Le fonti di energia rinnovabile (tra cui l’agrivoltaico) sono lโ€™alternativa a cui ci stiamo rivolgendo per sostituire le fonti fossili e ridurre il nostro impatto sull’ambiente. La strada per raggiungere l’autosufficienza energetica da fonti rinnovabili appare ancora lunga e piena di insidie, vediamo nell’articolo vantaggi e svantaggi dell’agrivoltaico.

Mentre il fotovoltaico richiede di realizzare vaste distese di pannelli e, se non bene gestito, il suo sviluppo potrebbe portare ad un pericoloso consumo di suolo e alla distruzione di paesaggi, lโ€™agrivoltaico si propone di conciliare l’esigenza di trovare spazio per l’installazione di impianti per la produzione di energia dal sole con l’utilizzo agricolo degli stessi suoli. Questa prospettiva appare tuttavia preoccupante sotto vari aspetti. In questo articolo approfondiamo l’applicazione dell’agrivoltaico e cerchiamo di chiarire le potenzialitร  e i rischi che comporterebbe un suo ampio sviluppo.

Cos’รจ l’agrivoltaico

Lโ€™agrivoltaico รจ un sistema integrato fra produzione energetica e produzione agricola. Molto semplicemente, consiste nel fatto che uno stesso terreno viene utilizzato contemporaneamente per agricoltura o allevamento e anche per produrre energia, perchรฉ sulla sua superficie vengono installati dei pannelli solari.

Questa convivenza รจ resa possibile dal fatto che gli impianti fotovoltaici non sono come quelli tradizionali. Qui i pannelli sono molto piรน distanziati fra loro, sollevati fino a circa 5m da terra, con la capacitร  di seguire la rotazione del Sole e di assorbire sia luce diretta che riflessa, e disposti in modo tale da non farsi ombra a vicenda. Tutto questo consente di svolgere liberamente ogni attivitร  agricola, anche quella con i macchinari, e anche le attivitร  di allevamento.

Il termine โ€œagrivoltaicoโ€ compare per la prima volta in letteratura nel 2011, ma il concetto รจ piรน datato. Sembra infatti che sia stato teorizzato giร  nel 1981 da Adolf Goetzberger e Armin Zastrow, due ricercatori del โ€œFraunhofer Institute for Solar Energy Systemsโ€, in Germania.

Esempi in Italia di agrivoltaico

Oggi esistono giร  molti impianti agrivoltaici nel mondo. In Italia, i primi esempi sono stati realizzati nel 2011 dalla compagnia โ€œRem Tecโ€ nella Valle del Po. Attualmente, due fra i maggiori impianti si trovano in Puglia e Sicilia. Il primo si trova a Laterza (Taranto), copre 4 ha di terreno su 7 ha agricoli dellโ€™azienda โ€œSvoltaโ€ e ha una potenza di 1 MW. Il secondo, realizzato da โ€œEngieโ€, รจ nato a Mazara del Vallo (Trapani), copre 115 ha e una parte dei suoi 66 MW alimenta le attivitร  di โ€œAmazonโ€.

agrivoltaico a Laterza

agrivoltaico a Laterza, Puglia

Chi puรฒ fare agrivoltaico?

Agrivoltaico e normativa

Con il documento โ€œLinee Guida in materia di Impianti Agrivoltaiciโ€, il MiTE (Ministero della Transizione Ecologica) ha definito le caratteristiche e i requisiti che un impianto agrivoltaico deve avere per definirsi tale.

