In inverno, quando l’orto si svuota, le dispense sono piene. Tra gli ortaggi conservabili ci sono le zucche (oggi simbolo di Halloween), che possono accompagnare le nostre ricette per l’intero inverno. Ma non è sufficiente parlare genericamente di zucche, perché esistono diverse specie di piante che vengono chiamate così, prevalentemente appartenenti al genere cucurbita.

Le più conosciute e coltivate sono la Cucurbita maxima e la Cucurbita moschata, ciascuna comprendente diverse varietà. La Cucurbita pepo è più conosciuta per le varietà di cui consumiamo i frutti (o meglio le bacche carnose) ancora immaturi chiamandoli zucchini. A questa specie appartengono anche i cetrioli.  

Come si conservano le zucche

Conservare le zucche è molto comune, ma per farlo bene ed evitare brutte sorprese bisogna ricordare alcune regole. Le zucche infatti una volta sistemate in dispensa potrebbero marcire e, se non ci accorgiamo tempestivamente del problema, potremmo perdere l’intero frutto, che può pesare anche molti chilogrammi. 

Le zucche vanno riposte dopo essersi assicurati che siano ben asciutte. Per durare a lungo devono essere sane, non presentare difetti ed è importante anche rimuovere la terra o altri materiali che potrebbero essersi attaccati alla buccia nella permanenza nell’orto.

conservare le zucche

conservare le zucche

Temperatura di conservazione delle zucche

Fondamentale è la temperatura del luogo di conservazione che deve essere superiore agli 8°C e inferiore ai 20°C. Vanno evitati anche i luoghi umidi  e scelti quelli in cui ci sia una circolazione d’aria. Inoltre la zucca deve rimanere al buio, perché la luce può accelerare il suo deterioramento. Le zucche non vanno ammassate e sovrapposte e bisogna lasciare sempre un po’ di spazio tra l’una e l’altra, sempre per favorire la circolazione d’aria. 

Dopo aver trovato il luogo ideale le zucche non vanno abbandonate a se stesse punto fondamentale un controllo periodico per verificare che non ci siano marciumi, muffe o altri segni di deterioramento. Nel caso che si individuino alcune di queste problematiche, le zucchine colpite vanno allontanate e consumate rapidamente se ancora in parte buone.

12 trucchi per conservare le zucche

  1. Scegliere le varietà più adatte alla lunga conservazione
  2. Far asciugare le zucche prima di riporle
  3. Eliminare terra e sporcizia dalla buccia
  4. Mettere in dispensa solo zucche sane, senza danneggiamenti
  5. Collocarle in ambienti né troppo caldi né troppo freddi (tra i 10° e 20°C)
  6. Evitare i luoghi umidi
  7. Preferire i luoghi ventilati
  8. Non sovrapporre le zucche
  9. Tenerle al buio
  10. Lasciare dello spazio tra una zucca e l’altra
  11. Controllare spesso il loro stato
  12. Allontanare tempestivamente le zucche con problemi di conservazione

Come conservare le zucche una volta aperte

Le zucche possono pesare diversi chili e a volte è impossibile consumarle interamente appena aperte. Dopo aver prelevato il pezzo che ci serve, nel taglio possiamo porre una pellicola trasparente o un panno cerato per prevenire la disidratazione. Una volta aperta la zucca si conserva in frigorifero, ma va consumata entro 3-5 giorni. Se la zucca aperta comincia a deteriorarsi, vanno scartate subito le parti danneggiate.  

La polpa si può anche congelare, mettendola dentro sacchetti già divisa in pezzi. Il consiglio è di congelare i pezzi prima su un vassoio e poi inserirli nel sacchetto, in questo modo non si attaccano tra di loro. I dadoni di zucca possono essere utilizzati per piatti cremosi come le zuppe e vanno messi a cuocere ancora congelati. Questo sistema potrebbe tornare utile per conservare la polpa della zucca di Halloween, nel caso si sia scelto di intagliare e mettere alla finestra la notte del 31 ottobre un esemplare commestibile.

zucche e zucchine

Raccolti dei nostri orti, zucche e zucchine

Alcune varietà di zucche adatte alla conservazione 

Esistono tante varietà di zucche, che avremo scelto al momento della semina anche in base alle caratteristiche del nostro clima e territorio. Scegliere zucche ben conservabili ci permetterà di usufruire del raccolto per molti mesi se sarà stato abbondante. 

