Calendario di raccolta delle erbe spontanee. Tabella in pdf
Sei appassionato di erbe spontanee? Non puoi perderti il calendario di raccolta. Scarica gratuitamente la tabella sulle erbe spontanee con ben 100 erbe: quali parti e quando raccoglierle, con divisione mese per mese. Nomi popolari e nome scientifici. Una guida sulle erbe da portare sempre con sé durante la raccolta e per studiare il periodo migliore delle erbe mangerecce. La guida è a cura della guida botanica Wateki Taliana Tobert.
Inserisci la mail, la guida arriva nella posta
Istruzioni: Per scaricare la guida basta aggiungere la propria mail in alto, acconsentire al trattamento dei dati, e cliccare su “SCARICA”. Riceverete una mail per confermare il vostro indirizzo e l’iscrizione alla newsletter (da fare anche se siete già iscritti). Una volta confermato, tempo 1 minuto avrete la guida gratuita (controllate anche spam e promozioni).
Indice dei contenuti
Cosa troverai nella guida
Nella guida troverai:
- 8 pagine di tabella facilmente consultabile con 100 erbe spontanee
- mese per mese quale parte raccogliere e di quell’erba
- nomi scientifici e nomi popolari
- tabella in pdf stampabile
Le erbe spontanee che troviamo in natura
Le erbe spontanee sono tantissime, in tutte le stagioni sono una risorsa alla portata di tutti. Bisogna però studiare bene le loro caratteristiche e imparare a riconoscerle. La guida che potete scaricare qui è stata realizzata dall’esperta di riconoscimento di erbe spontanee e guida botanica Wateki Taliana Tobert e dal Bosco di Ogigia.
Wateki Taliana Tobert
Wateki Taliana Tobert è una guida botanica e una appassionata della flora selvatica. Organizza passeggiate e percorsi di riconoscimento, studia e raccoglie piante spontanee per uso alimentare e medicinale.
raccolta erbe spontanee
Erbe d’autunno. Con Wateki Taliana Tobert

Altri video con Wateki
Erbe spontanee a dicembre
Facciamo foraging, impariamo le erbe
Leggi anche
Erbe spontanee da mangiare in autunno
Portulaca, caratteristiche e riconoscimento
Portulaca e omega 3, proprietà salutari e benefici
Analisi del terreno osservando le erbe spontanee
Equiseto per le piante
Mentuccia o nepeta: facciamo chiarezza
Malva sylvestris
Acetosella gialla. Erba aspra come il limone
Bosco di Ogigia sui social
Francesca del Bosco di Ogigia
Puoi seguire il Bosco anche sui nostri canali social dove ci seguono oltre 200.000 persone.
Sul gruppo Telegram ci scambiamo tanti consigli
Se invece vuoi contattarci, puoi scrivere a [email protected]. Bosco di Ogigia è un progetto editoriale nato dai due giornalisti Francesca Della Giovamapola e Filippo Bellantoni. La newsletter è uno strumento per restare in contatto con noi.
Canale Telegram
Unisciti al canale Telegram
Youtube
Canale Bosco di Ogigia