  • ย  ย  ย  ย  Requisito A: Il sistema รจ progettato e realizzato in modo da adottare una configurazione spaziale ed opportune scelte tecnologiche, tali da consentire lโ€™integrazione fra attivitร  agricola e produzione elettrica e valorizzare il potenziale produttivo di entrambi i sottosistemi;
  • ย  ย  ย  ย  Requisitoย B: Il sistema agrivoltaico รจ esercito, nel corso della vita tecnica, in maniera da garantire la produzione sinergica di energia elettrica e prodotti agricoli e non compromettere la continuitร  dellโ€™attivitร  agricola e pastorale;
  • ย  ย  ย  ย  Requisitoย C: Lโ€™impianto agrivoltaico adotta soluzioni integrate innovative con moduli elevati da terra, volte a ottimizzare le prestazioni del sistema agrivoltaico sia in termini energetici che agricoli;
  • ย  ย  ย  ย  Requisitoย D: Il sistema agrivoltaico รจ dotato di un sistema di monitoraggio che consenta di verificare lโ€™impatto sulle colture, il risparmio idrico, la produttivitร  agricola per le diverse tipologie di colture e la continuitร  delle attivitร  delle aziende agricole interessate;
  • ย  ย  ย  ย  Requisitoย E: Il sistema agrivoltaico รจ dotato di un sistema di monitoraggio che, oltre a rispettare il requisito D, consenta di verificare il recupero della fertilitร  del suolo, il microclima, la resilienza ai cambiamenti climatici.

Se questi requisiti sono rispettati, come stabilisce il DL 1/2012, lโ€™impianto puรฒ avere accesso agli incentivi statali sulle tariffe elettriche. Inoltre risponde anche alle disposizioni del DL 77/2021, e quindi a quelle del DL 199/2021, il che significa che puรฒ avere accesso ai contribuiti PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

A proposito del PNRR, questo prevede due incentivi per lโ€™agrivoltaico:

  • ย  ย  ย  ย  1.5 miliardi โ‚ฌ per lโ€™investimento โ€œParco agrisolareโ€, che si propone di installare pannelli su 4,3 milioni m2 di tetti di stalle o altre strutture agricole e zootecniche, con una potenza installata di 0.43 GW e riqualificando contestualmente le strutture stesse.
  • ย  ย  ย  ย  1.1 miliardi โ‚ฌ per lโ€™investimento โ€œSviluppo agrovoltaicoโ€, che si propone di installare a regime una capacitร  produttiva da impianti agro-voltaici di 1.04 GW, che produrrebbe circa 1.300 GWh annui, con riduzione delle emissioni di gas serra stimabile in circa 0.8 milioni di tonnellate di CO2.

Tutto ciรฒ rientra negli obbiettivi del PTE (Piano per la Transizione Ecologica), che punta a avere una copertura di 70-75 GW da fonti rinnovabili entro il 2030, copertura che intende salire a 200-300 GW entro il 2050. E rientra anche nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato per lโ€™Energia e il Clima), il cui scopo รจ arrivare a coprire il 30% della domanda elettrica italiana con fonti rinnovabili entro il 2030, di cui 52 GW da fotovoltaico. Tutto questo fa parte di un piรน grande disegno europeo (Fit for 55, REPowerEU) che punta a raggiungere la neutralitร  climatica al 2050.

Zone vincolate

Esistono dei vincoli alla realizzazione di un impianto agrivoltaico? In generale, un progetto come questo rientra fra gli interventi di edilizia libera (DPR 380/2001, DM 2/2018). Se perรฒ la zona in cui comparirร  lโ€™impianto รจ sottoposta a vincolo paesaggistico, vale il DL 42/2004, il Codice dei Beni Culturali, per cui รจ necessaria unโ€™autorizzazione da parte di Comune o Regione, che a sua volta ne richiede una alla Soprintendenza.

agrivoltaico

agrivoltaico tra coltivazioni

I vantaggi

Secondo i sostenitori di questa tipologia di fonte rinnovabile, lโ€™agrivoltaico ha dei vantaggi ambientali, agricoli, economici, e anche rispetto al fotovoltaico su edifici.

Fra i vantaggi ambientali, cโ€™รจ ovviamente quello di contribuire alla diffusione delle fonti rinnovabili, e quindi a ridurre lโ€™impatto di quelle fossili. Lโ€™ombreggiamento dei pannelli crea un microclima al suolo piรน mite, che quindi mitiga gli effetti dei cambiamenti del clima sulle colture. Non consuma ulteriore suolo perchรฉ si integra con quello agricolo. E contribuisce a raggiungere gli obbiettivi nazionali ed europei di cui si รจ parlato prima.

Il primo fra i benefici agricoli รจ uno che abbiamo giร  accennato, cioรจ il fatto di consentire liberamente lโ€™attivitร  agricola e di allevamento al di sotto dei pannelli. Si crea una sorta di simbiosi, dove i pannelli proteggono le colture dai fenomeni atmosferici piรน intensi e regalano refrigerio agli animali con lโ€™ombra, mentre la traspirazione delle piante raffresca lโ€™aria (e quindi gli impianti), e gli animali controllano la crescita della vegetazione.

I pannelli possono fare da sostegno a colture rampicanti come vite e pomodoro. Possono raccogliere acqua meteorica e di rugiada, e riducono lo stress idrico delle piante, perchรฉ le zone ombreggiate mantengono piรน acqua nel suolo. Gli impianti possono essere dotati di sensori che rilevano nutrienti e acqua nel terreno, perciรฒ, sommato a tutto il resto, permettono di ridurre gli input di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci.

Fra i vantaggi economici cโ€™รจ quello di creare lavoro nel settore. E quello di integrare il reddito agricolo, perchรฉ lโ€™energia prodotta dai pannelli e immessa in rete viene ripagata dal GSE come nel fotovoltaico tradizionale.

A proposito di questo, lโ€™agrivoltaico ha infine dei vantaggi rispetto al fotovoltaico classico. La domanda italiana di energia (320 TWh) รจ coperta al 40% da rinnovabili, di cui 8% da fotovoltaico (Terna, 2021); per raggiungere gli obbiettivi europei, il fotovoltaico dovrebbe raggiugere il 60% al 2030, il che vuol dire circa 50.000 ha di nuova superficie, che corrisponde a poco piรน di 3 volte il Comune di Milano. Le superfici date dagli edifici non sarebbero sufficienti, e hanno spesso dei vincoli che rallenterebbero i progetti (artistici, paesaggistici, fisici, proprietari, finanziari, civilistici, amministrativi, condominiali, ecc). E poi ci sono i costi: nel 2022, in Italia il fotovoltaico ha un costo di 0.06 โ‚ฌper kWh, che perรฒ sale a 0.12 โ‚ฌ per kWh nel caso di quello sui tetti; buono lo stesso per un condominio, ma non per il mercato.

Cosa coltivare sotto lโ€™agrivoltaico?

Parlando di vantaggi, forse il principale che puรฒ interessare ad un agricoltore รจ proprio questo.

Secondo gli studi condotti, per alcune colture essere coltivate in modo tradizionale o sotto i pannelli cambia poco e niente: vedi il caso di segale, orzo, avena, cavolo verde, colza, piselli, asparago, carota, ravanello, porro, sedano, finocchio e tabacco. Per altre cโ€™รจ invece un aumento delle rese, come cipolle, fagioli, cetrioli, zucchine, patata, luppolo, spinaci, insalata, fave e agrumi. Piรน in generale, le colture che non hanno bisogno di tanta luce solare convivono bene con lโ€™agrivoltaico.

Quanto si guadagna con 1 ettaro di agrivoltaico?

Questo รจ invece il dato piรน interessante per i vantaggi economici.

Come si รจ accennato, lโ€™energia prodotta con i pannelli viene ripagata dal GSE, nรฉ piรน nรฉ meno di quella prodotta con il classico fotovoltaico.

Nel caso dellโ€™agrivoltaico, una differenza sta in quello che il proprietario di un terreno puรฒ guadagnare nel caso che decida di affittarlo a societร  che realizzano impianti. In questo caso, i prezzi oscillano mediamente fra i 2500 e i 3000 โ‚ฌ/ha allโ€™anno.

Gli svantaggi dell’agrivoltaico

Secondo i contrari a questa tipologia di fonte rinnovabile, anche gli svantaggi non sono affatto di poco conto.

Anzitutto degli svantaggi agricoli, perchรฉ molte colture non sono per niente adatte a convivere con gli impianti, anzi ne risentono. Vedi il caso di frumento, farro, grano, mais, alberi da frutto, girasole, cavolo rosso, cavolo cappuccio, miglio, zucca. In generale, tutte le colture che hanno bisogno di molta luce solare non vanno dโ€™accordo con lโ€™agrivoltaico.

Poi degli svantaggi pratici. Perchรฉ รจ vero che i pannelli possono essere sistemati in modo tale da garantire tutte le operazioni agricole ma, specie se si usano macchinari, puรฒ capitare di danneggiarli. Oltre tutto, si tratta di tecnologie complesse, per le quali un agricoltore non ha nรฉ conoscenze nรฉ competenze; in caso di danni, quindi, ma anche soltanto per la manutenzione, dovrebbe fare affidamento su altri professionisti.

Un vantaggio economico come quello degli affitti รจ allo stesso tempo uno svantaggio. Perchรฉ, con prezzi cosรฌ elevati, attira facilmente la speculazione delle societร  energetiche e la svendita dei terreni da parte degli agricoltori.

agrivoltaico

agrivoltaico, test di coltivazione a Isola della Scala, Verona

Impatto ambientale e consumo di suolo

Paradossalmente, ha anche degli svantaggi ambientali. Lโ€™impatto sul paesaggio รจ sicuramente maggiore rispetto ad un classico impianto a terra o su tetti. Lโ€™illuminazione e la manutenzione si possono tradurre in inquinamento luminoso e del suolo. Si sottrae terreno vitale a diverse specie animali, e anche solo con opere accessorie come elettrodotti e stazioni elettriche si antropizza altro territorio.

Cโ€™รจ chi calcola degli svantaggi notevoli rispetto al fotovoltaico su edifici. Solo i capannoni industriali, in Italia, potrebbero fornire 100.000 ha di superficie, permettendo di installare una potenza di 74.2 GW. Costi e tempi di realizzazione sarebbero ridotti, visto che queste strutture, rispetto ai terreni agricoli, sarebbero giร  meglio attrezzate per ospitare un impianto. Se poi si considerano anche edifici pubblici, parcheggi, aree oggetto di bonifica, cave e miniere dismesse, strutture ferroviarie e edifici demaniali, sarebbero piรน che sufficienti questi per raggiungere tutti gli obbiettivi ambientali e di domanda energetica senza intaccare suolo agricolo. Tra lโ€™altro, oltre alle rinnovabili, si incentiverebbero anche le comunitร  energetiche.

Effetti di campi elettromagnetici su uomo, flora e fauna

Infine, degli svantaggi in termine di salute (umana e non), dati dallโ€™esposizione ai campi elettromagnetici degli impianti. Anche se poco discussa, infatti, la letteratura scientifica รจ piuttosto ricca di studi che evidenziano effetti negativi sugli esseri viventi giร  con la quantitร  di radiazione emessa dalle attuali tecnologie. Se ci sommiamo lo sviluppo prospettato dalla tecnologia 5G, le ulteriori radiazioni di questi impianti (per altro a stretto contatto con persone, flora e fauna), e il fatto che non si conoscono ancora bene gli effetti cumulativi dati da inquinamento elettromagnetico e altri tipi di inquinamento, il rischio a cui ci si espone sembra notevole.

Enrico Becchi

Leggi anche
Cosa sono le comunitร  energetiche
Ambiente. Cosa fa bene e cosa fa male alla Terra
Energie rinnovabili, quali sono
Come ci scaldiamo, pannelli radianti e altri consigli
Stufa pirolitica, cosโ€™รจ e come funziona

Video
Autosufficienza energetica. Come vivere senza bollette
Fotovoltaico portatile, lโ€™idea di Alessandro Ronca

Scopri i nostri corsi
I nostri corsi

Iscriviti alla Newsletter e ottieni un dono