Aprile e maggio sono i mesi delle esplosioni vegetali nell’orto e nel frutteto. Con il giusto mix di sole ed acqua, l’orto in primavera esplode di vita e l’erba cresce a vista d’occhio, gli ortaggi anche e i piccoli frutti, che hanno già allegato sugli alberi, ci fanno pregustare i raccolti dell’estate.
Indice dei contenuti
- Consigli per l’orto in primavera
- Preparare pergolati per ortaggi rampicanti
- Ideare impianti di irrigazione con materiali di riciclo
- Preparare talee per arricchire l’orto in primavera
- Progettare percorsi e camminamenti nel frutteto
- Creare punti di accumulo per la materia organica
- Cinque idee per l’orto in primavera (video)
Consigli per l’orto in primavera
Le attività all’aperto non mancano, semine e trapianti nell’orto al primo posto. Ma oltre ai lavori di base ci possiamo impegnare in interventi destinati a rendere l’orto e il frutteto ricchi di biodiversità e più belli da vedere. Ecco cinque idee da mettere in pratica in questi mesi primaverili.
vista sull’orto in primavera del Bosco di Ogigia
Preparare pergolati per ortaggi rampicanti
Piselli, fagioli, fagiolini, pomodori. Sono tanti gli ortaggi che possono avere bisogno di sostegni per svilupparsi bene nell’orto in primavera: come i piselli o la zucchina spinosa, il chayote. Per loro possiamo preparare strutture tridimensionali belle da vedere oltre che funzionali. Una serie di sostegni posti in forma circolare, per esempio, creeranno, con la crescita verticale dei vegetali, uno spazio ombreggiato e riparato che potremmo anche usare come piccolo rifugio nei giorni caldi, per noi, per gli animali o per materiali e oggetti. Per realizzarlo sono sufficienti sostegni leggeri fatti di canne o bambù, collegati da altri materiali naturali come rami flessibili o potature di vite. I sostegni rialzati piaceranno agli uccelli che, posandosi, lasceranno a terra escrementi ricchi di fosforo e altri nutrienti. Avremo una concimazione efficace e a costo zero.Â
struttura per piante rampicanti
Ideare impianti di irrigazione con materiali di riciclo
Per aiutare le piante a sopportare il caldo e la siccità gli impianti di irrigazione a goccia costituiscono una delle migliori soluzioni. Ci permette efficacia e risparmio idrico. Si tratta di impianti che necessitano di un certo investimento economico e non sempre è possibile raggiungere tutte le piante che vorremmo irrigare. Partendo da materiali di riciclo ci possiamo sbizzarrire a creare piccoli impianti fai da te per l’irrigazione graduale di ortaggi, arbusti o giovani alberi.
- Ti può interessare: irrigare l’orto in primavera e in estate
sistema di irrigazione puntuale con materiali da riciclo
Preparare talee per arricchire l’orto in primavera
In primavera nell’orto si possono preparare le talee, in particolare di piante aromatiche, ma non solo. Partendo dalle piante che abbiamo o che abbiamo visto nei giardini di amici e conoscenti, possiamo avviare un vivaio di riproduzione, che potremo trasferire a terra quando le piantine avranno attecchito. Per permettere alle talee di superare le fasi critiche le collocheremo in un luogo ombreggiato e organizzeremo sistemi di auto irrigazione, come l’utilizzo di vai con cappuccio ricavati da bottiglie tagliate e metà .
Fare le talee di salvia. Aprile è un buon momento
Progettare percorsi e camminamenti nel frutteto
Con la crescita delle erbe spontanee sarà più facile individuare, in base ai luoghi dove l’erba rimane più bassa o viene schiacciata, i percorsi abituali che compiamo nel nostro orto e frutteto. Approfittiamo per evidenziarli falciando le erbe lungo di essi. Questa operazione ci aiuterà a capire i passaggi più comodi e ad evitare di muoverci fuori dai sentieri e fare a meno di compattare la terra ovunque. Gli spazi liberi, che non servono per spostamenti o altre attività , potranno ospitare altre piante, come ad esempio quelle che stiamo riproducendo per talea. I percorsi possono anche anche essere pacciamati per conservare in buone condizioni il suolo e avere sempre passaggi agevoli e senza fango, anche in caso di piogge abbondanti.
- Potrebbe esserti utile: pacciamare, perché è così importante
Creare punti di accumulo per la materia organica
Con le potature dei mesi scorsi e le ultime che faremo ad aprile possiamo creare piccoli depositi di tronchi e rami. Li collocheremo in luoghi in cui non ci danno fastidio per coltivare o per i passaggi e le varie attività . Daranno rifugio ad insetti e animaletti e decomponendosi contribuiranno ad arricchire di humus il terreno. Le fascine sono ottime per far rifugiare i ragni, predatori di altri insetti dannosi. Dimentichiamoci dell’ideale di pulizia che ci spinge a rimuovere ogni residuo da terra. In natura gli scarti non esistono. Ciò che ha concluso il ciclo vitale è l’innesco della vita di molti altri organismi. Permettiamo alla vita di rinascere, nutrirsi e prosperare.
- Potrebbe esserti utile: cinque modi per riusare le potature nell’orto
Cinque idee per l’orto in primavera (video)

Leggi anche
Orto sinergico, dall’irrigazione alla semina
Come fare l’orto, consigli e info
Preparare la terra per l’orto
Micorrize. Cosa sono e come utilizzarle nell’orto
Ortaggi da trapiantare ad aprile (Orto da Coltivare)
Orto ad aprile
Tagliare l’erba nell’oliveto e nel vigneto
Siccità , cosa fare
Iscriviti ai nostri corsi
I nostri corsi
Video
Ultimi video del Bosco di Ogigia
Gruppo Telegram
Unisciti al gruppo Telegram
Scrivi un commento