Zucche della specie Cucurbita moschata

La Cucurbita moschata comprende molte varietà coltivate in tutto il mondo. Tra queste citiamo la zucca Butternut, la zucca Musquee de Provence e la zucca Long Island Cheese.

Le zucche di questa specie hanno la buccia dura e resistente il cui colore varia dal verde, al grigio, al beige. La polpa è dolce e cremosa. Forma e dimensione cambiano anche di parecchio tra una varietà e l’altra. Appartengono a questa specie la Zucca Mantovana, una delle più conosciute con cui si preparano i famosi tortelli di zucca, la Zucca rugosa, la Zucca Tromba d’Albenga e la Zucca Violina. 

Zucche della specie Cucurbita maxima

Questa specie è caratterizzata da una buccia dura e spesso nodosa o rugosa. Le forme e le dimensioni variano parecchio, possono essere allungate, arrotondate o a forma di tromba. Il colore della buccia spazia dal verde al grigio e dal blu all’arancione. A questa specie appartengono la zucca Hubbard, la Zucca Sweet Meat, la zucca Banana, la zucca Red Kuri e la zucca Turbante Turco. Tra le varietà italiane ricordiamo la Zucca Marina di Chioggia e la Zucca Delica.

zucche pronte per l'essiccazione

zucche pronte per l’essiccazione

Delle zucche si mangia tutto

Le zucche sono una grande risorsa per la nostra alimentazione perché possono essere consumate in ogni loro parte e conservate e a lungo. Quando sono ancora in crescita nella pianta possiamo consumare parte dei fiori prodotti. I semi possono essere abbrustoliti e salati e diventare un ottimo  spuntino ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali.

Possiamo mangiare anche la buccia, che siamo abituati ad eliminare. La si può marinare oppure, tagliata a striscioline sottili, essiccare, bollire e friggere. Si possono mangiare persino le foglie più tenere.  E, naturalmente, si consuma le polpa ricca di vitamina A, di potassio e carotenoidi.

le galline vanno ghiotte di zucche

le galline sono golose di zucche, anche quelle di Halloween. Foto tuttosullegalline.it

Cosa fare con le zucche dopo Halloween

Cosa fare con le zucche usate per decorazioni o maschere di Halloween? Se non sono state trattate o colorate non buttatele via. Le zucche che recuperate o che avete usato per la festa di Halloween sono infatti perfette per le galline che ne sono golose.

Francesca Della Giovampaola

Leggi anche
Coltivazione dell’aglio. Dalla semina alla conservazione
Lavori nell’orto a novembre
Come fare un carotaio
Consigli per fare l’orto
Quando seminare
Coltivare i cavoli, trucchi e consigli
Chayote: zucchina spinosa

Semi di zucca
Semi di Zucca Bio – Butternut
Semi di Zucca Bio – Blu d’Ungheria
Semi di Zucca Trombetta d’Albenga Bio
Semi di Zucca Bio – Red Kuri
Semi di Zucca Turbante Turco Bio

Video
Cos’è il biochar e come si fa
Come fare un carotaio fai da te

Libri e altre fonti
La cura della Terra,
di Francesca Della Giovampaola. Mondadori
Il mio orto biologico, 
di Francesco Beldì, Enrico Accorsi. Ed. Terra Nuova
Agricoltura organica e rigenerativa, 
di Matteo Mancini. Ed. Terra Nuova
Mettete orti sui vostri balconi, il manuale completo, di Matteo Cereda, Ed. Rizzoli
Coltivare bio con successo, 
di Jean-Martin Fortier. Ed. Terra Nuova

Canale Telegram ufficiale

Guide gratuite per il suolo
Scarica le ricette per arricchire il suolo
Guida gratuita alla rigenerazione del suolo

Video corsi
Corsi su agricoltura naturale e benessere

[/fusion_text]

corso il suolo è vita

corso il suolo è vita

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]