Si può navigare su internet e allo stesso tempo aiutare concretamente il pianeta? Le due attività sembrano lontanissime, ma a metterle insieme ci ha pensato il motore di ricerca Ecosia. Si tratta di una community digitale che investe la maggior parte dei suoi proventi pubblicitari per piantare alberi. Se si desidera dare un sostegno concreto al ripristino di alcuni ecosistemi è sufficiente cercare contenuti sul web utilizzando Ecosia: in media bastano 45 ricerche e già si è contribuito abbastanza per piantare un albero!
Ecosia, motore di ricerca verde
Fino ad oggi, grazie agli investimenti di questo motore di ricerca in progetti di riforestazione, sono stati piantati oltre nove milioni di alberi. Secondo quanto riportato dall’azienda almeno l’80% dei proventi mensili degli annunci pubblicitari viene investito in programmi di piantagione in tutto il mondo. Perù, Nicaragua, Tanzania, Indonesia, Burkina Faso o Madagascar, i progetti di riforestazione finanziati da Ecosia coinvolgono diversi continenti e aiutano anche a ristabilire l’equilibrio climatico.
“Se pianti un albero”, si legge dalle pagine di presentazione del motore di ricerca, “puoi contribuire a combattere i cambiamenti climatici, a far ripartire il ciclo dell’acqua, a trasformare i deserti in foreste fertili e a fornire cibo, lavoro, educazione, assistenza medica e stabilità politica ed economica. Impressionante, vero?”.
“Gli alberi sono sinonimo di ambiente felice, persone sane ed economia stabile”
Indice dei contenuti
Chi c’è dietro a Ecosia
Eden Reforestation Projects Madagascar
Ecosia è gestito da un piccolo gruppo di persone unite dalla passione per la natura. Il team è internazionale e ha sede a Berlino. Il suo fondatore è il tedesco Christian Kroll, che ha avviato il progetto nel 2009. Kroll, che ha studiato a Norimberga, deluso nel vedere come la maggior parte delle persone veda il profitto come unico obiettivo di un’attività , ha deciso di sfruttare le proprie energie per qualcosa di più significativo, ed è partito per un viaggio di un anno attorno al mondo. Durante questa esperienza ha imparato l’importanza della sopravvivenza delle piante per il nostro pianeta, e alla fine del viaggio ha deciso di lanciare il progetto Ecosia che oggi è una realtà internazionale. Durante i primi mesi di attività Ecosia aveva fatto sollevare diversi dubbi e molti commenti scettici sulla sua efficacia. Oggi l’azienda di Kroll, dopo aver lavorato molto sulla trasparenza, ha ottenuto la certificazione di B-Corporation rilasciata da un ente no-profit americano solo alle aziende che rispettano alti livelli di sostenibilità ambientale e sociale.
- Potrebbe interessarti: come piantare alberi e prendersene cura
I numeri di Ecosia
I risultati e i numeri prodotti negli anni da Ecosia sono in costante crescita: 5,5 milioni di utenti attivi, 9 milioni di alberi piantati in totale, uno ogni due secondi, e oltre 4 milioni di euro investiti. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, Ecosia funziona molto bene e non ha niente da invidiare al più famoso Google. Può essere utilizzato anche da smartphone (sia sistema android che apple) tramite l’applicazione gratuita scaricabile dai vari store digitali. Tutti i numeri della società sono consultabili online: bilanci e report finanziari vengono regolarmente pubblicati sul sito.
I numeri di Ecosia
Perché piantare alberi?
Gli alberi assorbono anidride carbonica (CO2), uno dei principali responsabili dei cambiamenti climatici. Grandi foreste possono addirittura formare delle nubi, in grado di riflettere la luce solare e raffreddare il pianeta.
Biodiversità – Le foreste sono gli ecosistemi terrestri con la maggiore biodiversità , con milioni di specie di cui molte non ancora scoperte e studiate.
Suoli protetti – Gli alberi proteggono i suoli dall’ersosione e contribuiscono a rendere la terra fertile e produttiva. Se si tagliano gli alberi ci si ritroverà presto con un deserto.
Aria pulita – Gli alberi rilasciano ossigeno, di cui noi abbiamo bisogno per respirare. Possono anche pulire l’aria assorbendo gas inquinanti e filtrando le particelle.
Persone più felici – Le foreste ci forniscono cibo salutare e numerosi altri prodotti, che possono essere raccolti in modo sostenibile. A livello mondiale, la vita di 1,6 miliardi di persone dipende dalle foreste.
Sicurezza idrica – Le foreste regolano il ciclo dell’acqua e prevengono le inondazioni. Creano microclimi umidi e aumentano il livello delle acque. Possono anche agire da “spugne” prevenendo così la siccità .
Fonti
Ecosia, il motore di ricerca che pianta alberi
Leggi anche
Articolo Repubblica, Ecosia, il motore di ricerca che ha piantato 7 milioni di alberi
Come piantare alberi
Cosa è una food forest
Ti può essere utile
Ecosia App Android
Ecosia App AppleLilo, altro motore di ricerca che finanzia progetti ambientali
Newsletter
Per non perderti articoli e video iscriviti alla newsletter del Bosco di Ogigia
Scrivi un commento