi e sciolti. in questo caso si può intervenire in maniera mirata cercando e eliminando le tane, dette ooteche, che sono talvolta visibili dalla superficie.

trappola per grillotalpa

un esempio di trappola per grillotalpa

Il grillotalpa può essere catturato creando dei trabocchetti lungo le gallerie che abbiamo notato, perché ha l’abitudine di ripetere gli stessi percorsi. Le trappole devono avere le pareti lisce e profonde e possono essere preparate con materiali di riciclo come bottiglie di plastica tagliate, barattoli per yogurt o contenitori di vetro. I contenitori si interrano fino all’orlo. L’insetto, percorrendo il consueto sentiero, incontra l’ostacolo e finisce dentro la trappola da cui non sarà in grado di uscire.

Una nostra lettrice, Aurora, ha testato questo metodo usando una bottiglia di plastica. Aurora aveva trovato cardi e bietole rosicchiate e ha quindi posizionato le trappole nei pressi degli ortaggi danneggiati, lasciandole per alcuni giorni. È riuscita a catturare ben due grillotalpa. Puoi vedere la foto della sua cattura qui sotto e che ha condiviso dal gruppo Telegram del Bosco di Ogigia.

cattura di un grillotalpa

cattura di un grillotalpa in una trappola con bottiglia di plastica. Foto di Aurora

Per la lotta al grillotalpa, come ad altri insetti dannosi che vivono sotto terra, si trovano in commercio anche organismi viventi, i nematodi entomopatogeni, piccoli vermi parassiti delle larve, da rilasciare nel terreno infestato, che ridurranno sicuramente la presenza degli sgraditi ospiti. Si tratta di una lotta biologica per la quale non sono stati evidenziati effetti collaterali sull’ambiente.

Francesca Della Giovampaola

Leggi anche
Afidi nell’orto. Rimedi naturali
Macerato di ortica
Bolla del pesco, rimedi e trattamenti
Come fare l’orto, da dove iniziare
Rimedi naturali contro le zanzare
Come fare uno stagno naturale
Lavori nell’orto di maggio
Lavori nell’orto di giugno
Trappole per insetti della frutta

Libri consigliati
Guida agli insetti d’Europa, di Heiko Bellmann
. Ed. Ricca
Guida del Naturalista, di Geral Durrell, Ed. Arnoldo Mondadori Editore
Difendere l’orto con i rimedi naturali, di Francesco Beldì.
Ed. Terra Nuova

Ebook gratuiti
5 ricette per rigenerare il suolo

Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram

Youtube
Iscriviti al canale Youtube del Bosco di Ogigia

Iscriviti alla newsletter e ottieni le ricette per il suolo