Nespolo giapponese e nespolo germanico
Il nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica) è originario della Cina orientale come pianta selvatica. In Giappone, grazie alle varie selezioni [...]
Grelinette per l’orto, cos’è e come si usa
Cos’è la grelinette? Come si usa questo strano attrezzo? Questo utensile per l'orto è sempre più usato in Italia da [...]
Storia dell’agricoltura. Coltivare e allevare nel passato
Per imparare a coltivare, la storia dell'agricoltura può esserci molto utile. Anche i racconti dei nostri nonni, o dei contadini [...]
Orto di aprile: semine, sovescio e ultime potature
Aprile per l’orto è un mese di grande attività. La primavera è entrata a pieno con il rialzo notevole delle [...]
Come fare le talee di erbe aromatiche
Il taleaggio è un metodo di propagazione delle piante. Consiste nel prelevare una piccola parte della pianta madre, la talea, [...]
Micorrize, cosa sono e come utilizzarle
Micorrize. Questa strana parola, fino a poco tempo fa sconosciuta, è diventata abbastanza nota tra amanti e professionisti del verde, [...]
Primavera e fiori nell’orto, attenzione alle gelate
La primavera nell'orto è la stagione più amata per via dei fiori e del risveglio della natura. Soprattutto vivendo in [...]
Vivere senza bollette. Con Alessandro Ronca
Si può essere indipendenti energeticamente? Si può vivere senza bollette? La guerra in Ucraina, il cambiamento climatico, la scarsità di [...]
Cos’è la forca vanga e perché è utile nell’orto
La forca vanga è un attrezzo agricolo, di recente introduzione, utilizzato per dissodare il terreno in sostituzione della tradizionale vanga. [...]
Coltivare patate, quattro metodi
Le patate sono una vera ghiottoneria nell’orto per questo che ci piace coltivarle. Da tradizione contadina si seminano il giorno [...]
La coltivazione dei carciofi
I carciofi che mangiamo sono il capolino del fiore di una pianta perenne erbacea (la Cynara cardunculus subsp. scolymus), che [...]
Le regole per potare in sicurezza
Le potature sono molto importanti per favorire la produttività degli alberi da frutto e per gestire le chiome quando lo [...]
Orto a marzo, mese di semine e trapianti
Marzo per l’orto è il mese delle semine e dei trapianti per quasi tutti gli ortaggi da raccogliere durante la [...]
Come usare i fondi di caffè nell’orto
Come possiamo usare i fondi di caffè nel nostro orto? Ho trovato almeno cinque utilizzi per le piante: dalla concimazione [...]
La lezione della permacultura. Come progettare per il disastro
Chi studia permacultura sa di dover progettare per i disastri e anche di dover reagire ai cambiamenti in modo creativo. [...]
David Holmgren e la permacultura
David Holmgren è uno studioso australiano, esperto di ecologia e agronomia, conosciuto, insieme a Bill Mollison, come fondatore della permacultura. [...]
Cos’è la capitozzatura degli alberi e perché danneggia le piante
La capitozzatura degli alberi è una maledizione. Si effettua soprattutto tra febbraio a marzo, nel periodo delle potature. E più [...]
Come coltivare il chayote o zucchina spinosa
Il chayote (o zucchina spinosa) è un ortaggio che arriva dall'America centrale, ma cresce bene anche negli orti italiani. Sechium [...]
Nespolo germanico, i suoi dolci frutti e la marmellata
Il nespolo germanico (mespilus germanica), appartenente alla famiglia delle rosacee, prende questo nome in quanto, per la sua resistenza ai [...]
Lavori nell’orto di febbraio
E’ arrivato febbraio nell'orto, siamo ancora in pieno inverno. Tuttavia le giornate si sono allungate e la primavera non è [...]
Susine e sorbe, i frutti dei poderi dei contadini
Conoscete le sorbe? La frutta per i contadini non era considerata un alimento indispensabile. Non ricordo di avere visto piantare [...]
Coltivazione dell’aglio. Dalla semina alla conservazione
Da dove partire per la coltivazione dell'aglio? Iniziamo conoscendo questa fantastica pianta che ci dona un bulbo, appartenente alla famiglia [...]
Vermicompost per orto. Fare l’humus di lombrico
Il vermicompost è un ammendante molto efficace da utilizzare sia a terra che nelle coltivazioni in vaso. Fornisce nutrienti al suolo [...]
Mirto, piccolo albero degli dei
Il mirto, Myrtus communis, è una pianta aromatica che cresce lungo tutto il Mediterraneo. La conoscevano e apprezzavano tutti i [...]
Come utilizzare le potature nell’orto
Come possiamo riutilizzare le nostre potature nell'orto? In inverno si compiono la maggior parte delle operazioni di potatura e questo [...]