Ricordi e racconti sulle pratiche agricole del passato
La semina del grano nel secolo scorso
tra tecniche arcaiche e rivoluzione verde
Antica seminatrice Terminata la preparazione del terreno (LEGGI La lavorazione del terreno e la concimazione) entrava in scena [...]
Come si coltivava il grano 70 anni fa
La lavorazione del terreno e la concimazione
La coltura del grano per i contadini della Valdichiana negli anni '40 e '50 era sicuramente la più importante. [...]
Il funaio e le corde di canapa
Quando tutto era fatto in casa
Nei capitoli precedenti abbiamo parlato di come veniva coltivata e trasformata la canapa nei poderi contadini. (Leggi Quando la [...]
La filatura e la tessitura della canapa
Ricordi dei lavori contadini in Valdichiana
Dopo il racconto sulla coltivazione e lavorazione della canapa in Valdichiana, i ricordi del nostro testimone vanno avanti con la [...]
Quando la canapa italiana era la migliore del mondo
tecniche di coltivazione e trasformazione degli anni '50
Un ragazzo degli anni '50 racconta la coltivazione della canapa in Valdichiana, quando l’Italia era il secondo maggior produttore [...]
I torchi che fumavano i contadini
ultima parte del racconto sulla coltivazione del tabacco
Sigari di Vasco Della Giovampaola Il tabacco che veniva coltivato in Valdichiana era di varietà Kentucky ed [...]
Nella lavorazione del tabacco non si buttava via niente
A cosa servivano strocchi e orecchioli
Tabacco pronto per essere fumato Durante il giorno si provvedeva anche a pelare gli strocchi, le piante del [...]
La scelta del tabacco e le veglie intorno al fuoco
Coltivazioni in Valdichiana nel dopoguerra
Agli inizi dell’inverno riprendeva la lavorazione del tabacco. Se persisteva la tramontana era necessario depositare le foglie nella stalla [...]
L’essiccazione del tabacco
Il procedimento di un tempo raccontato da un testimone
Mio padre lasciava passare alcuni giorni in modo che il tabacco cominciasse ad ingiallire, poi calava nel focolare alcuni [...]