La potatura del melo
Potare correttamente un melo (Malus communis) è molto importante sia per non danneggiare la pianta che per ottenere frutti sani [...]
Saeppola canadese. L’erba che sa di peperone verde
Scommetto che l'avete vista spesso senza sapere fosse commestibile: è la saeppola canadese. Si trova facilmente anche in città e [...]
Le potature non si bruciano. Ecco come usarle nell’orto
A fine inverno sia in campagna che in città vengono prodotti tanti residui organici da potature che, nella prima parte [...]
Cardo. Raccolta, coltivazione e ricette
Il cardo (gobbo) è una pianta erbacea perenne, molto simile al carciofo e che ha foglie alterne, in certe varietà [...]
Centocchio, erba stellare. Caratteristiche e ricette
Il centocchio vi osserverà con cento occhi nelle vostre passeggiate alla ricerca di erbe, la stellina dei prati guiderà le [...]
Stufe pirolitiche. Risposte alle domande più frequenti
Dopo i nostri video sulla stufa pirolitica e l'accurata spiegazione dell'artigiano Axel Berberich siamo stati sommersi di email, domande e [...]
Aglione della Valdichiana, tutto quello che devi sapere
L'Aglione della Valdichiana non poteva mancare nel mio orto, dal momento che questo ortaggio, pieno di aromi e di gusto, [...]
Acetosella gialla, la più aspra tra le erbe. Caratteristiche e ricette
Ti manca il limone? Usa l'acetosella gialla, segui i suoi fiori giallo fluo e scoprirai un’erbetta molto gustosa. Nell'articolo imparerai [...]
Malva selvatica, erba emolliente. Caratteristiche e ricette
Hai paura dell’inverno che si avvicina portando con sé tosse, febbre e mal di gola? Calma, ti salva la malva. [...]
Coltivazione delle arachidi. Dalla semina alla raccolta
Le arachidi sono il frutto sotterraneo di una pianta originaria del Brasile, la Arachis hypogaea. Proveniendo da un clima caldo, [...]
Melograno, pianta mediterranea dai frutti fantastici
È sempre conveniente e salutare mangiare frutta di stagione e tra quella da gustare a novembre c’è ancora il melograno. [...]
Parietaria, erba degli antichi. Caratteristiche e ricette
Sguazza nelle strade più trafficate, ti osserva dai palazzi, standosene sui muri, fregandosene dell’inquinamento e del traffico nei vicoli scuri [...]
Come ci scaldiamo? Pannelli radianti e altri consigli
Siete alla ricerca di sistemi alternativi per il riscaldamento di casa? Vediamo in questo articolo cosa sono e come si [...]
Stufa pirolitica. Cos’è e come funziona
Come ci riscaldiamo d'inverno? Con l'aumento dei prezzi di gas ed energia e l'incertezza globale dovuta alle crisi energetiche, la [...]
Orto a novembre. Semine e trapianti
Nel mese di novembre le giornate sono diventate veramente corte, ci stiamo rapidamente avvicinando all’inverno. Tuttavia sono diversi i lavori [...]
Nepeta o mentuccia: riconoscimento, caratteristiche e ricette
Nelle vostre raccolte selvatiche fatevi inebriare dall'intenso profumo della mentuccia comune, detta anche nepeta. È fantastica non solo in cucina [...]
Mirto, piccolo albero degli dei
Il mirto, Myrtus communis, è una pianta aromatica che cresce lungo tutto il Mediterraneo. La conoscevano e apprezzavano tutti i [...]
Cos’è il sovescio e a cosa serve
Un buon momento per fare il sovescio è il periodo autunnale (idealmente entro fine ottobre, come sempre dipende dal clima). [...]
Come risparmiare in bolletta: fotovoltaico portatile e altri consigli
Ridurre i consumi elettrici in bolletta, usare fonti rinnovabili e non inquinanti, autoprodurre per quanto possibile l’energia di cui si [...]
Zone in permacultura. Zonazione del territorio
Nella progettazione in permacultura la suddivisione delle zone (zonazione) è uno strumento che aiuta a distribuire gli elementi del [...]
Orto a ottobre. Trapianti e lavori da fare
Ad ottobre nell'orto c'è una luce molto bella. Cominciano ad ingiallire le foglie. È tempo di fare ordine, di togliere [...]
Perché fare un corso di permacultura
Se seguite il Bosco di Ogigia probabilmente sapete già cos'è la permacultura. Se invece non avete idea di cosa sia, [...]
Coltivare la terra per avere piante sane
La siccità dell’estate 2022 ha evidenziato i problemi della gestione del territorio: cattive pratiche agricole, tipi di coltivazioni, ecc. [...]
Mappa della permacultura in Italia
Quante realtà in permacultura ci sono in Italia? Per fortuna ce ne sono tante e aumentano ogni giorno: progetti [...]
Cosa sono le biomasse forestali e perché distruggono le foreste
Vi siete mai chiesti cosa sono le biomasse forestali? Da dove arriva il legno che brucia a migliaia di tonnellate [...]