Ogigia è l’isola della ninfa Calipso dove Ulisse, nel suo lungo viaggio dopo la guerra di Troia, visse per sette anni.
Ulisse e Calipso si amarono perdutamente ad Ogigia, coccolati da una terra generosa di frutti. Calipso abitava in una grotta che si apriva su giardini naturali, un bosco sacro con grandi alberi e sorgenti che scorrevano attraverso l’erba. Insomma un luogo paradisiaco, un perfetto prototipo di food forest!
- Ti potrebbe interessare: il progetto del Bosco di Ogigia
Indice dei contenuti
Dove si trova Ogigia
Geograficamente Ogigia è stata individuata inizialmente in Grecia. Secondo il racconto dell’Odissea l’isola di Ogigia potrebbe essere posta anche in linea generica nell’Occidente mediterraneo, ovvero nella città greca Mykines, Micene. Tra i luoghi individuati come possibile isola di Ogigia c’è anche Malta, in particolare l’isola di Gozo e la città marittima di Ceuta, di fronte a Gibilterra.
Odissea nel Mar Baltico, alle Isole Faroe
Una recente interpretazione pone invece l’isola di Ogigia nel Mar Baltico, questa rilettura ambienta l’Odissea nel Mar Baltico, più precisamente nelle isole Faroe. Nel 1995 l’ingegnere Felice Vinci, appassionato di letture di Omero, confrontò il racconto con i luoghi dove si pensava si fossero svolti i fatti narrati dall’Odissea. Vinci trovò alcune contraddizioni partendo proprio dallo studio della collocazione di Ogigia; l’italiano osservò come, secondo alcuni testi di Plutarco, le coordinate di Ogigia fossero a cinque giorni di navigazione dalla Britannia, in direzione occidente. Seguendo queste coordinate, Vinci confrontò la mappa individuando la posizione della mitica Ogigia nell’arcipelago delle isole Faroe. In una di queste isole, Stora Dimun, Vinci osservò un monte denominato Hogoyggj (similitudine molto interessante con il nome Ogigia).
- Leggi anche: Omero nel Baltico (dal blog innamoratidiroma)
L’Odissea ambientata nel Mar Baltico, alle Isole Faroe. Il lavoro sulla mappa di Vinci. Foto innamoratidiroma.it
Dove si trova il Bosco di Ogigia
Il Bosco di Ogigia, che dall’isola di Calipso e le leggende dell’Odissea prende il nome, è un luogo che esiste, anche se ancora non è visitabile perché non siamo attrezzati per l’accoglienza (ma ci stiamo lavorando). La food forest del Bosco di Ogigia si trova a Montepulciano, in Provincia di Siena (Toscana)
Ulisse e Calipso nell’isola di Ogigia (Jan Bruegel l’Ancien, 1616)
Descrizione di Ogigia, dal libro V dell’odissea
Ma, giunto alla remota isola Ogigia,
Sul lido ascende, e all’antro s’incammina
Ove la Ninfa dalle crespe chiome
Avea dimora. Ivi un gran foco ardea,
E il tiglio crepitando ed il frondoso
Cedro spargean lontano un grato olezzo,
E la sua bella voce vi facea
La Ninfa udir con lieta cantilena,
Mentre con l’aurea spola industre tela
Iva tessendo. Rigogliose piante
Sorgean vicino all’antro, il pioppo e l’alno
E il cipresso odoroso, ove rapaci
Sparvieri e gufi e garrule cornacchie,
Delle sponde marine abitatrici,
Avean lor nidi edificati; e tutte
Ne vestìa le pareti intorno intorno
Una giovane vite, onde le dolci
Uve pendean. Per quattro opposti rivi
Una limpida fonte le sue fresche
Aque invïava ai prati, di vïole
E d’apio ricoperti; e sì gioconda
Quella scena apparìa, che nel vederla
Dilettar si dovean gli stessi Numi;
E il divino Argicida il piè rattenne
Per contemplarla. Ma, poi ch’ebbe il vago
Spettacolo goduto, ei nell’amena
Grotta inoltrossi, e tosto il riconobbe
La bellissima Dea; perché a vicenda
Si conoscono i Numi, ancor che lunge
L’un dall’altro soggiorni.
Chi era Calipso
Calipso era un personaggio mitologico, donna affascinante e sensibile. Il nome Calipso deriva dal greco “nascondere”, kalùpto, o “coprire”. Spesso questa figura femminile mitologica è stata accostata alla divinità marina ed è presente in diverse leggende sia sotto forma di ninfa che di nereide.
Calipso in mitologia è la figlia di Atlante e di Pleione, da Odisseo partorì i figli Nausitoo, Teledamo e Latino. La dimora di Calipso è l’isola di Ogigia, in una grotta vicino al mare. La leggenda racconta che Calipso fu costretta a rimanere sull’isola di Ogigia, dove le Moire inviavano uomini bellissimi, forti ed eroici (vedi Ulisse) di cui lei si innamorava perdutamente, ma che poi dovevano partire.
La bellissima Calipso, interpretata in questo dipinto da William Adolphe Bouguereau (wikipedia)
Ulisse e Calipso (Arnold Bocklin, 1883)
Chi siamo
Chi c’è dietro al progetto Bosco di Ogigia
Leggi anche
Scopri il progetto del Bosco di Ogigia
I corsi del Bosco di Ogigia
Isola di Ogigia (wikipedia)
Odissea nel Mar Baltico
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter